12.07.2015 Views

Guido Morpurgo-Tagliabue e l'estetica del Settecento - SIE - Società ...

Guido Morpurgo-Tagliabue e l'estetica del Settecento - SIE - Società ...

Guido Morpurgo-Tagliabue e l'estetica del Settecento - SIE - Società ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dal momento che si risolvono in una «referenza classificatoria» 26 , invecenella rappresentazione estetica tutto concorre a comporre una totalità.Allo stesso modo, tutto è essenziale in un’immagine artistica,giacché tutto è presente e niente è transitivo; l’intransitività dei segniproduce la pienezza dei significati, ed è proprio per questa pienezzache il linguaggio artistico si riferisce, dal suo stesso interno, a essenze,a fatti possibili, non a fatti o cose reali. Un tale linguaggio è talmenteperfetto e completo, che rende possibile «la costituzione <strong>del</strong>l’oggettoin individuo» 27 .Nella nostra esperienza ordinaria un “individuo” esiste sempre inquanto parte di un tutto ed è condizionato da tale totalità in modoimprevedibile; queste imprevedibilità costituisce ciò che esso ha di accidentale,ossia la sua contingenza. Un tale individuo presenta aspetticontingenti e aspetti necessari. Nel suo appartenere a una classe infatti,esso è contingente, nel senso che avrebbe potuto essere differenteda come è; ma è insieme necessario, giacché presenta tratti pertinenti,e in quanto tali necessari, grazie ai quali esso è appunto riconducibilea una determinata classe. Un “individuo” artistico invece non presentaalcuna distinzione tra l’universale e il particolare, il necessario eil contingente: non è un elemento di una classe, ma è esso stesso unaclasse, una classe a un solo elemento. Così, se una fotografia ci dà l’immaginedi un individuo qual è, ma che poteva essere differente, inveceun ritratto non ha nulla di contingente, giacché in esso tutto è necessario:un ritratto non è un esemplare di una classe, ma è esso stessouna classe, un paradigma. Questo vuol dire che in un’opera d’arte l’oggettoè trasposto su un piano differente dall’ordinario e, in quanto tale,non ha nulla a che vedere con un’esperienza esistenziale. L’oggettoartistico non è dunque la riproduzione di un fatto, ma la produzionedi un mondo possibile. Proprio perché un’opera d’arte non ci comunicaun fatto, ma apre una possibilità, essa non implica alcun criterioesterno che possa definirla e valutarla: il criterio è interno all’operastessa, in quanto questa costituisce la sua propria regola 28 .Un’altra tesi, sostenuta da <strong>Morpurgo</strong>-<strong>Tagliabue</strong> come conseguenzadi quanto finora detto, è la connessione tra giudizio estetico e giudizioetico. Si tratta di una tesi già affermata da Wittgenstein nel Tractatus:«Etica ed estetica sono tutt’uno». Ciò si spiega con il fatto cheentrambi questi giudizi non si riferiscono a fatti <strong>del</strong> mondo, dunque afatti contingenti, ma si presentano come giudizi necessari, dal momentoche si collocano fuori dal mondo e dal linguaggio, che sono contingenti.In particolare <strong>Morpurgo</strong>-<strong>Tagliabue</strong> sostiene che è l’ammirazioneil principio <strong>del</strong> giudizio morale non meno che di quello estetico: «Siammira un paradigma, che si tratti di un eroe o di un capolavoro» 29 .I temi fin qui trattati trovano una loro connessione e un loro approfondimentonell’importante saggio Gusto e giudizio (1962). Secon-79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!