12.07.2015 Views

Guido Morpurgo-Tagliabue e l'estetica del Settecento - SIE - Società ...

Guido Morpurgo-Tagliabue e l'estetica del Settecento - SIE - Società ...

Guido Morpurgo-Tagliabue e l'estetica del Settecento - SIE - Società ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

to qualche corrispondenza o somiglianza fra due oggetti, se ne formauna Immagine vera Intellettuale […]. Questa Immagine medesima,che come ognun vede è verissima a dirittura, può abbracciarsi posciadalla Fantasia, e divenire Immagine Fantastica» 33 .Ancora una volta, secondo le coordinate indicate in modo insuperatoda <strong>Morpurgo</strong>-<strong>Tagliabue</strong>, l’impianto prescrittivo e la sudditanzanei confronti <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo barocco impediscono a Muratori di coglieretutta la ricchezza di aperture teoriche che altrove troveranno il terrenopiù fertile per maturare in una rinnovata retorica filosofica.1G. <strong>Morpurgo</strong>-<strong>Tagliabue</strong>, Il Gusto nell’estetica <strong>del</strong> <strong>Settecento</strong>, “Aesthetica Preprint: Supplementa,”11, 2002, p. 11.2Ivi.3Un’ottima “istantanea” sullo stato <strong>del</strong>l’arte a tal proposito si trova nel saggio di E.Bellini, Il vero e il falso dei poeti in Lodovico Antonio Muratori, nell’importante volume di C.Scarpati, E. Bellini, Il vero e il falso dei poeti. Tasso Tesauro Pallavicino Muratori, Milano1990, pp. 191-233; a questo testo si rinvia per gli ulteriori riferimenti bibliografici.4Ibid., specie pp. 216-20.5È questa la tesi che cerco di argomentare nel mio studio sul Barocco italiano, Le sirene<strong>del</strong> Barocco, di prossima pubblicazione (“Aesthetica Preprint”, 68, Agosto 2003).6Si cfr. in questa direzione il cap. I, x, <strong>del</strong>la Perfetta poesia italiana di Muratori.7E. Bellini, Il vero e il falso dei poeti in Lodovico Antonio Muratori, cit., p. 196.8Ivi.9Cfr. in proposito il recente R. Christoph, Imparare godendo, Neuried 2000.10Questione alla quale, ovviamente, si può qui solo accennare; in Italia lo studioso chene ha tratto le implicazioni più significative è notoriamente Emilio Mattioli. Mi permettoinoltre di rinviare, per alcuni sondaggi, ai miei lavori su Breitinger (S. T., Breitinger e l’estetica<strong>del</strong>l’Illuminismo tedesco, “Aesthetica Preprint: Supplementa”, 1, Palermo 1997) e su Baumgarten(S. T., L’estetica di Baumgarten, “Aesthetica Preprint: Supplementa”, 6, Palermo 2000),e al mio studio sul Barocco italiano, cui prima ho fatto riferimento.11G. <strong>Morpurgo</strong>-<strong>Tagliabue</strong>, Anatomia <strong>del</strong> Barocco, cit., p. 84.12G. <strong>Morpurgo</strong>-<strong>Tagliabue</strong>, Il Gusto nell’estetica <strong>del</strong> <strong>Settecento</strong>, cit., p. 38.13Ibid., p. 39.14Chr. Wolff, Psychologia empirica, Franckfurt und Leipzig 1738, ristampa anastaticaHildesheim 1968. Nel seguito cito il paragrafo direttamente nel testo. Questi problemi sonoora ripresi nel lavoro di P. Kobau, La fallacia <strong>del</strong>l’analogon rationis, in “Rivista di estetica”,n. s., 19 (1/2002), XLII, pp. 11-35.15M. Pellegrini, Delle acutezze, nuova edizione Torino 1997, p. 35.16L. A. Muratori, Della perfetta poesia italiana, a cura di A. Ruschioni, Milano, 2 voll.1971-72.17G. <strong>Morpurgo</strong>-<strong>Tagliabue</strong>, Il Gusto nell’estetica <strong>del</strong> <strong>Settecento</strong>, cit., p. 54.18L. A. Muratori, Della perfetta poesia italiana, cit., p. 286.19Cfr. E. Tesauro, Il Cannocchiale aristotelico, Torino 1670, ristampa anastatica Savigliano2000, p. 82.20L. A. Muratori, Della perfetta poesia italiana, cit., p. 322.21Ibid., p. 292.22Ibid., p. 208.23G. <strong>Morpurgo</strong>-<strong>Tagliabue</strong>, Il Gusto nell’estetica <strong>del</strong> <strong>Settecento</strong>, cit., p. 56.24G. B. Gravina, Della ragion poetica libri due, in Idem, Scritti critici e teorici, Bari 1973,p. 199.25Ibid., p. 202.26Ibid., p. 255.27G. <strong>Morpurgo</strong>-<strong>Tagliabue</strong>, Il Gusto nell’estetica <strong>del</strong> <strong>Settecento</strong>, cit., p. 59.56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!