06.01.2013 Views

Catalogo Giornate del Cinema Muto 2012 - La Cineteca del Friuli

Catalogo Giornate del Cinema Muto 2012 - La Cineteca del Friuli

Catalogo Giornate del Cinema Muto 2012 - La Cineteca del Friuli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(quando Jeanne viene blandita con la promessa di una lettera da parte<br />

<strong>del</strong> Re). Infine uso integralmente, ma con una nuova armonizzazione,<br />

tre versi da <strong>La</strong> Cantique à Sainte Jeanne d’Arc (Concordent nostri<br />

caelica) di Monseigneur Foucault, quando alla fine Jeanne riceve la<br />

comunione; e per la conclusione <strong>del</strong> film, l’Hymne à l’étendard di<br />

Marcel <strong>La</strong>urent’s (inno che accompagna il festival di Orléans ogni 7<br />

maggio), in versione strumentale, ma con l’aggiunta di due battute per<br />

il coro con le parole “Crucem suam”, a sintetizzare la mia personale<br />

interpretazione <strong>del</strong> film.<br />

Desidero dedicare il mio lavoro a David Robinson e a Henri de Villiers<br />

(maestro di cappella di Saint-Eugène-et-Sainte-Cécile, a Parigi), oltre<br />

che a tutti i miei amici di Orléans, dove ho trascorso i miei anni di<br />

studio al conservatorio. – TOUVE R. RATOVONDRAHETY<br />

The music<br />

I feel it is presumptuous to create yet another new musical accompaniment<br />

for Dreyer’s masterpiece, which has already inspired so many.<br />

I am fortunate to have lived for eight years in Orléans, where the<br />

Festival of Jeanne d’Arc is a much-loved annual event, splendidly<br />

celebrated each May.<br />

Moreover, the “Solennité de Jeanne d’Arc” is always an exceptional<br />

annual liturgy in the Paris church in which I now work: all this has<br />

determined the atmosphere and the choice of text which is the major<br />

difficulty in this project.<br />

The text is in <strong>La</strong>tin. The advantage is that the non-latinist spectator<br />

is not obliged to give a meaning to the texts, but the imagination, fed<br />

by what is seen on the screen, can invent, thanks to the particular<br />

resonance of the <strong>La</strong>tin words: the aim is not to interfere with the<br />

“words” of the film.<br />

For instance, extracts from the proper (French, propre) of the Messe<br />

de Jeanne d’Arc are here preceded by Ecce sacerdos magnus (the text<br />

for the reception of a bishop).<br />

Curiously, we can readily associate the second part of this text with<br />

Joan herself: “Amavit eum Dominus & ornavit eum stolam gloriae<br />

induit eum, & testamentum suum super caput ejus confirmavit.” (The<br />

Lord loved him/her and dressed him/her with garments of glory, and<br />

confirmed his covenant on his/her head.) Which follows an earlier<br />

declaration by the High Priest: “Ecce sacerdos magnus quem Dominus<br />

elegit sibi ad sacrificandum ei hostiam laudis.” (Behold the bishop<br />

whom the Lord has chosen to sacrifice to him the host of praise.)<br />

What guides this composition is the movement of the film. It is a film<br />

of movement in two senses of the word: the first, “movement” of<br />

its subject, the second, “movement” of its own esthetic. When the<br />

protagonists are still, the camera moves. When the camera is static,<br />

the protagonists are in movement… This results in a distinctive rhythm<br />

which is not far removed from the rhythm required to accompany<br />

dance, specifically the Pavane - sometimes seen as a dance of death.<br />

For symbolic purposes, I use Gregorian themes: the Pater Noster, Dies<br />

Irae, Tantum Ergo, and the Agnus Dei from the Requiem Mass. I use<br />

direct quotations from modern works which seem to me to capture<br />

24<br />

certain crucial moments of the film: a bar of Stravinsky’s Symphonie<br />

des Psaumes (when Jeanne is refused the Eucharist) and seven bars of<br />

Gustav Mahler’s 8th Symphony (when Jeanne falls into the trap of the<br />

promise of a letter from the King). Finally I use in their entirety, but<br />

with a new harmonization, three verses of <strong>La</strong> Cantique à Sainte Jeanne<br />

d’Arc (Concordent nostri caelica) by Monseigneur Foucault, for the<br />

eventual arrival of the communion for Jeanne; and for the end of the<br />

film, Marcel <strong>La</strong>urent’s Hymne à l’étendard (which accompanies the<br />

festival in Orléans every May 7th), in instrumental version but with<br />

the addition of two bars for the choir with the words “Crucem suam”,<br />

which sums up my personal interpretation of Dreyer’s film.<br />

I would like to dedicate this work to David Robinson and to Henri de<br />

Villiers (Master of the Chapel of Saint-Eugène Sainte Cécile, Paris), and<br />

to all my friends in Orléans, where I spent my years of study in the<br />

Conservatoire. – TOUVE R. RATOVONDRAHETY<br />

�����<br />

PHONO-CINÉMA-THÉÂTRE (Paul Decauville, S.A. du Phono-<br />

Cinéma-Théâtre, FR 1900)<br />

Prod: Paul Decauville; f./ph: Clément Maurice Gratioulet; artistic<br />

director: Marguerite Vrignault; cast: Sarah Bernhardt, Brunin, Jeanne<br />

Chasles, Coquelin aîné, Émile Cossira, Desjardin, Footit et Chocolat,<br />

Jeanne Hatto, Christine Kerf, Little Tich [Harry Relph], Pierre<br />

Magnier, Félicia Mallet, Louise Mante, Suzette Mante, Mason & Forbes,<br />

Rosita Mauri, Cléo de Mérode, Mily-Meyer, Jules Moy, Polin, Désirée<br />

Pougaud, Gabrielle Réjane, Mariette Sully, Michel Vasquez, Achille<br />

Viscusi, Carlotta Zambelli; DCP (da/from 35mm), 75' (compreso un<br />

documentario di 5 min. / including 5-min. documentary), sd.; fonte<br />

copia/print source: Gaumont Pathé Archives & Cinémathèque française,<br />

Paris (restauro e ricostruzione/restoration and reconstitution <strong>2012</strong>).<br />

L’accompagnamento per pianoforte è a cura di John Sweeney, che<br />

ha svolto approfondite ricerche per ritrovare gli accompagnamenti<br />

musicali originali (spesso oscuri), in particolare per le 11 scene di<br />

balletto <strong>del</strong>la durata complessiva di 25 minuti. Gli altri effetti sono<br />

eseguiti da Frank Bockius e Romano Todesco. Sette film hanno il<br />

sonoro sincronizzato ricavato dai cilindri di cera originali.<br />

The piano accompaniment is compiled and performed by John<br />

Sweeney; and has involved extensive research to discover the (often<br />

obscure) authentic musical accompaniments, particularly for the 11<br />

sequences of ballet, totalling 25 minutes of film. Frank Bockius and<br />

Romano Todesco provide additional musical effects. Seven of the<br />

films are accompanied by synchronized sound from the original wax<br />

cylinders.<br />

<strong>La</strong> lunga storia <strong>del</strong> cinema sonoro comincia con la comparsa <strong>del</strong><br />

Kinetoscope Edison, ma fa un prodigioso balzo in avanti a Parigi<br />

durante l’Esposizione universale <strong>del</strong> 1900, dove il cinema parlato e a<br />

colori è declinato in varie forme. Tra gli spettacoli presentati durante<br />

l’Esposizione, il Phono-Cinéma-Théâtre è uno dei più riusciti sia dal<br />

punto di vista tecnico che artistico.<br />

Il 27 dicembre 1899, l’ingegnere e industriale Paul Decauville ottiene<br />

uno spazio di circa 210 metri quadri al centro <strong>del</strong>l’Esposizione, accanto<br />

all’entrata 43 di rue de Paris, vicino al Pont des Invalides. <strong>La</strong> Società<br />

anonima S.A. Phono-Cinéma-Théâtre viene costituita da Decauville il<br />

2 marzo 1900, con un capitale di 100.000 franchi. L’attrice e ballerina<br />

Marguerite Vrignault, iniziatrice <strong>del</strong> progetto, è nominata direttrice<br />

artistica. <strong>La</strong> sala <strong>del</strong> Phono-Cinéma-Théâtre è costruita dall’architetto<br />

R. Dulong sul mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong> “Pavillon frais” creato nel 1751 da Ange-<br />

Jacques Gabriel nei giardini <strong>del</strong> Petit Trianon a Versailles.<br />

Le riprese sono assicurate da uno stretto collaboratore dei fratelli<br />

Lumière, Clément-Maurice, con il suo vero nome di Clément Maurice<br />

Gratioulet. Egli gira con una macchina da presa 35mm che impiega<br />

pellicola con perforazione centrale o con due perforazioni laterali e<br />

che è stata costruita da Ambroise-François Parnaland, un eccellente<br />

fabbricante di macchine reversibili già collaboratore, sempre con<br />

Clément-Maurice, <strong>del</strong> dottor Doyen, il pioniere <strong>del</strong>la cinematografia<br />

medica. Uno studio è installato sul tetto <strong>del</strong> “Pavillon frais” e le scene<br />

sono registrate poco prima <strong>del</strong>l’apertura <strong>del</strong>l’Esposizione. Queste sono<br />

realizzate in “play-back”, come lo saranno in seguito le phonoscènes<br />

Gaumont. Il fonografo utilizzato è l’Idéal di Henri Lioret che usa<br />

cilindri di grandi dimensioni (22 cm di altezza, 13 cm di diametro) che<br />

possono durare 4 minuti; qualche tempo dopo, nel settembre 1900,<br />

l’Idéal sarà rimpiazzato dal Céleste di Pathé.<br />

Il Phono-Cinéma-Théâtre è un’attrazione che mescola una<br />

molteplicità di generi: ci sono film sonori sincronizzati col fonografo<br />

(canzoni, monologhi, estratti da commedie teatrali), ma anche danze e<br />

pantomime col solo accompagnamento di un pianista o di un’orchestra.<br />

C’era pure un rumorista e probabilmente un bonimenteur (narratore).<br />

Il programma presenta gli artisti più prestigiosi <strong>del</strong>l’epoca, provenienti<br />

dalla Comédie Française e dai teatri dei Grands Boulevards, dal musichall<br />

e dal circo. Per la prima volta si adatta per lo schermo L’Enfant<br />

prodigue – piccola meraviglia <strong>del</strong>la pantomima di Michel Carré, con<br />

partitura di André Wormser, prodotta nel 1890 e allora molto<br />

apprezzata. Un altro grande successo teatrale ad essere filmato è<br />

Ma Cousine di Henri Meilhac, che debutta al Théâtre des Variétés<br />

il 27 ottobre 1890, con la grande attrice Réjane (1856-1920). Il<br />

film d’altra parte è comprensibile solo se si conosce la storia <strong>del</strong>la<br />

scena rappresentata – le prove di una pantomima intitolata Le Piston<br />

d’Hortense, inclusa nella commedia di 3 atti.<br />

<strong>La</strong> prima proiezione <strong>del</strong> Phono-Cinéma-Théâtre all’Esposizione<br />

ha luogo il 28 aprile 1900. I proiezionisti sono Georges e Léopold<br />

Maurice, figli di Clément-Maurice; la sincronizzazione è controllata<br />

manualmente dai proiezionisti, che rallentano o accelerano il cilindro<br />

fonografico secondo la necessità.<br />

Malgrado la fama dei vari attori, cantanti, ballerini, clown e mimi che<br />

partecipano all’impresa (Sarah Bernhardt, Coquelin, Réjane, Mily-<br />

Meyer, Emile Cossira, Jeanne Hatto, Carlotta Zambelli, première<br />

danseuse <strong>del</strong>l’Opéra, la danzatrice Cléo de Mérode, i clown Footit<br />

25<br />

e Chocolat, il comico Polin nel suo numero militare, ecc.), malgrado<br />

l’entusiasmo <strong>del</strong>la stampa, malgrado la bella affiche di François<br />

Flamengte, malgrado le serate di gala (in particolare quella per lo<br />

scià di Persia al Palais de l’Optique <strong>del</strong> 10 agosto 1900), il pubblico<br />

non accorre numeroso al Phono-Cinéma-Théâtre e, alla chiusura<br />

<strong>del</strong>l’Esposizione, il margine di utile sarà minimo.<br />

<strong>La</strong> società <strong>del</strong> Phono-Cinéma-Théâtre si scioglie il 26 novembre 1901,<br />

ma ciò non impedisce che lo spettacolo continui a Parigi (42 boulevard<br />

Bonne-Nouvelle, 10 novembre 1901; Olympia, 1901), con varie<br />

tournée tra il 1901 e il 1902 in Svizzera, Svezia, Spagna, Inghilterra,<br />

Germania, Austria e Italia. Ad occuparsi <strong>del</strong>le proiezioni durante le<br />

tournée è spesso Félix Mesguich, ex-operatore dei Lumière.<br />

In seguito questa attrazione cade nell’oblio finché nei primi anni ’30 non<br />

viene ritrovato un gruppo di negativi originali. Il produttore Bernard<br />

Nathan, che nutre un grande interesse per il cinema <strong>del</strong>le origini,<br />

finanzia nel 1933 un documentario diretto da Roger Goupillières, Le<br />

Cinéma parlant en 1900. Si possono così rivedere svariati titoli <strong>del</strong><br />

Phono-Cinéma-Théâtre, tra cui Cyrano de Bergerac, Sarah Bernhardt<br />

in Hamlet, Mariette Sully in <strong>La</strong> Poupée, Little Tich e altri, sia col<br />

sonoro originale dei cilindri sia con nuove registrazioni musicali. Per<br />

poter trarre nuove copie i negativi originali Parnaland devono essere<br />

ri-perforati nel formato Edison.<br />

I film <strong>del</strong> Phono-Cinéma-Théâtre sono per caso nuovamente<br />

riscoperti nel 1961, grazie a Mme Bernhart (!), un’impiegata <strong>del</strong>la<br />

società di produzione e distribuzione U.G.C. (Union Générale<br />

Cinématographique). Vengono ritrovati 24 negativi (talvolta con<br />

riprese diverse di uno stesso titolo) e una copia positiva, per un totale<br />

di 18 titoli. Nel 2010, la Cinémathèque française decide di digitalizzare<br />

in 2K l’intera collezione. Il restauro è effettuato a Bologna, dal<br />

laboratorio <strong>del</strong>l’Immagine Ritrovata. Alcuni negativi hanno sofferto,<br />

ma molti sono ancora di buona qualità. Alla fine di una <strong>del</strong>le riprese,<br />

una bella donna attraversa la scena: è la direttrice artistica Marguerite<br />

Vrignault in persona. Nel 2011, un importante collezionista di<br />

apparecchi cinematografici, Olivier Auboin-Vermorel, deposita presso<br />

la Cinémathèque française un gruppo di preziosissimi film <strong>del</strong>le origini,<br />

tra cui opere di Méliès, Marey, Nadar e svariati film <strong>del</strong> Phono-Cinéma-<br />

Théâtre finora invisibili, per esempio Ma cousine con Réjane o L’Enfant<br />

prodigue – solo due tableaux su tre, sfortunatamente. Anche questi<br />

film, in buono stato, vengono digitalizzati.<br />

Proponendosi di ricostituire, nei limiti <strong>del</strong> possibile, la quasi totalità<br />

<strong>del</strong> repertorio <strong>del</strong> Phono-Cinéma-Théâtre, con il sonoro originale,<br />

la Cinémathèque française ha chiesto all’esperto Henri Chamoux di<br />

recuperare le registrazioni già effettuate dai cilindri originali ancora<br />

esistenti. Henri Chamoux ha individuato 17 cilindri <strong>del</strong> Phono-<br />

Cinéma-Théâtre, corrispondenti a 8 titoli, tra cui Cyrano de Bergerac,<br />

Iphigénie en Tauride e Les Précieuses ridicules. <strong>La</strong> maggior parte di<br />

questi cilindri è conservata presso il Musée de Radio-France a Parigi.<br />

Chamoux ha perfezionato l’Archéophone, un apparecchio in grado di<br />

leggere e registrare i cilindri in cattivo stato, perfino quelli rotti. <strong>La</strong><br />

sincronizzazione è dunque nuovamente possibile, soprattutto con le<br />

EVENTI SPECIALI<br />

SPECIAL EVENTS

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!