06.01.2013 Views

Catalogo Giornate del Cinema Muto 2012 - La Cineteca del Friuli

Catalogo Giornate del Cinema Muto 2012 - La Cineteca del Friuli

Catalogo Giornate del Cinema Muto 2012 - La Cineteca del Friuli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

strange to find the New York Times reviewer praising Lloyd as<br />

director for avoiding too much “funny business” and largely resisting<br />

the temptation “to use Jackie for laughs”. Audiences and other critics,<br />

however, seemed happy enough with the film being as much Coogan<br />

as it was Dickens, and taken in this light, it is both entertaining and<br />

stylish, with a highlight being the sequence in which Fagin trains an<br />

unwitting Oliver in the mechanics of picking pockets, a scene which<br />

the New York World described as “not only the best thing this<br />

character actor [Chaney] has ever done, but it is a triumph second<br />

only to the work of its star”. – GRAHAM PETRIE<br />

Prog. 3: Chuzzlewit & Dombey<br />

MARTIN CHUZZLEWIT (Biograph, US 1914)<br />

Regia/dir: Travers Vale; cast: Alan Hale (il giovane/Young Martin),<br />

Jack Drumier (il vecchio/Old Martin), Thornton Cole (Anthony<br />

Chuzzlewit), Edward Cecil (Jonas Chuzzlewit), Hector V. Sarno<br />

(Mark Tapley), Selden Powell (Seth Pecksniff), Arthur Rankin (Tom<br />

Pinch), Isabel Rea (Mary Graham), Helen Hart (Mercy Pecksniff), Kate<br />

Toncray (Charity Pecksniff); 35mm (da un positivo 28mm in diacetato/<br />

from a 28mm diacetate positive), 1966 ft., 33' (16 fps); fonte copia/<br />

print source: George Eastman House, Rochester, NY.<br />

Didascalie in inglese / English intertitles.<br />

Preservazione effettuata con il sostegno di / Preservation funded by:<br />

National Endowment for the Arts & National Park Service.<br />

Seconda <strong>del</strong>le due versioni mute realizzate da questo romanzo (la<br />

prima, distribuita dalla Edison nel 1913 è considerata perduta), il<br />

film Biograph ricorre alla pratica comune di estrapolare alcuni temi<br />

e personaggi da un testo lungo e complesso ignorando ampiamente<br />

gli altri – la principale omissione <strong>del</strong> cast, nel caso specifico, è quella<br />

di Mrs. Gamp, infermiera garrula e ubriacona, la cui parlata molto<br />

singolare mal si adattava alle didascalie, pur essendo fonte di grande<br />

divertimento per i lettori <strong>del</strong> romanzo. <strong>La</strong> storia verte principalmente<br />

su una disputa di eredità in seno alla litigiosa famiglia dei Chuzzlewit; i<br />

maneggi <strong>del</strong>l’ipocrita Seth Pecksniff ai loro danni per trarne personale<br />

vantaggio; la diseredazione <strong>del</strong> giovane Martin da parte <strong>del</strong> vecchio<br />

nonno, irritato dal fidanzamento segreto <strong>del</strong> nipote con la sua giovane<br />

pupilla, Mary Graham (che è prontamente corteggiata da Pecksniff);<br />

gli intrighi orditi dal cugino di Martin, Jonas, che riesce a impalmare<br />

Mercy, la figlia di Pecksniff e cerca di ereditare in anticipo dal padre<br />

Anthony avvelenandolo, per poi togliersi la vita quando il <strong>del</strong>itto che<br />

ha cercato invano di tener nascosto tramite un secondo omicidio è<br />

scoperto; e l’happy ending in cui il vecchio Martin rivela che il suo<br />

comportamento mirava solo a mettere alla prova l’integrità morale dei<br />

membri <strong>del</strong>la famiglia e di aver sempre saputo dei maneggi di Pecksniff.<br />

(Questo, per lo meno, il romanzo lo dice chiaramente, mentre il<br />

film lascia intendere che il vecchio si sia lasciato gabbare da Pecksniff<br />

42<br />

fino all’ultimo). <strong>La</strong> principale omissione <strong>del</strong>la trama (cui si fa peraltro<br />

succintamente cenno in un paio di brevi scene e relative didascalie)<br />

riguarda il fallito tentativo <strong>del</strong> giovane Martin di farsi una fortuna in<br />

America, in compagnia <strong>del</strong> suo amico Mark Tapley. Questo episodio,<br />

piuttosto lungo nel libro, era ampiamente basato sulle <strong>del</strong>udenti<br />

esperienze personali maturate dallo stesso Dickens durante una sua<br />

recente visita negli Stati Uniti, dove sia il romanzo sia il diario di viaggio<br />

American Notes suscitarono il risentimento dei suoi numerosi lettori<br />

e ammiratori americani. Non stupisce quindi che una produzione<br />

americana avesse ritenuto più opportuno ometterlo. – GRAHAM PETRIE<br />

One of only two silent versions of this novel (the other, a 1913 Edison<br />

release, appears to be lost), this Biograph film adopts the common<br />

practice of isolating a few plot threads and characters from a long<br />

and complex text, and largely ignoring the others – the main omission<br />

from the cast being the bibulous and garrulous nurse Mrs. Gamp,<br />

whose idiosyncratic speech patterns could not easily be conveyed<br />

through intertitles, but who provides much of the entertainment for<br />

the book’s readers. What is left deals with disputes about inheritance<br />

in the squabbling Chuzzlewit family; the attempts to manipulate<br />

these to his own advantage by the hypocritical Seth Pecksniff; the<br />

disinheriting of young Martin by his aged grandfather, who objects to<br />

his secret engagement to the old man’s ward, Mary Graham (who is<br />

then promptly courted by Pecksniff); the scheming of Martin’s cousin<br />

Jonas, who succeeds in marrying Pecksniff’s daughter Mercy, and<br />

then attempts to claim an early inheritance by poisoning his father<br />

Anthony, but commits suicide when the murder is discovered and<br />

he has vainly attempted to conceal it through another murder; and<br />

a final reconciliation when Old Martin reveals that his behaviour has<br />

been designed to test the integrity and moral worth of the family<br />

members and that he has been fully aware of Pecksniff’s scheming all<br />

along. (This is made clear in the book, at least, though the film implies<br />

that he has been genuinely deceived by Pecksniff almost to the very<br />

end of the story.)<br />

The main plot omission, conveyed elliptically in a couple of short<br />

scenes and intertitles, concerns Young Martin’s unsuccessful attempt<br />

to make his fortune in America, accompanied by his friend Mark<br />

Tapley. This is a lengthy episode in the book which draws heavily<br />

on Dickens’s own experiences, and disillusionment, during a recent<br />

visit to the United States, and aroused much antagonism among his<br />

numerous American readers and admirers when both this book and<br />

his travel account American Notes appeared. No doubt an American<br />

film company thought it wiser to eliminate it, as a result.<br />

GRAHAM PETRIE<br />

DOMBEY AND SON (Ideal, GB 1917)<br />

Regia/dir: Maurice Elvey; scen: Eliot Stannard; cast: Norman McKinnel<br />

(Paul Dombey), Lillian Braithwaite (Edith Dombey), Hayford Hobbs<br />

(Walter Gay), Odette Grimbault (Florence Dombey), Douglas Munro<br />

(Sol Gills), Jerrold Robertshaw (Carker), Fewlass Llewellyn (Bagstock),<br />

Will Corrie (Captain Cuttle), Evelyn Walsh Hall (Mrs. Skewton);<br />

35mm (da un positivo 16mm in triacetato/from a 16mm triacetate<br />

positive), 5200 ft., 81' (17 fps); fonte copia/print source: George<br />

Eastman House, Rochester, NY (William K. Everson Collection / New<br />

York University).<br />

Didascalie in inglese / English intertitles.<br />

Preservazione effettuata con il sostegno di / Preservation funded by<br />

The Louis B. Mayer Foundation.<br />

Questo raro tentativo di adattamento in veste moderna di un<br />

romanzo di Dickens, sceneggiato da uno scrittore esperto e molto<br />

considerato come Eliot Stannard e diretto da uno dei più importanti<br />

registi inglesi <strong>del</strong>l’epoca, suscitò molte controversie e subì gli attacchi<br />

feroci (in primis sulle pagine di The Dickensian) dei puristi che<br />

pretendevano set e costumi vittoriani “autentici”. Rispondendo alle<br />

polemiche, Stannard argomentò che, al contrario di A Tale of Two<br />

Cities e di Oliver Twist, il significato reale di Dombey and Son era<br />

interiore più che esteriore e che quindi era altrettanto valido per<br />

l’epoca presente come per l’Inghilterra vittoriana. L’eliminazione <strong>del</strong>la<br />

cornice vittoriana e di tutto ciò che le era comunemente associato<br />

(in particolare “le esasperazioni caricaturali per le quali gli illustratori<br />

di Dickens erano così … famigerati”) gli permise di far emergere<br />

in modo più chiaro ed efficace la modernità <strong>del</strong> romanziere. “Se<br />

persino Amleto”, continuava Stannard, “può essere proposto in abiti<br />

moderni, perché non Dickens?”. <strong>La</strong> controversia continuò ad animare<br />

il dibattito per qualche tempo ma non fu mai completamente risolta,<br />

pur se pochissimi adattamenti successivi avrebbero osato alterare<br />

l’ambientazione “originale” dei romanzi, tra cui l’interessante, ma<br />

non particolarmente fortunata, eccezione <strong>del</strong> primo Dombey sonoro,<br />

intitolato Rich Man’s Folly (1931), diretto da John Cromwell, e, in<br />

tempi più recenti, l’assolutamente dimenticabile Great Expectations<br />

diretto da Alfonso Cuarón nel 1998; mentre l’unico davvero riuscito<br />

rimane Tempos difíceis (1988), il raffinato film portoghese di João<br />

Botelho tratto da Hard Times.<br />

Quando uscì negli Stati Uniti con ben due anni di ritardo, il film di<br />

Elvey fu recensito con toni sprezzanti (sotto il titolo di Dombey and<br />

Sons) da Variety (11 luglio 1919) e non per via <strong>del</strong>la modernizzazione,<br />

ma per presunte deficienze tecniche rispetto agli standard produttivi<br />

americani ritenuti superiori: “Gli inglesi non hanno alcuna attitudine<br />

per il cinema”, né, a quanto pareva, abbastanza sole per una buona<br />

fotografia, come sostenne senza mezzi termini il patriottico recensore.<br />

In realtà, le caratteristiche <strong>del</strong> film sono perfettamente in linea con<br />

gli standard degli adattamenti dickensiani <strong>del</strong>l’epoca. <strong>La</strong> trama, come<br />

di consueto, è sapientemente concentrata sulle relazioni personali,<br />

mentre i temi sociali e industriali (quali l’impatto <strong>del</strong>le ferrovie e<br />

l’incontrollato sviluppo urbano che devasta le zone rurali) sono<br />

ignorati. I personaggi più eccentrici e grotteschi, tra cui il Maggiore<br />

Bagstock o Mrs. Skewton, fanno solo <strong>del</strong>le brevi apparizioni con<br />

caratterizzazioni più o meno realistiche, mentre le motivazioni dei<br />

vari personaggi, com’era parimenti d’uso, tendono ad essere spiegate<br />

43<br />

dalle didascalie (Carker, alla sua prima apparizione, ad esempio, è<br />

descritto come “scaltro e intrigante”; in seguito ci viene detto che<br />

“Dombey medita di spezzare la volontà <strong>del</strong>la moglie [Edith]). Una<br />

soluzione più originale emerge invece nell’occasionale visualizzazione<br />

<strong>del</strong>le didascalie: le descrizioni di Carker sono in genere accompagnate<br />

dall’immagine di una volpe; i riferimenti al matrimonio di Dombey e<br />

Edith sono corredati dal disegno di un paio di manette; l’imminente<br />

dipartita <strong>del</strong> giovane Paul è contraddistinta da un’immagine <strong>del</strong>la<br />

Spietata Mietitrice e poi da quella di un angelo. Il “villain” Carker nel<br />

romanzo muore sfracellato sotto un treno, mentre qui è Dombey a<br />

sparargli (o a minacciare di farlo) dopo averlo sorpreso in una stanza<br />

d’albergo in compagnia di Edith, anche se in realtà non è ben chiaro se<br />

ad uccidere Carker sia un proiettile o il suo volo dalla finestra. Ma dato<br />

che in seguito Dombey non viene accusato di alcun crimine, il pubblico<br />

è portato a favorire la seconda ipotesi.<br />

Con la quasi totale rimozione di ogni specifico riferimento al XIX<br />

secolo, diventa più facile accettare la tesi di Eliot Stannard che il<br />

tema <strong>del</strong> romanzo da lui adattato sia eterno: l’amore negato o<br />

malriposto, l’avidità, il materialismo, il perseguimento ossessivo di<br />

obiettivi fuorvianti, le virtù <strong>del</strong>l’altruismo e <strong>del</strong>la bontà. E tuttavia,<br />

come <strong>del</strong> resto rilevava un altro contributo al dibattito sollevato<br />

da The Dickensian, c’è poca coerenza nell’aspetto modernizzato<br />

dei personaggi e, in questo nuovo contesto, le persone che abitano<br />

nel negozio <strong>del</strong> fabbricante di strumenti nautici, il “Guardiamarina<br />

di legno”, appaiono particolarmente fuori luogo. Nel complesso, il<br />

film rimane nondimeno un pregevole, pur se occasionalmente mal<br />

applicato, esperimento, e il disprezzo con cui fu accolto a suo tempo<br />

appare <strong>del</strong> tutto ingiustificato. – GRAHAM PETRIE<br />

This rare attempt at a “modern dress” presentation of a Dickens novel,<br />

with a script by the experienced and highly regarded Eliot Stannard,<br />

and directed by one of the top British directors of the time, was highly<br />

controversial and was fiercely attacked (especially in the pages of The<br />

Dickensian) by purists who demanded an “authentic” Victorian setting<br />

and costuming. In response, Stannard argued that, unlike A Tale of<br />

Two Cities or Oliver Twist, the true meaning of Dombey and Son<br />

was internal rather than external and applied as much to the present<br />

day as to Victorian England. Getting rid of the Victorian framework<br />

and the associations attached to it (especially those created by<br />

the “over-caricaturing for which Dickens’s illustrators were so ...<br />

notorious”) allowed the novelist’s modernity to emerge more clearly<br />

and effectively. If Hamlet, he went on, could be presented in modern<br />

dress, why not Dickens?<br />

The argument rumbled on for some time and was never fully resolved,<br />

although very few later adaptations have dared to tamper with the<br />

“original” setting of the books, with the interesting, but not particularly<br />

successful, exception of an early sound Dombey, renamed Rich Man’s<br />

Folly (1931), directed by John Cromwell, and the best-forgotten 1998<br />

Great Expectations, directed by Alfonso Cuarón; the only real success<br />

being the fine 1988 Portuguese film of Hard Times (Tempos Difíceis),<br />

directed by João Botelho.<br />

CHARLES DICKENS

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!