06.01.2013 Views

Catalogo Giornate del Cinema Muto 2012 - La Cineteca del Friuli

Catalogo Giornate del Cinema Muto 2012 - La Cineteca del Friuli

Catalogo Giornate del Cinema Muto 2012 - La Cineteca del Friuli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il padre di Maria, Berto, è interpretato dallo stesso regista Nello<br />

Mauri col nome di Mario Passi. È un uomo di corporatura esile, sulla<br />

cinquantina, con i capelli grigi e il naso aquilino. Per il resto, non si sa<br />

molto di lui, eccetto che pare fosse di origine umbra ed era sposato<br />

con Dirce Greselin, iinterprete <strong>del</strong>la ragazza di città, Silvana. Il film è<br />

abilmente diretto ed è strano non ci siano altre regie firmate da un<br />

artista così sicuro, che da l’impressione di avere familiarità con le più<br />

recenti e raffinate produzioni russe, tedesche e francesi. <strong>La</strong> vicenda<br />

è ambientata ad Alberello e a Bari, ma le riprese furono effettuate<br />

per la gran parte nelle campagne di Acquaviva <strong>del</strong>le Fonti, oltre che<br />

ad Alberobello, a Cassano <strong>del</strong>le Murge, forse a Gioia <strong>del</strong> Colle, ed<br />

infine a Bari: tre <strong>del</strong>le quattro scene ivi girate con il Corso Vittorio<br />

Emanuele visto dal parabrezza di un’auto in movimento, offrono una<br />

fugace ma nitida visione <strong>del</strong> capoluogo pugliese com’era ottant’anni fa,<br />

quasi completamente privo di traffico.<br />

Le riprese durarono, a quanto sembra, dal 1931 al 1932. Campanella<br />

si trovò a corto di soldi e per finanziare l’Apulia-Cine fu costretto a<br />

vendere parte <strong>del</strong>le sue terre. Ultimato nei primi mesi <strong>del</strong> 1933, il<br />

film fu presentato in anteprima al <strong>Cinema</strong> Reale di Acquaviva <strong>del</strong>le<br />

Fonti, senza peraltro suscitare grande interesse al di fuori <strong>del</strong>l’ambito<br />

locale. Oggi esso ci colpisce per il suo approccio men che romantico<br />

alla vita rurale, anche se una rara recensione d’epoca apparsa nel<br />

marzo <strong>del</strong> 1933 sul Corriere <strong>Cinema</strong>tografico di Torino a firma di<br />

Nicolò Valentini parla di “visioni di uomini che lavorano nei campi<br />

perennemente benedetti dal sole e dal tepore, di donne che si aggirano<br />

sfaccendando nelle minuscole case e di bimbi che senza timore ruzzano<br />

in mezzo all strada in piena libertá, garruli e giocondi”.<br />

Campanella non riuscì a trovare una distribuzione per un film di durata<br />

inferiore rispetto agli standard correnti <strong>del</strong> lungometraggio e che –<br />

con una straordinaria anticipazione <strong>del</strong> neorealismo – non somigliava<br />

affatto alle produzioni commerciali <strong>del</strong>l’epoca. Idillio infranto rimarrà la<br />

prima e ultima produzione <strong>del</strong>la Apulia-Cine di Acquaviva <strong>del</strong>le Fonti.<br />

Nulla si è più saputo di Mauri, di Mantovani e <strong>del</strong>la Greselin. Perugini<br />

diventerà un cine-operatore <strong>del</strong>l’Istituto Luce; morirà nei primi<br />

anni ’50 durante una ripresa aerea. Jacobellis divenne un eminente<br />

cardiologo e pare perfino che non avesse mai fatto partecipi i familiari<br />

<strong>del</strong> suo breve momento di gloria cinematografica. Campanella si limitò<br />

a chiudere il film in una cassapanca, dove rimase dimenticato per oltre<br />

mezzo secolo. Solo alla sua morte, nel 1986, Idillio infranto è stato<br />

ritrovato dal nipote Franco Milella.<br />

<strong>La</strong> copia fu affidata alle cure <strong>del</strong>la <strong>Cineteca</strong> Nazionale. Nel 1996, il film<br />

è stato duplicato su pellicola in triacetato e nel 2010 si è provveduto a<br />

un restauro digitale. “Allungato” digitalmente per essere proiettato a<br />

24 fotogrammi al secondo (la velocità ottimale per la copia originale era<br />

di 20 fotogrammi al secondo), è stato trasferito su pellicola 35 mm con<br />

una colonna sonora orchestrale e vocale composta da Nico Girasole.<br />

<strong>La</strong> Teca <strong>del</strong> Mediterraneo ha pubblicato quest’ultimo restauro su<br />

dvd, corredandolo con un opuscolo contenete saggi di Oscar Iarussi,<br />

Angelo Amoroso d’Aragona, Nico Girasole, Mario Musumeci, Anna C.<br />

Scamacca e Waldemaro Morgese. – DAVID ROBINSON<br />

172<br />

Idillio infranto (Broken Idyll) is one of the last Italian silent feature<br />

films, and the fourth film known to have been shot in Puglia – the<br />

region that forms the high heel of the “boot” of Italy. Its predecessors<br />

were Manfredonia (1912), Maria… viene a Marcello (1923), and<br />

L’intrusa (1927), while the most significant film made there after the<br />

coming of sound was probably Rossellini’s <strong>La</strong> nave bianca (1941). Idillio<br />

infranto was the “celluloid dream” of a businessman of Acquaviva <strong>del</strong>le<br />

Fonti, Orazio Campanella (1900-1986), an enthusiast for cinema with<br />

a mission to celebrate his own region on film, who set up a company,<br />

Apulia-Cine to make the film, and involved the whole community<br />

in his project. The script was jointly developed by Campanella with<br />

his director, Nello Mauri, and the cinematographer Raul Giovanni<br />

Perugini, who had had experience in documentary film-making before<br />

setting up a photographic laboratory in Acquaviva. They describe<br />

their story in the film credits as “film folkloristico pugliese”, but its<br />

view of peasant life is by no means idyllic: the young people suffer the<br />

extreme constraints of a feudalistic and paternalistic society. Maria is<br />

in love with Carlo, a landowner’s son, but is forced into marriage with<br />

Silvestro, a powerful landowner to whom her father is in debt. The<br />

dejected Carlo flees to the city and a disillusioning reunion with an<br />

old flame there. The film ends with the wedding, and Maria’s fatalistic<br />

acceptance of her future with the not-unkindly Silvestro.<br />

The only professional in the cast was the leading actress, the Milanese<br />

Ida Mantovani, who is known only for secondary roles in the last<br />

two films directed by Gian Orlando Vassallo (1881-1960) – Le mani<br />

sugli occhi (1929) and <strong>La</strong> leggenda di Wally (1930). Carlo is played<br />

by Pasquale Jacobellis, who, like the character himself, was a local<br />

landowner’s son, just returned from his medical studies in Bari: perhaps<br />

from family pride he adopted the pseudonym Filippo Ilbello. Michele<br />

Silecchia, as Silvestro, was another of Campanella’s neighbours.<br />

Maria’s father, Berto, is played by the director Nello Mauri himself,<br />

as “Mario Passi”. He is a lightly-built man, around 50 years old,<br />

with grey hair and an aquiline nose. So far, nothing else is known<br />

about him, except that he was said to be of Umbrian descent and<br />

was probably married to Dirce Greselin, who plays the role of the<br />

city girl, Silvana. The film is directed with an unassuming flair that<br />

makes it inconceivable that such an assured director made no other<br />

films: one has the impression of an artist who was familiar with the<br />

most sophisticated recent films from Russia, Germany, and France.<br />

The story is set in Alberello and Bari, but was mostly shot in the<br />

countryside of Acquaviva <strong>del</strong>le Fonti, with agricultural scenes filmed<br />

on the stony plateau of Murgia, between Gioia <strong>del</strong> Colle, Cassano<br />

<strong>del</strong>le Murge, Santermo in Colle, and Alberello. The three or four shots<br />

of the Corso Vittorio Emanuele of Bari, seen through the windscreen<br />

of a moving car, provide a brief but vivid impression of the region’s<br />

almost traffic-free metropolis of 80 years ago.<br />

Shooting seems to have continued from 1931 to 1932. Inevitably<br />

money ran out, and Campanella was obliged to sell some land to fund<br />

Apulia-Cine. Finally completed by early 1933, the film’s premiere in the<br />

<strong>Cinema</strong> Reale of Acquaviva <strong>del</strong>le Fonti apparently aroused no more<br />

than local interest. A rare contemporary review by Nicolò Valentini in<br />

Turin’s Corriere <strong>Cinema</strong>tografico in March 1933 takes a rather sunny<br />

view of what strikes us today as a less than romantic impression of<br />

rural life: “Images of men who work in fields perennially blessed with<br />

sun and warmth, of bustling women in the tiny houses, and children<br />

who freely and fearlessly romp in the middle of the street, merry and<br />

chattering.”<br />

Campanella clearly had no success in finding distribution for a film of<br />

less than normal feature length and – in its extraordinary anticipations<br />

of neo-realism – with no resemblance to the commercial production<br />

of the day. This was to be the one and only manifestation of Apulia-<br />

Cine di Acquaviva <strong>del</strong>le Fonti.<br />

The people associated with this extraordinary undertaking were<br />

forgotten, or chose to forget. No more was heard of Mauri,<br />

Mantovani, and Greselin. Perugini resumed his career as a documentary<br />

cinematographer and worked for a while for Istituto Luce. He is<br />

believed to have been killed in an aerial shoot in the early 1950s.<br />

Jacobellis became a distinguished cardiologist and is said not even to<br />

have told his family of his brief moment as a movie star. Campanella<br />

simply locked the film away in a chest, where it lay forgotten for half<br />

a century. Only when he died, in 1986, was it rediscovered by his<br />

nephew Franco Milella.<br />

The print was passed to the care of the <strong>Cineteca</strong> Nazionale. In 1996 it<br />

was copied onto triacetate film, and in 2010 it was digitally restored.<br />

Digitally “stretched” to run at 24 frames per second (the optimum<br />

speed for the original print was 20 fps) it was transferred to 35mm<br />

film with an orchestral and vocal sound track composed by Nico<br />

Girasole. This latest restoration has been privately issued as a DVD<br />

by Teca <strong>del</strong> Mediterraneo, with a booklet of essays by Oscar Iarussi,<br />

Angelo Amoroso d’Aragona, Nico Girasole, Mario Musumeci, Anna C.<br />

Scamacca, and Waldemaro Morgese. – DAVID ROBINSON<br />

GLI SPAZZACAMINI DELLA VAL D’AOSTA (The Chimney Sweeps<br />

of the Valley of Aosta) (Pasquali & C., Torino, IT 1914)<br />

Regia/dir: Umberto Paradisi; sogg./story: dal dramma di/based on<br />

the play by Giovanni Sabbatini Gli spazzacamini <strong>del</strong>la Valle d’Aosta<br />

(1854); cast: <strong>La</strong>ura Darville (Pina), Giovanni Cimara (il conte/Count<br />

Federico Alberici), Tonino Giolino (Tonino); data v.c./censor date:<br />

6.5.1914 (no. 3265); prima visione/first screening: 5.1914; orig. l: 1400<br />

m.; 35mm, incompleto/incomplete, 1118 m., 55' (18 fps), col. (imbibito<br />

e virato/tinted and toned, Desmet method); fonte copia/print source:<br />

Museo Nazionale <strong>del</strong> <strong>Cinema</strong>, Torino (restauro/restored 2010, con/<br />

with Fondazione <strong>Cineteca</strong> Italiana, Milano).<br />

Didascalie in italiano / Italian intertitles.<br />

Questo film di produzione Pasquali appare come un compendio dei più<br />

diffusi luoghi comuni, tematici e stilistici, frequentati dal cinema italiano<br />

negli anni che precedono lo scoppio <strong>del</strong>la prima guerra mondiale.<br />

Dal punto di vista <strong>del</strong> contenuto, rilanciava temi che il cinema da<br />

tempo aveva mutuato dalla letteratura e dal teatro ottocenteschi: la<br />

condizione dei figli illegittimi, il matrimonio riparatore, il sesso fuori<br />

173<br />

dal matrimonio, e, sullo sfondo, i pregiudizi di classe, che precludevano<br />

a una persona di umili origini la possibilità di unirsi a un nobile.<br />

Umberto Paradisi, che nel 1914 è il principale direttore artistico <strong>del</strong>la<br />

Casa torinese, ha elaborato questi spunti sulla base di un dramma di<br />

successo pubblicato a metà ’800 da Giovanni Sabbatini, approfittandone<br />

anche per accennare a temi di carattere civile, come la denuncia <strong>del</strong>lo<br />

sfruttamento <strong>del</strong> lavoro minorile e <strong>del</strong>le difficili condizioni di vita dei<br />

contadini e dei proletari nella Valle d’Aosta <strong>del</strong> XIX secolo, alla mercé<br />

di una classe nobiliare latifondista di pochi scrupoli. Nel film dunque<br />

il tema <strong>del</strong>l’amore contrastato tra un conte e una contadina è in<br />

subordine rispetto a quello sociale: come dimostra il modo sbrigativo<br />

con cui nell’introduzione viene <strong>del</strong>ineata la relazione tra Federico e<br />

Pina (una sola inquadratura di un grande aiuola fiorita fa immaginare il<br />

passaggio dall’idillio appena accennato al sesso e al concepimento <strong>del</strong><br />

“figlio <strong>del</strong>la colpa”); e anche nel resto <strong>del</strong> racconto i reali sentimenti<br />

dei personaggi rimangono nascosti sotto gli stereotipi che ciascuno di<br />

loro rappresenta nell’ambito di una società patriarcale accettata come<br />

tale (il padre padrone, il figlio sottomesso ai voleri <strong>del</strong> genitore, la<br />

donna sedotta ma colpevolizzata dalla gravidanza non voluta, il padre<br />

di lei scettico sulla possibilità di realizzare le promesse matrimoniali <strong>del</strong><br />

seduttore, ecc.); per cui l’unica possibilità di arrivare a un lieto fine sta<br />

nella capacità <strong>del</strong> nipotino di scogliere con l’affetto e la simpatia <strong>del</strong>la<br />

propria innocenza la durezza <strong>del</strong> nonno, strappandogli in extremis il<br />

consenso per le nozze (come succedeva anche in un’altra commedia<br />

di successo di inizio Ottocento, L’ajo nell’imbarazzo di Giovanni<br />

Giraud, portata anch’essa sullo schermo dalla Cines e uscita nel 1911).<br />

Certi stilemi teatrali si fanno sentire soprattutto nella parte finale <strong>del</strong><br />

racconto, quando si passa dal dramma al melodramma, nella insistita<br />

descrizione <strong>del</strong>la madre impazzita dal dolore per la creduta morte <strong>del</strong><br />

figlioletto, affidata a un’attrice, <strong>La</strong>ura Darville, che evidentemente non<br />

aveva strumenti per renderla verosimile e interessante.<br />

Dal punto di vista cinematografico, il film non è certo un capolavoro,<br />

ma risulta gradevole, anche grazie alla stringatezza di certi momenti <strong>del</strong><br />

racconto: come in qualche passaggio in cui si fa buon uso <strong>del</strong> racconto<br />

parallelo (il viaggio in treno di Federico e quello sul povero carretto di<br />

Pina e Masone, l’attesa nella modesta casa <strong>del</strong>la ragazza e il confronto<br />

tra Federico e il conte nell’elegante salotto <strong>del</strong>la villa paterna, ecc.) o<br />

in certi scorci paesaggistici e ambientali che fanno pensare a qualche<br />

ambizione di realismo (come nella scena <strong>del</strong>la partenza <strong>del</strong> carretto<br />

degli spazzacamini dal paese o nei rapidi accenni di esterni torinesi).<br />

Pensiamo anche a certe invenzioni fotografiche che faranno scuola<br />

(come la ripresa <strong>del</strong>l’incidente nella sezione <strong>del</strong> camino in cui è ripreso<br />

Carletto) e all’abilità con cui i realizzatori hanno saputo sfruttare le<br />

risorse emozionali <strong>del</strong> viraggio e le doti di naturalezza e simpatia <strong>del</strong><br />

piccolo protagonista, Tonino Giolino, dall’anno precedente utilizzato<br />

anche come protagonista in molti film sentimentali <strong>del</strong>la Pasquali.<br />

Giustamente la critica e gli spettatori d’epoca hanno sottolineato e<br />

premiato soprattutto la freschezza di questa presenza infantile, quasi<br />

<strong>del</strong> tutto assente dalle scialbe interpretazioni <strong>del</strong>la già citata Darville e<br />

soprattutto <strong>del</strong>l’opaco ed esangue Giovanni Cimara: siamo ancora ben<br />

R & R

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!