06.01.2013 Views

Catalogo Giornate del Cinema Muto 2012 - La Cineteca del Friuli

Catalogo Giornate del Cinema Muto 2012 - La Cineteca del Friuli

Catalogo Giornate del Cinema Muto 2012 - La Cineteca del Friuli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nielsen (Orlick), Egill Rostrup (Jaggers), Ellen Lillien (Biddy), Hjalmar<br />

Bendtsen (Herbert Pocket), Alfred Meyer (Pumblechook); 35mm,<br />

2201 m., 97' (20 fps); fonte copia/print source: Danish Film Institute,<br />

København.<br />

Didascalie in danese / Danish intertitles.<br />

Great Expectations fu il primo dei quattro adattamenti dickensiani<br />

diretti da A.W. Sandberg prodotti dalla Nordisk Company negli anni<br />

’20, seguito da Our Mutual Friend (1921), David Copperfield (1922)<br />

e Little Dorrit (1924). Tutti e quattro, eccetto il molto più lungo<br />

Our Mutual Friend, raggiungono una durata di circa 2 ore ciascuno e<br />

cercano di seguire il più fe<strong>del</strong>mente possibile la trama e i personaggi<br />

dei rispettivi romanzi. Con la logica conseguenza di uscirne appesantiti<br />

da una pletora di didascalie esplicative, che talvolta coprono anche un<br />

terzo <strong>del</strong>l’intera durata, ma probabilmente indispensabili, sia per il<br />

pubblico danese, sia per quello di lingua inglese cui l’opera di Dickens<br />

non era più così nota e familiare come lo era stata 20 o 30 anni prima.<br />

Ideati di proposito per un pubblico internazionale oltre che per il<br />

mercato domestico, i film ebbero ampia diffusione anche all’estero<br />

(e questo nonostante il fatto che alcuni dei libri scelti, ad esempio<br />

Our Mutual Friend e Little Dorritt, fossero all’epoca assai meno<br />

conosciuti e popolari rispetto all’ampia proliferazione degli Oliver<br />

Twist e dei Christmas Carrol che li aveva preceduti). Nondimeno,<br />

seppure accolti con favore, non ebbero il successo economico<br />

sperato, e quella che era stata progettata come una più ampia<br />

rivisitazione <strong>del</strong>l’œuvre di Dickens non andò oltre questi quattro<br />

titoli. <strong>La</strong> critica danese più recente attribuisce a Sanberg la bancarotta<br />

<strong>del</strong>la Nordisk Company, che sarebbe stata causata proprio dai suoi<br />

progetti avventati e troppo ambiziosi, in primis da questi film; che<br />

rimangono nondimeno adattamenti di tutto rispetto e rispettosi degli<br />

originali, pur limitandosi a un’illustrazione di superficie più che a una<br />

loro specifica rielaborazione cinematografica. Tutti e quattro furono<br />

ampiamente distribuiti in Inghilterra, negli Stati Uniti e in Europa<br />

ricevendo spesso recensioni entusiastiche. Particolari lodi furono<br />

attribuite a Martin Herzberg, che interpretava David da bambino in<br />

David Copperfield e il giovane Pip in Great Expectations, e la sua<br />

prova d’attore resse bene il confronto con quella fornita da Jackie<br />

Coogan nell’Oliver Twist First National <strong>del</strong> 1922. <strong>La</strong> rivista inglese<br />

Kinematograph Weekly, nell’annunciare l’imminente uscita londinese<br />

di David Copperfield, affermava che “la Nordisk ha già dimostrato<br />

di saper tradurre le opere di Charles Dickens nel linguaggio <strong>del</strong><br />

cinema con le pregevoli produzioni di Our Mutual Friend e Great<br />

Expectations” e pronosticava un successo analogo o perfino maggiore<br />

al nuovo film.<br />

Costretto, com’era <strong>del</strong> resto inevitabile anche negli adattamenti di<br />

maggiore respiro, a selezionare, condensare o omettere parti <strong>del</strong>la<br />

trama e/o personaggi, Sandberg si concentra soprattutto sull’amore<br />

non corrisposto di Pip per Estella, la pupilla di Miss Havisham,<br />

togliendo spazio alla storia <strong>del</strong>l’amicizia tra il ragazzo e il suo<br />

inizialmente sconosciuto benefattore, il galeotto evaso Magwitch. In<br />

compenso, il personaggio <strong>del</strong> film ne guadagna in simpatia rispetto al<br />

58<br />

Pip <strong>del</strong> romanzo, dove Dickens insiste sul suo snobismo, l’arrivismo<br />

sociale, la prodigalità nello spendere per affermarsi nella buona società<br />

e l’ingratitudine per i vecchi amici, tra cui Joe Gargery, il marito <strong>del</strong>la<br />

sorella. <strong>La</strong> sua malinconica devozione per Estella, malgrado lei spesso<br />

lo manipoli e lo maltratti, qui è ricompensata col matrimonio, in modo<br />

peraltro difforme dal controverso doppio finale di Dickens – in uno<br />

dei quali (l’originale) Pip si rende conto di aver perduto per sempre<br />

Estella, ora già sposata con un altro, mentre, nel più ambiguo e meno<br />

convincente finale riveduto, Pip la incontra di nuovo e non vede<br />

incombere “alcuna minaccia di un’altra separazione”. Qui, una Estella<br />

pentita e libera da vincoli è ben lieta di accettare la sua proposta e<br />

i due partono insieme, lasciando, come spiega una didascalia, il loro<br />

passato alle spalle e nutrendo grandi speranze per il futuro.<br />

Questo adattamento dai toni decisamente più tenui e idealistici<br />

rispetto al romanzo fu apprezzato dai critici francesi e italiani come<br />

“una vivida pagina” dickensiana e fu meritatamente lodato per la<br />

fotografia, la scenografia e la recitazione. I critici inglesi si mostrarono<br />

un po’ meno entusiasti: Kinematograph Weekly, pur encomiandone<br />

la recitazione, ritenne la narrazione “sconnessa” e lamentò la totale<br />

assenza di comicità – <strong>del</strong> resto già meno evidente in questo romanzo<br />

rispetto a gran parte <strong>del</strong>le altre opere di Dickens. – GRAHAM PETRIE<br />

Great Expectations was the first of four adaptations of Dickens novels,<br />

all directed by A.W. Sandberg, made by the Nordisk Company in the<br />

1920s, followed by Our Mutual Friend (1921), David Copperfield<br />

(1922), and Little Dorrit (1924). All, except the much longer Our<br />

Mutual Friend, are around 2 hours in length and attempt to follow the<br />

plot and characterization of the books as closely as possible. Perhaps<br />

as a result, they are heavily burdened with explanatory title cards that<br />

often take up to a third of the total running time, possibly a necessity,<br />

not just for Danish audiences, but also for English-language ones for<br />

whom Dickens’s work was no longer as familiar and well-known as<br />

it had been 20 or 30 years previously. The films were consciously<br />

aimed at an international audience as well as a domestic one, and<br />

were wi<strong>del</strong>y shown and praised abroad (in spite of the fact that the<br />

books chosen, such as Our Mutual Friend and Little Dorrit, were not<br />

as well-known and popular at the time as the proliferation of Oliver<br />

Twists and Christmas Carols that had preceded them). Despite this<br />

good reception, however, they failed to achieve the financial success<br />

that had been hoped for them, and what may have been planned as a<br />

much fuller representation of Dickens’s œuvre ended with just those<br />

four films. More recent Danish critics have, in fact, blamed Sandberg<br />

for bankrupting the Nordisk Company in reckless pursuit of an overambitious<br />

aim, largely on the basis of these films.<br />

They are, nevertheless, perfectly respectable, and respectful,<br />

treatments of the books, even if they are faithful illustrations of their<br />

surface, rather than cinematic re-imaginings of them. All four films<br />

were shown wi<strong>del</strong>y in Britain, the United States, and Europe, and<br />

received often enthusiastically favourable reviews. Martin Herzberg,<br />

who played the young David in David Copperfield and the young Pip<br />

in Great Expectations, was often singled out for praise and compared<br />

favourably to Jackie Coogan’s acting in the 1922 First National<br />

production of Oliver Twist. The British Kinematograph Weekly,<br />

writing about the imminent opening of David Copperfield in London,<br />

claimed that “Nordisk has proved its ability to translate the works of<br />

Charles Dickens to the language of the screen in fine productions of<br />

Our Mutual Friend and Great Expectations” and forecast a similar or<br />

greater success for the latest film.<br />

Forced, as always, even in long adaptations, to select, compress,<br />

or omit plot incidents and/or characters, Sandberg’s film focuses<br />

primarily on Pip’s unrequited love for Estella, Miss Havisham’s ward,<br />

at the expense of his connection with his initially unknown benefactor,<br />

the escaped convict Magwitch. As a result he emerges as much more<br />

likeable in the film than he is in the book, where Dickens emphasizes<br />

his snobbishness, social climbing, lavish spending to achieve social<br />

status, and ingratitude to old friends, such as his sister’s husband<br />

Joe Gargery. His sad and devoted pursuit of Estella, despite her<br />

manipulation and often unkind treatment of him, here reaps its reward<br />

in marriage, in contrast to both of Dickens’s notorious double endings<br />

– in one of which (the original) Pip is forced to realize that he will<br />

never win Estella, who is now married to someone else, while, in<br />

the more ambiguous and inconclusive revised ending, Pip meets her<br />

once more and sees “no shadow of another parting from her”. Here<br />

a repentant and still available Estella is happy to accept him and they<br />

depart together, putting the past, as a title explains, behind them and<br />

with the prospect of great expectations ahead.<br />

This much softened and idealized treatment of the story was praised<br />

by French and Italian critics as “a living page from the work of Dickens”<br />

and rightly admired for its photography, settings, and acting. Englishlanguage<br />

critics were somewhat less impressed: the Kinematograph<br />

Weekly commended the acting, but found the narrative too “loosely<br />

connected” and lamented the lack of comedy – which is less evident in<br />

this book, in any case, than in much of Dickens’s other work.<br />

Reference Screening<br />

GRAHAM PETRIE<br />

VOR FÆLLES VEN (Our Mutual Friend) [Il nostro comune amico]<br />

(Nordisk, DK 1921)<br />

Regia/dir: A.W. Sandberg; scen: <strong>La</strong>urids Skands; f./ph: Einar Olsen;<br />

scg./des: Carlo Jacobsen; cast: Aage Fønss (John Harmon, alias Julius<br />

Handford/John Rokesmith), Kate Riise (Bella Wilfer), Karen Caspersen<br />

(Lizzie Hexam), Peter Fjelstrup (Gaffer Hexam), Svend Kornbeck<br />

(Roger “Rogue” Riderhood), Egill Rostrup (Mortimer Lightwood),<br />

Peter Malberg (Eugene Wrayburn), Alfred Møller (Mr. Boffin), Jonna<br />

Neiiendam (Mrs. Boffin), Peter Nielsen (Bradley Headstone), Bertel<br />

Krause (Silas Wegg), Charles Wilken (Mr. Venus), Carl Madsen<br />

(Reginald Wilfer), Henny <strong>La</strong>uritzen (Mrs. Wilfer), Kai Kilian (Charley<br />

Hexam), Ingeborg Frölich (Jenny Wren); orig. l. (35mm): 4664 m.<br />

59<br />

(210'); DCP, incompleto/incomplete, 123' (trascritto a/transferred<br />

at 20 fps), col. (imbibito/tinted); fonte/source: Danish Film Institute,<br />

København.<br />

Didascalie in inglese / English intertitles.<br />

Anche se la sua prima distribuzione avvenne nel 1921, è assai probabile<br />

che Vor fælles Ven sia stato realizzato nel 1919, pertanto potrebbe<br />

essere il primo dei quattro adattamenti Nordisk diretti da Sandberg.<br />

Sicuramente, è il più lungo. Il film è strutturato in due “Libri”; e<br />

un’avvertenza che appare in coda a questa bella copia imbibita<br />

restaurata da Det Danske Filminstitut informa che “circa il 50% <strong>del</strong>la<br />

seconda metà <strong>del</strong> film è andato perduto”, per un totale di almeno 45<br />

minuti di proiezione.<br />

<strong>La</strong> trama diventa perciò estremamente difficile da seguire, anche per<br />

chi abbia familiarità con gli intricati sviluppi narrativi <strong>del</strong> capolavoro su<br />

cui si basa, l’ultimo dei grandi romanzi completato da Dickens.<br />

<strong>La</strong> parte mancante <strong>del</strong> film costituisce senza dubbio una grave perdita:<br />

un recensore <strong>del</strong>l’epoca scrisse su The Pall Mall & Globe Gazette<br />

che era “la migliore produzione vista finora; insomma è IL FILM<br />

capolavoro, una degna rappresentazione di uno dei nostri migliori<br />

classici”. Un’altra recensione apparsa su The People asseriva: “Ogni<br />

vero devoto <strong>del</strong> culto di Dickens … si starà domandando col fiato<br />

sospeso come ‘sia venuto’. Molti di loro saranno contagiati dal dubbio<br />

e dall’ansia presagendo orribili ingiurie ai danni <strong>del</strong>l’oggetto <strong>del</strong>la loro<br />

venerazione. Sarà quindi una gradita premura porre fine alla loro<br />

apprensione affermando che il risultato è stato, sotto ogni punto di<br />

vista, un successo”.<br />

Effettivamente, il film presenta tutti i caratteri distintivi degli<br />

adattamenti Nordisk di Sandberg: forte senso <strong>del</strong>l’atmosfera,<br />

eccellente casting, eleganza <strong>del</strong> design e grande chiarezza narrativa,<br />

affidata peraltro in modo sostanziale alle didascalie. Questa versione<br />

si concentra in primis sulle contrastate vicende amorose che<br />

coinvolgono le due coppie: Bella Wilfer/John Harmon e Lizzie Hexam/<br />

Eugene Wrayburn. Un’importante componente sociale <strong>del</strong> romanzo<br />

– lo sferzante ritratto satirico sugli usi e costumi <strong>del</strong>le classi elevate e<br />

dei nouveaux riches inglesi – è quasi <strong>del</strong> tutto assente; e nonostante<br />

il romanzo stesso non sia ricordato tra i lavori più comici di Dickens,<br />

il film sa restituire i personaggi grotteschi <strong>del</strong> “gambadilegno” Silas<br />

Wegg e <strong>del</strong> tassidermista Mr. Venus in modo davvero memorabile.<br />

In assenza <strong>del</strong>lo script originale non è possibile determinare con<br />

precisione quali siano le scene mancanti da questo restauro. Quello<br />

che segue, pertanto, è un riassunto <strong>del</strong>le complesse vicende di Our<br />

Mutual Friend che può aiutare lo spettatore a colmare le lacune <strong>del</strong>la<br />

copia sopravvissuta di Vor fælles Ven.<br />

Alla fine <strong>del</strong> “Primo libro”, a 117 minuti dall’inizio <strong>del</strong> film, sono<br />

avvenute alcune importanti rivelazioni. Un cadavere ripescato nel<br />

Tamigi da Gaffer Hexam viene riconosciuto come quello di John<br />

Harmon, erede <strong>del</strong>la cospicua fortuna accumulata dal padre vendendo<br />

rifiuti. Un ex “socio” nel ripescaggio dei cadaveri di Hexam, Rogue<br />

Riderhood, sparge la voce che l’assassino <strong>del</strong>l’uomo trovato morto<br />

è lo stesso Hexam. In assenza <strong>del</strong> figlio ed erede designato, l’eredità<br />

CHARLES DICKENS

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!