06.01.2013 Views

Catalogo Giornate del Cinema Muto 2012 - La Cineteca del Friuli

Catalogo Giornate del Cinema Muto 2012 - La Cineteca del Friuli

Catalogo Giornate del Cinema Muto 2012 - La Cineteca del Friuli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

y McDermott, with Scrooge’s frostiness melting as he does a little<br />

jig and tosses coins out of the window to carol-singing children. This<br />

was one of the first times the cinematograph was mentioned in The<br />

Dickensian, the journal of the Dickens Fellowship: “It is wonderfully<br />

arranged and reproduced and will no doubt be a great favourite<br />

wherever it is shown.” – MICHAEL EATON<br />

SCROOGE (Zenith, GB 1913)<br />

Regia/dir: Leedham Bantock; cast: Seymour Hicks (Ebenezer Scrooge),<br />

Ellaline Terriss (Belle), William Lugg, Leedham Bantock, J.C. Buckstone,<br />

Dorothy Buckstone, Leonard Calvert, Osborne Adair, A<strong>del</strong>a Measor;<br />

orig. l: 2500 ft.; 35mm, 2236 ft., 33' (18 fps); fonte copia/print source:<br />

BFI National Archive, London.<br />

Didascalie in inglese / English intertitles.<br />

Il film è interamente basato sulla commedia di J.C. Buckstone<br />

(l’autore in persona vi fa un’apparizione nelle vesti di un funzionario<br />

<strong>del</strong>la beneficienza pubblica, Middlemark, un personaggio inventato) e<br />

purtroppo il suo pesante retaggio teatrale ne fa un indigesto pudding<br />

natalizio. All’epoca Seymour Hicks aveva già interpretato sulle scene<br />

il ruolo oltre 2.000 volte, e tuttavia il suo Scrooge risulta assai poco<br />

convincente, apparendo più come un trasandato vagabondo che come<br />

un ricco avaro, privo <strong>del</strong>la boriosa pomposità che sapeva infondere<br />

al personaggio McDermott. Anche gli effetti speciali sono piuttosto<br />

statici e grossolani, lontanissimi dai virtuosismi <strong>del</strong>la versione di Paul<br />

di 12 anni prima – e di nuovo troviamo un solo fantasma <strong>del</strong> Natale.<br />

L’aspetto sicuramente più interessante e curioso di questa versione<br />

abbastanza pedestre rimane il Prologo. Che ci mostra Dickens “nel<br />

suo studio di Gad’s Hill”, cui segue una scena con due tizi d’epoca<br />

edoardiana a passeggio nel… suo luogo di nascita a Portsmouth. Poi<br />

torniamo di nuovo nella biblioteca: “L’Inimitabile” gira in tondo in cerca<br />

d’ispirazione, si batte il palmo sulla fronte e, afferrata la sua penna<br />

d’oca, si siede per vergare le famose parole “A Christmas Carol”. Solo<br />

un pedante potrebbe obiettare che Dickens in realtà comprò la casa<br />

di Gad’s Hill Place soltanto 13 anni dopo la scrittura <strong>del</strong> racconto.<br />

Hicks (1871-1949) riprese il ruolo cui era legata la sua fama nella prima<br />

versione sonora <strong>del</strong> 1935, quando era già stato nominato cavaliere e<br />

aveva compiuto 64 anni – ma non per questo il suo Scrooge risultò più<br />

convincente. – MICHAEL EATON<br />

This film is definitely based on the J.C. Buckstone play (the author himself<br />

even puts in an appearance as the invented character, Middlemark the<br />

Charity Commissioner) and it shows, for this is a stodgy theatrical<br />

pudding. By now Seymour Hicks had played the character over 2,000<br />

times on the stage, but he makes a most unprepossessing Scrooge,<br />

looking more like a scruffy tramp than a wealthy miser, with none of<br />

the pompous self-importance McDermott brought to the role. The<br />

special effects are equally clumsy and static, with none of the bravura<br />

of the Paul version 12 years earlier – once again there is only one<br />

Christmas ghost.<br />

By far the most interesting and bizarre aspect of this pedestrian<br />

production is the Prologue. Dickens is shown “in his study at Gad’s<br />

46<br />

Hill”, followed by a shot of two Edwardian chaps walking into... his<br />

birthplace in Portsmouth. Back in the library “The Inimitable” stumbles<br />

around seeking inspiration, before striking his forehead, taking up his<br />

quill, and sitting down to scribble the famous words: “A Christmas<br />

Carol”. Only a pedant would object that Dickens didn’t buy Gad’s<br />

Hill Place until 13 years after writing this book. Hicks (1871-1949)<br />

reprised the role for which he was so famous in the first sound version<br />

of 1935, by which time he had been knighted, was 64 years old – and<br />

still no more convincing. – MICHAEL EATON<br />

A CHRISTMAS CAROL (London Film Co., GB 1914)<br />

Regia/dir., scen: Harold Shaw; cast: Charles Rock (Ebenezer Scrooge),<br />

Edna Flugrath (Belle), George Bellamy (Bob Cratchit), Mary Brough<br />

(Mrs. Cratchit), Franklyn Bellamy (Fred), Edward O’Neill (Jacob<br />

Marley), Arthur Cullin (Natale Passato/Christmas Past), Wyndham<br />

Guise (Natale Presente/Christmas Present), Assheton Tonge (Natale<br />

Futuro/Christmas Yet to Come); orig. l: 1340 ft.; 35mm, 1348 ft., 20'<br />

(18 fps); fonte copia/print source: BFI National Archive, London.<br />

Didascalie in inglese / English intertitles.<br />

The Bioscope recensì questo Carol come “di gran lunga il migliore<br />

fra tutti quelli presentati finora”, un giudizio da cui sareb be arduo<br />

dissentire. L’attore teatrale Charles Rock (1866-1919) interpreta uno<br />

Scrooge estremamente misurato, che esercita una sinistra influenza<br />

su chiunque gli capiti a tiro, nel suo ufficio, nella trattoria o per la<br />

strada. Sorprendentemente, per la prima volta tutti i fantasmi fanno<br />

la loro apparizione, e con un vestiario adeguato. Contrariamente<br />

alle versioni precedenti, qui sono Scrooge e i fantasmi ad apparire<br />

in sovrimpressione sulle visioni <strong>del</strong> passato, presente e futuro, e non<br />

viceversa, conferendo così maggiore realismo al passato e al possibile<br />

futuro di Scrooge. Dopo ciascuna visita Scrooge torna a coricarsi<br />

prima che la sua anima sia guidata di nuovo verso l’esterno, creando<br />

l’impressione che si tratti solo di un sogno generato dal suo senso di<br />

colpa. Anche qui, tuttavia, la vibrante critica sociale <strong>del</strong>l’originale è<br />

appena accennata.<br />

Una successiva versione fu realizzata negli Stati Uniti nel 1916 dalla<br />

Bluebird Photoplays Inc., con il titolo The Right to Be Happy. Diretto<br />

e interpretato da Rupert Julian, con i suoi 5 rulli di durata, fu in<br />

assoluto il Carol più lungo realizzato nell’era <strong>del</strong> muto, ma purtroppo<br />

è andato perduto, anche se ne rimane una foto di scena che ci mostra<br />

un decisamente palpabile fantasma di Marley trattenuto a malapena<br />

dalle catene. – MICHAEL EATON<br />

The Bioscope reviewed this Carol as “far and away the best that<br />

has yet been presented”, and it is hard to disagree. The stage actor<br />

Charles Rock (1866-1919) makes a far more restrained Scrooge,<br />

casting a baleful influence over everyone with whom he comes into<br />

contact, in his office, the eating house, and the street. Amazingly, for<br />

the first time all the spirits are depicted, and in convincing garb. Unlike<br />

previous versions, this time it is Scrooge and the Ghosts who are<br />

superimposed upon the visions of past, present, and future, rather<br />

than the other way round, which gives a greater reality to Scrooge’s<br />

past and his possible future. After each visitation Scrooge is returned<br />

to his bed before his soul once more is led out, creating the impression<br />

that this is all a guilty dream. But again, the coruscating social criticism<br />

of the original is barely hinted at.<br />

The next interpretation came from the United States in 1916 by<br />

Bluebird Photoplays Inc., under the title The Right to Be Happy.<br />

Directed by and starring Rupert Julian, at 5 reels this was by far the<br />

longest Carol made in the silent era, but it is missing, though a still<br />

shows a remarkably palpable Marley’s Ghost with barely constraining<br />

chains. – MICHAEL EATON<br />

Prog. 5: David Copperfield<br />

LEAVES FROM THE BOOKS OF CHARLES DICKENS (Feuilles des<br />

livres de Charles Dickens pour son centenaire) (Britannia, GB 1912)<br />

Regia/dir: Frank Powell; scen: Thomas Bentley; cast: Thomas Bentley;<br />

orig. l: 740 ft.; Blu-ray, 13' (trascritto a/transferred at 18 fps); fonte<br />

copia/print source: Cinémathèque française, Paris.<br />

Didascalie in francese / French intertitles.<br />

I primi ammiratori di Dickens furono inguaribilmente affascinati<br />

da Topografia e Personificazione. Prima di diventare un cineasta,<br />

Bentely era stato un “attore caratterista dickensiano”. Non stupisce<br />

pertanto che questo cortometraggio (“Pagine dai libri di Charles<br />

Dickens”), realizzato in occasione <strong>del</strong> centenario <strong>del</strong> 1912, abbia<br />

dato origine a uno dei primi articoli sul cinematografo mai apparsi nel<br />

mensile pubblicato da The Dickens Fellowship: “Mr. Thomas Bentley<br />

interpreta personaggi di vari romanzi in episodi ambientati nei veri<br />

luoghi descritti nei rispettivi libri … (Egli) propone con intelligenza<br />

e fe<strong>del</strong>tà ciascun personaggio, rendendo meravigliosamente realistica<br />

l’intera serie” (The Dickensian, vol. VIII, n. 8, febbraio 1912).<br />

MICHAEL EATON<br />

Early aficionados had an abiding fascination with Topography and<br />

Impersonation. Bentley was a “Dickensian Character Actor” before<br />

becoming a film-maker. So it is hardly surprising that this short,<br />

made in the centennial year of 1912, gave rise to one of the first<br />

articles about the cinematograph to appear in the monthly magazine<br />

produced by The Dickens Fellowship: “Mr. Thomas Bentley appears<br />

in certain characters from the novels in incidents enacted in the real<br />

background of their setting in the respective books… (He) cleverly<br />

and faithfully presents each character, making the whole of the series<br />

wonderfully life-like.” (The Dickensian,Volume VIII, no. 8, February<br />

1912) – MICHAEL EATON<br />

DAVID COPPERFIELD (Hepworth, GB 1913)<br />

Regia/dir., scen: Thomas Bentley; cast: Eric Desmond [Reggie Sheffield]<br />

(David Copperfield bambino/as a boy), Len Bethel (David Copperfield<br />

adolescente/as a youth), Kenneth Ware (David Copperfield adulto/<br />

as a young man), Alma Taylor (Dora Spenlow), H. Collins (Wilkins<br />

Micawber), Jack Hulcup (Uriah Heep), Jamie Darling (Daniel Peggotty),<br />

47<br />

Edna May (Little Emily bambina/as a child), Amy Verity (Little Emily<br />

adulta/as a young woman), Cecil Mainwaring (Steerforth), Ella Fineberg<br />

(Agnes Wickfield), Miss Harcourt (Betsy Trotwood), Johnny Butt (Mr.<br />

Murdstone), Miss West (Mrs. Micawber), Shiel Porter (Mr. Wickfield),<br />

Tom Arnold (Ham), Harry Royston (Mr. Creakle), Marie de Solla<br />

(Mrs. Gummidge); orig. l: 7500 ft.; 35mm, 5987 ft., 67' (18 fps); fonte<br />

copia/print source: BFI National Archive, London.<br />

Didascalie in inglese / English intertitles.<br />

Questo film gode di un culto particolare perché secondo alcuni<br />

potrebbe essere il primo lungometraggio inglese. Di sicuro fu il film<br />

di fonte dickensiana più lungo tra quelli realizzati fino ad allora. Nel<br />

volume sugli anni 1906-1914 <strong>del</strong>la sua History of the British Film, edito<br />

nel 1949, Rachael Low fornisce un’approfondita ed esemplare analisi<br />

<strong>del</strong> film, concludendo che la sua preservazione “è uno dei pochi colpi<br />

di fortuna capitati agli storici <strong>del</strong> primo cinema inglese”.<br />

Il pioniere Cecil Hepworth era figlio di un lanternista il cui spettacolo<br />

più popolare era The Footprints of Charles Dickens (Le orme di<br />

Charles Dickens), pertanto non poteva trovare un collaboratore<br />

più azzeccato di Bentley. Scriveva nella sua autobiografia <strong>del</strong> 1951,<br />

Came the Dawn: “Perciò, quando Thomas Bentley si presentò come<br />

un ‘grande interprete e studioso dickensiano,’ il mio cuore s’accese<br />

d’entusiasmo, e quando mi propose di girare un film tratto da<br />

Dickens acconsentii subito … Oliver Twist fu il primo titolo, aveva<br />

una lunghezza di quasi 4000 piedi. Forse non era propriamente un<br />

capolavoro ma ebbe molto successo e segnò l’inizio di una serie<br />

di Dickens … Poi fu la volta <strong>del</strong>la complicatissima storia di David<br />

Copperfield. Bentley amava davvero Dickens e indubbiamente riuscì<br />

a trarne <strong>del</strong>l’ottimo e copioso materiale che accrebbe notevolmente<br />

la sua e la nostra reputazione. Malgrado fosse un tipo eccentrico,<br />

lavorare con lui era veramente piacevole. Tra i molti luoghi in cui si<br />

recò per le riprese <strong>del</strong> film ci fu anche Dover. Al suo ritorno mi disse<br />

di aver trovato proprio la casa descritta da Dickens. Ricordo ancora la<br />

gioia e l’eccitazione con cui raccontava di essere riuscito a includerla<br />

nel film, dato che l’insegna sulla facciata dichiarava trattarsi <strong>del</strong>la ‘casa<br />

immortalata da Dickens come dimora di Miss Betsy Trotwood’. Credo<br />

che non abbia mai capito la ragione <strong>del</strong>lo scarso entusiasmo con cui<br />

accolsi la notizia.” Neanche Hepworth rinunciò, tuttavia, a esaltare<br />

l’autenticità topografica; i titoli di testa <strong>del</strong> film, infatti, proclamano:<br />

“Nei veri luoghi immortalati da Dickens.”<br />

Abitualmente poco incline a un uso parco <strong>del</strong>le didascalie, Hepworth era<br />

consapevole che David Copperfield – il più autobiografico tra i romanzi<br />

di Dickens, il suo “figlio preferito” – era “una storia estremamente<br />

lunga e complicata”. Il film sarebbe risultato incomprensibile senza<br />

un solido supporto informativo scritto, sotto forma di didascalie o di<br />

inserti di lettere filmate. Pur trattandosi di quanto la Low chiamava “il<br />

vecchio riassunto anticipato”, che raccontava agli spettatori ciò che<br />

si accingevano a vedere evitando <strong>del</strong> tutto i dialoghi, qui la maggior<br />

parte <strong>del</strong>le didascalie è insolitamente formulata in prima persona, nel<br />

tentativo di evocare l’io narrante al centro <strong>del</strong> romanzo.<br />

<strong>La</strong> narrazione procede a un ritmo alquanto sostenuto, necessariamente<br />

CHARLES DICKENS

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!