06.01.2013 Views

Catalogo Giornate del Cinema Muto 2012 - La Cineteca del Friuli

Catalogo Giornate del Cinema Muto 2012 - La Cineteca del Friuli

Catalogo Giornate del Cinema Muto 2012 - La Cineteca del Friuli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Hollywood pronounced an impartial verdict: “She has a small but highly<br />

disagreeable voice.”) Yet Siodmak caught maybe the most attractive<br />

quality of her acting: spontaneity. One of the most psychologically<br />

convincing – and unpredictable – sequences in the film is Bumke’s<br />

attempt to strangle his unfaithful mistress; when his grip loosens for<br />

a second, instead of screaming or trying to escape Anya embraces<br />

him nervously and then faints in his arms. Bumke stares at her<br />

expressionless face – and kisses her. (In the French version this miseen-scène<br />

was replicated with a slight adjustment to suit the nature<br />

of its stars: when the girl faints it’s not her face but her décolleté at<br />

which Boyer stares.)<br />

Storms of Passion is often considered a precursor of Siodmak’s film<br />

noirs of the 1940s, in particular The Killers (1946) and Criss Cross<br />

(1949). This may be true in terms of subject and the aforementioned<br />

amorality, but the degree of stylization is quite different. Storms of<br />

Passion is a transitional film that still – in terms of acting and lighting<br />

– bears elements of Siodmak’s semi-documentary, semi-plotless<br />

masterpieces Menschen am Sonntag (People on Sunday, 1930) and<br />

Abschied (Farewell, 1930), and on the other hand has the calculated<br />

rhythm of Brennendes Geheimnis (Burning Secret, 1933) and his elegant<br />

French films. This rhythm – strange as it may seem – emerges from<br />

the Ufa musicals of the early 1930s. Which is no surprise, since both<br />

scriptwriters collaborated on some of the most significant specimens<br />

of the genre – Robert Liebmann on Der Kongreß tanzt (The Congress<br />

84<br />

Dances, 1931), Hans Müller on Lubitsch’s Monte Carlo (1930) and<br />

The Smiling Lieutenant (1930), and both of them on Liebeswalzer<br />

(Love Waltz, 1930). More important, Siodmak’s chief assistant Viktor<br />

Gertler was an expert in musical editing, whose filmography includes<br />

the first German musical, Melodie des Herzens (1929), as well as Der<br />

Kongreß tanzt, Die Drei von der Tankstelle (The Three from the<br />

Filling Station, 1930), and Peter (1934). No wonder that Siodmak’s<br />

next film was to be a Lilian Harvey circus comedy, Quick (1932).<br />

The Italian distribution version of Storms of Passion is one of the most<br />

bizarre foreign-language adaptations of the early sound period. The<br />

original soundtrack was replaced by a new musical score – except for<br />

Hollaender’s hit song “Ich weiß nicht zu wem ich gehöre” (literally,<br />

“I don’t know to whom I belong”), bits and pieces of which can be<br />

heard in Anna Sten’s performance. The German dialogue was replaced<br />

with Italian intertitles, translated by Camillo Bruto Bonzi, making<br />

Tempeste di passione virtually a silent film (and justifying its inclusion<br />

in this programme). The picture did not benefit from that, since in the<br />

original version Siodmak took advantage both of Jannings’ perfect and<br />

Sten’s imperfect German; the German audience – let alone the Russian<br />

émigrés – were moved by her babble – “D’ushen’ka” [“sweetheart”],<br />

addressed to each of the three lovers with equal naïve sincerity.<br />

Despite such losses, this clumsy Italian re-editing of a German film<br />

offers a curious example of the silent/sound “interregnum”.<br />

PETER BAGROV<br />

W. W. Jacobs, narratore / The Storyteller: W. W. Jacobs<br />

“Uomini che scendono in mare su navi di modesto tonnellaggio” – Punch<br />

“W. W. Jacobs ha la soddisfazione di sapere che gli basta lasciare in una stanza uno dei suoi libri e qualsiasi persona di lingua inglese presente in quella stanza, aprendo<br />

il volume, sentirà di dover mettersi comoda, trascurare tutti i propri impegni e a goderselo fi no all’ultima pagina”. – J. B. Priestley<br />

“Sapere che l’autore è Jacobs conferisce al fi lm un’aura che contribuirà sicuramente ad accrescere l’interesse di tanti … Usate il nome <strong>del</strong>l’autore il più possibile. <strong>La</strong><br />

fama di Jacobs è universale e … basterà ad attirare le folle.” – Kinematograph Weekly, 29 giugno 1922<br />

L’ultima rivelazione che dobbiamo alle preziose indagini archeologiche <strong>del</strong> British Silent Film Festival – giunto quest’anno al suo 16o anno di instancabile ricerca dei tesori<br />

dimenticati <strong>del</strong> cinema muto inglese – riguarda la serie di adattamenti dai racconti di W. W. Jacobs realizzati da Horace Manning Haynes assieme alla scrittrice Lydia<br />

Hayward negli anni tra il 1922 e il 1927. Disarmanti per la loro modestia produttiva e senza nomi di grande richiamo nei loro cast, questi fi lm vantano arguzia, fascino,<br />

diletto per la commedia umana e un’acuta sensibilità per le turbolenze sociali dei piccoli villaggi e <strong>del</strong>le comunità costiere <strong>del</strong>l’Inghilterra. I motivi misteriosi che hanno<br />

imposto un oblio di oltre mezzo secolo a fi lm di tale valore e fascino sono verosimilmente legati al radicale rovescio <strong>del</strong>le fortune critiche <strong>del</strong>lo stesso W. W. Jacobs,<br />

probabile vittima <strong>del</strong> declino <strong>del</strong>la letteratura popolare. Quelli che nella prima metà <strong>del</strong> XX secolo erano dei best-seller sono oggi spariti dalla circolazione, a parte un<br />

paio di titoli ancora in catalogo come paperback. Se Jacobs è ancora ricordato, lo è soprattutto per The Monkey’s Paw (<strong>La</strong> zampa di scimmia), un racconto <strong>del</strong>l’orrore<br />

con non meno di dieci adattamenti per il cinema, l’ultimo dei quali risalente al 2010. Il vento comunque sta cambiando: negli ultimi mesi il Progetto Gutenberg ha<br />

completato il recupero digitale <strong>del</strong>le opere di Jacobs, la BBC ha trasmesso alla radio una serie di adattamenti di dette opere e nel maggio <strong>del</strong> <strong>2012</strong> Jacobs è approdato<br />

con successo su Kindle. Ed è un onore per le <strong>Giornate</strong> poter contribuire a questa tanto attesa riscoperta.<br />

William Wymark Jacobs (1863-1943) era nato e cresciuto a Londra nella zona portuale di Wapping, <strong>del</strong> cui scalo suo padre era un dirigente. Dopo essersi impiegato<br />

controvoglia nell’amministrazione statale a 16 anni, intorno ai 20 iniziò a scrivere brevi racconti, in buona parte imperniati sul colore e gli aspetti comici <strong>del</strong> litorale.<br />

Quando, nel 1898, lasciò l’amministrazione pubblica, aveva già pubblicato tre volumi di racconti. Il decennio successivo fu per lui molto prolifi co, ma dopo la prima guerra<br />

mondiale la sua produzione calò drasticamente: nei suoi ultimi tre decenni di vita Jacobs si dedicò principalmente alla riduzione teatrale di lavori preesistenti. Oggi, le<br />

sue opere si fanno ammirare soprattutto per la disinvolta asciuttezza <strong>del</strong>lo stile, la perfezione dei dialoghi, l’acuta analisi psicologica dei caratteri, la maestria strutturale<br />

e i fi nali a sorpresa. Era conosciuto come l’“O. Henry dei porti”. I suoi ammiratori non hanno esitato a fare paralleli con la comicità di Aristofane e di Dickens; mentre una<br />

guida studentesca su internet offre un interessante e distaccato giudizio contemporaneo: “È stato detto che l’umorismo di Jacobs non mirava alla profondità psicologica<br />

né alla consapevolezza sociale, ma piuttosto a fornire un semplice divertimento, e i critici riconoscono che c’è riuscito benissimo.”<br />

Ancora oggi non sappiamo bene cosa avesse convinto Jacobs, nel 1922, ad affi darsi a cineasti relativamente inesperti. Una precedente serie di 12 fi lm tratti dai suoi<br />

racconti era stata prodotta con successo nel biennio 1914-16 dalla London Film Productions e diretta di volta in volta da esperti registi americani quali Harold M. Shaw<br />

(3 titoli), George Loane Tucker (5 titoli) e da Frank Miller, all’epoca un inesperto venticinquenne inglese al suo debutto nella regia (4 titoli). Un solo adattamento da<br />

Jacobs – A Master of Craft (1919) di Thomas Bentley – era stato girato nei sei anni trascorsi prima che la Artistic Pictures avviasse questa nuova serie. Nata come<br />

società di distribuzione nel 1916, la Artistic si convertì alla produzione nel 1920 con Three Men in a Boat, nel quale Horace Manning Haynes (1889-1945), che era già<br />

apparso senza particolare lustro sugli schermi fi n dal 1917 (The Lost Chord), non solo interpretò uno dei Tre <strong>del</strong> titolo, ma ne fu anche co-sceneggiatore con un’altra<br />

scrittrice debuttante, Lydia Hayward (1879-1957). Nata a Sheffi eld ma educata in Francia, la Hayward aveva già fl irtato con le arti <strong>del</strong>lo spettacolo: nel 1900 sposando<br />

l’attore Bernard Foster, e nel 1920 facendo la sua prima e ultima apparizione sullo schermo in Pillars of Society, di cui era protagonista Ellen Terry.<br />

Per il suo ultimo fi lm da attore e suo primo impegno da regista, Monty Works the Wires (1920), Haynes chiamò di nuovo Lydia Hayward come co-sceneggiatrice. <strong>La</strong><br />

collaborazione tra i due sarebbe proseguita per tutta la serie tratta da Jacobs, il cui stile letterario trovò una felice trascrizione visiva proprio grazie alla grande abilità<br />

<strong>del</strong>la Hayward, la quale continuò con successo la sua carriera di sceneggiatrice fi no agli anni ’40, ivi inclusa una collaborazione con Noël Coward in Bitter Sweet (1933).<br />

Di tanto in tanto la scrittrice si ritrovò al fi anco di Haynes: il loro ultimo titolo insieme fu The Man at the Gate (1941), di cui era protagonista il suo secondo marito,<br />

William Freshman, di 28 anni più giovane, che aveva sposato nel 1938 (si erano incontrati sul set <strong>del</strong> primo fi lm <strong>del</strong> tandem Haynes-Hayward, Those Who Love, nel 1929).<br />

Il repertorio completo dei fi lm <strong>del</strong> duo Haynes-Hayward, seguendo il presunto ordine di produzione, è il seguente (i titoli contrassegnati da asterisco erano stati girati<br />

anche dalla London Film Productions): Sam’s Boy (1922), A Will and a Way (1922), The Skipper’s Wooing (1922), The Head of the Family (1922), *The Monkey’s Paw<br />

(1923), The Constable’s Move (1923), *An Odd Freak (1923), The Convert (1923), *<strong>La</strong>wyer Quince (1924), Dixon’s Return (1924), *The Boatswain’s Mate (1924) e<br />

Passion Island (1927; prodotto dopo la scomparsa <strong>del</strong>la Artistic Pictures dalla Film Manufacturing Company, i cui pochi fi lm furono diretti da Jack Raymond o da Manning<br />

Haynes – ivi compreso il maggiore successo di Haynes, la versione <strong>del</strong> 1928 di The Ware Case – e sceneggiato da Lydia Hayward).<br />

DAVID ROBINSON (con un ringraziamento speciale a Bryony Dixon, Christine Gledhill, Janice Healey, <strong>La</strong>raine Porter, Ann Ramsden e Alex Rock)<br />

85<br />

W.W. JACOBS

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!