06.01.2013 Views

Catalogo Giornate del Cinema Muto 2012 - La Cineteca del Friuli

Catalogo Giornate del Cinema Muto 2012 - La Cineteca del Friuli

Catalogo Giornate del Cinema Muto 2012 - La Cineteca del Friuli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

un dramma sul cinismo umano e la degradazione sotto il regime zarista,<br />

con il fatale conflitto di classe che contrappone il villaggio e la città.<br />

Il tema centrale <strong>del</strong> film ruota attorno al personaggio interpretato<br />

dalla Sten, la cui recitazione è mirata a tratteggiare lo sviluppo <strong>del</strong><br />

personaggio dall’innocenza alla sua caduta e di nuovo all’innocenza. <strong>La</strong><br />

personalità esotica <strong>del</strong>la Sten – accentuata in qualche scena dall’etnicità<br />

<strong>del</strong>l’abbigliamento russo – e il suo palpabile fascino sono compensati<br />

dalla recitazione controllata di Ivan Koval-Samborskii, che interpreta<br />

con <strong>del</strong>icatezza e grazia il ruolo potenzialmente melodrammatico <strong>del</strong><br />

marito tradito.<br />

Louis Forestier, un ex cameraman <strong>del</strong>la Gaumont che si trasferì in<br />

Russia nel 1910 diventando uno dei maggiori direttori <strong>del</strong>la fotografia<br />

di quel cinema, è l’ideatore dei drammatici primi piani <strong>del</strong> volto <strong>del</strong>la<br />

Sten: “ritratti” mirati a rispecchiare l’ansia e i travagli <strong>del</strong>la sua esistenza<br />

più che ad esaltarne la bellezza. L’atmosfera angosciosa è ulteriormente<br />

accentuata dai set disegnati da Sergei Kozlovskii, un altro veterano<br />

<strong>del</strong> cinema russo e sovietico che dette il suo contributo alle migliori<br />

produzioni Mezhrabpom, tra cui la celebre trilogia di Pudovkin. In<br />

Zemlya v plenu, la sintonia tra Kozlovskii e il tema <strong>del</strong> film emerge<br />

con particolare evidenza nelle espressive – se non espressioniste –<br />

immagini <strong>del</strong> milieu urbano, epitome di solitudine e disperazione.<br />

Nonostante le reazioni negative <strong>del</strong>la critica contro i cliché borghesi<br />

<strong>del</strong> film spacciati per analisi sociale, Zemlya v plenu fu un successo<br />

commerciale. Otsep dimostrò di possedere uno stile personale, da lui<br />

maturato, va detto, sotto l’influenza <strong>del</strong> più illustre dei suoi colleghi<br />

<strong>del</strong>la Mezhrabpom, Vsevolod Pudovkin: padronanza <strong>del</strong>la mise-enscène,<br />

frammentari ma potenti paesaggi lirici e inserti simbolici (come,<br />

ad esempio, le immagini degli appezzamenti di terreno “conquistati” dai<br />

latifondisti col filo spinato), scene di esplosioni ed efficacia significativa<br />

di oggetti apparentemente “insignificanti”, quali un sifone di seltz o i<br />

nastri di un abito femminile. Zemlya v plenu aprì una fase importante<br />

anche nella carriera <strong>del</strong>la Sten, procurandole grande popolarità sia in<br />

Unione Sovietica sia all’estero, dove il successo <strong>del</strong> film (distribuito col<br />

titolo di The Yellow Ticket) fu assicurato dal valore esportabile <strong>del</strong><br />

suo esotismo a forti tinte e dalle efficienti relazioni <strong>del</strong>la Mezhrabpom<br />

con il mercato extra-sovietico. – SERGEI KAPTEREV<br />

Some of the most significant moments of Anna Sten’s life and<br />

career were inseparable from those of Fyodor Otsep, one of the<br />

principal figures at Moscow’s Mezhrabpom-Rus Studios. Besides their<br />

cinematic collaborations, there were also strong rumors of a romantic<br />

relationship.<br />

Otsep entered Soviet cinema with pre-revolutionary experience<br />

in film journalism and scriptwriting, and occupied several positions<br />

within the new bureaucratic apparatus. More importantly, he became<br />

the artistic supervisor and scenarist at the Rus company, which in<br />

1924 was incorporated with the film bureau of the International<br />

Workers’ Aid (Mezhrabpom) organization, established in Germany to<br />

assist Soviet Russia, to form Mezhrabpom-Rus. The newly established<br />

structure was oriented towards propagating Soviet ideals and<br />

70<br />

achievements, while preserving, in the words of actress Aleksandra<br />

Khokhlova, “pre-revolutionary commercial traditions”. With his<br />

inclination for commercially successful, mass-appeal cinema, Otsep<br />

became a major contributor to the studio’s success, mostly via his<br />

talent for screenwriting; he directed less frequently.<br />

Earth in Chains was Sten’s second major role and Otsep’s second<br />

directorial effort, as well as his last fully Soviet production. His first<br />

film, co-directed with Boris Barnet, was the 3-part adventure story<br />

Miss Mend (1926), which characteristically combined some superficial<br />

references to the new ideology with more traditional entertainment<br />

methods. After his next film, Der lebende Leichnam / Zhivoi Trup, a<br />

1929 Soviet-German adaptation of Leo Tolstoy’s play The Living Corpse,<br />

Otsep continued his career in Germany, adapting to new audiences and<br />

striving to implement his vision of commercially viable and “civilized”<br />

cinema. Sten also found herself abroad, starring in Otsep’s first sound<br />

film, another adaptation of a Russian literary classic, Der Mörder Dimitri<br />

Karamasoff (1931), based on Dostoevsky’s novel. In 1943 their paths<br />

crossed again in wartime Hollywood when Otsep co-directed Sten in<br />

Three Russian Girls, a remake of a patriotic Soviet film.<br />

Earth in Chains opens with a lyrical shot of a rural landscape – one of<br />

the images of nature which systematically punctuate the film’s narrative<br />

– and develops into a drama of human cynicism and degradation<br />

under the Tsarist regime, and irreparable class conflicts and contrasts<br />

between the village and the city.<br />

Sten’s role is central to the film’s theme. Her acting aims to outline<br />

the development of a character from innocence to her downfall and<br />

then back to innocence. Her exotic persona – accentuated in some<br />

episodes by her ethnic Russian garb – and palpable charm are offset<br />

by the more subdued acting of Ivan Koval-Samborskii, who underplays<br />

the potentially melodramatic role of Sten’s abandoned husband with<br />

tact and grace.<br />

Louis Forestier, an early Gaumont cameraman who moved to Russia<br />

in 1910 and became one of the country’s first cinematographers, is<br />

responsible for the dramatic close-ups of Sten’s face: reflecting the<br />

ordeals of her existence, these are “portraits” of anxiety rather than<br />

beauty. The atmosphere of anxiety is further emphasized by the<br />

sets designed by Sergei Kozlovskii, another veteran of Russian and<br />

Soviet cinema who contributed to the best Mezhrabpom productions,<br />

including the famous Pudovkin trilogy. In Earth in Chains, Kozlovskii’s<br />

understanding of the film’s theme is especially evident in the expressive<br />

– if not expressionist – images of the urban milieu, the epitome of<br />

loneliness and despair.<br />

In spite of negative critical reactions against the film’s “bourgeois”<br />

clichés presented under the guise of social analysis, Earth in Chains was<br />

a commercial success. It also demonstrated characteristics of Otsep’s<br />

personal style, formed, it may be claimed, under the influence of his<br />

more prominent Mezhrabpom colleague Vsevolod Pudovkin: mastery<br />

of the mise-en-scène, fragmentary but powerful lyrical landscapes<br />

or symbolic inserts (for example, shots of land plots “captured” by<br />

landlords with barbed wire), shots of explosions, and the significance<br />

of “insignificant” objects, such as a soda siphon or the ribbons of a<br />

woman’s dress.<br />

For Sten, Earth in Chains opened an important phase in her career.<br />

It brought her popularity both within the Soviet Union and abroad<br />

(where the film played under the title The Yellow Ticket), due to the<br />

export value of the film’s exotic sensationalism and Mezhrabpom’s<br />

useful connections in non-Soviet film markets. – SERGEI KAPTEREV<br />

PROVOKATOR (Ego Kariera / V Pautine) [Provocatore; Informatore;<br />

<strong>La</strong> sua carriera; Nella tela <strong>del</strong> ragno / Agent Provocateur; Stoolpigeon;<br />

His Career; In the Spider’s Web] (VUFKU, Yalta, USSR 1928)<br />

Regia/dir: Viktor Turin; scen: Aleksandr [Oles’] Dosvitnyi; f./ph:<br />

Mikhail Belskii; scg./des: Abram Goncharskii; aiuto regia/asst. dir: G.F.<br />

Zosimov, Anna Levodarova, Sergei Skriabin; mont./ed: David Volzhin;<br />

cast: Anna Sten (Lipa Khromova, una studentessa/a student), Vladimir<br />

Kriger (Borovsky, ricco proprietario terriero/a prosperous landowner),<br />

Nina Tairova (sua moglie/his wife), Nikolai Kutuzov (Viktor<br />

Borovsky, il figlio studente/their son, a student), Anna Dodonova<br />

(Lidia Ziger, la sua fidanzata/his fiancée), Anna Agramova (madre<br />

di Lidia/Lidia’s mother), G.F. Zosimov (lo studente rivoluzionario/<br />

student Zubenko, a revolutionary), <strong>La</strong>risa Liliyeva (Nina Bakhmetieva),<br />

V. Komar (Ivanov, uno studente/a student), Nikolai Panov (Bakhmin,<br />

colonnello di polizia/police colonel), M. Arbenin (Struzky, capitano di<br />

polizia/police captain), Lev Konstantinovskii, Leonid Danilov (studente/<br />

student), Karl Tomskii, Vladimir Uralskii (conservatore/conservative);<br />

riprese/filmed: 1927; data uscita/rel: 16.10.1928 (Russia); orig. l: 2315<br />

m.; incompleto/incomplete, DCP, 77' (trascritto a/transferred at 17<br />

fps); fonte copia/print source: Oleksandr Dovzhenko National Centre,<br />

Kiev.<br />

Didascalie in russo / Russian intertitles.<br />

<strong>La</strong> studentessa Lipa di Provokator fu probabilmente il primo ruolo<br />

cinematografico di Anna Sten. Viktor Turin inizia le riprese <strong>del</strong> film<br />

nel 1923, offrendo alla graziosissima debuttante un ruolo all’apparenza<br />

marginale per la storia e che non figura neppure nella sinossi <strong>del</strong> film.<br />

Lipa, l’amica <strong>del</strong>la rivoluzionaria terrorista, è una giovane studentessa<br />

che proviene da una famiglia onesta ma priva di mezzi, una <strong>del</strong>icata<br />

ragazza d’altri tempi, che arrossisce e sviene, e il cui personaggio porta<br />

il cognome di Khromova, lo stesso <strong>del</strong>le eroine di Vera Kholodnaya<br />

e Lidia Koreneva, sorelle rivali nel celebre melodramma Zhizn’<br />

za zhizn’ (Vita per vita, 1916). Il capolavoro di Bauer non poteva<br />

essere sconosciuto agli studi <strong>del</strong> VUFKU (Centro direttivo <strong>del</strong>la<br />

fotocinematografia panucraina) creati in Ucraina nel 1922, sulle basi<br />

dei vecchi studi cinematografici pre-rivoluzionari di Khanjonkov,<br />

Ermoliev, Kharitonov, ecc. e che offrirono rifugio ai registi <strong>del</strong> cinema<br />

d’epoca zarista come Vladimir Gardin e (in seguito) Piotr Tchardynin.<br />

Il personaggio marginale interpretato dalla Sten esce tuttavia<br />

dall’ombra e assume un ruolo importante nella struttura <strong>del</strong> film. <strong>La</strong><br />

polizia arresta la ragazza e le fa pressione col ricatto, le percosse e il<br />

denaro per indurla a diventare un’informatrice. Lipa, per quanto fragile<br />

all’apparenza, trova la forza di rifiutare, diventando così l’antitesi di<br />

71<br />

Viktor, il protagonista maschile, studente di famiglia agiata attirato<br />

dal romanticismo <strong>del</strong>la clandestinità, che crolla facilmente sotto la<br />

pressione <strong>del</strong>la polizia e, diventato traditore e informatore, provoca<br />

la morte degli amici. In questa contrapposizione di caratteri, la Sten<br />

trova la possibilità di mostrare l’evoluzione <strong>del</strong>la sua eroina, che passa<br />

dalla timidezza iniziale all’estremo coraggio di gettare un calamaio in<br />

faccia al poliziotto e di minacciarlo con un revolver. Ovviamente, la<br />

sua audacia le costerà cara: tre giorni dopo, i giornali ci informano che<br />

il cadavere <strong>del</strong>la signorina Khromova è stato ripescato nel fiume. <strong>La</strong><br />

motivazione ufficiale <strong>del</strong> “suicidio” <strong>del</strong>la ragazza è peraltro conforme<br />

alle tradizioni <strong>del</strong> melodramma russo degli anni ’10 – un caso di amore<br />

infelice.<br />

<strong>La</strong> lavorazione <strong>del</strong> film si protrasse per quattro anni a causa dei conflitti<br />

sorti tra il regista e la direzione degli studi VUFKU. Per Viktor Turin<br />

(1895-1945) rappresentò il debutto nella regia a un anno di distanza<br />

dal suo ritorno in Unione Sovietica; cresciuto negli Usa (1912-1922) si<br />

era diplomato presso il M.I.T. (Massachusetts Institute of Technology)<br />

e aveva lavorato a Hollywood come attore e scrittore di soggetti. Per<br />

questo, si permise di criticare lo script di Dosvitnyi (Aleksandr Skripal-<br />

Mischenko, 1891-1934), uno scrittore ucraino che era redattore capo<br />

<strong>del</strong>la VUFKU e uno dei fondatori degli studi di Yalta in cui fu girato<br />

il film. Turin accusò lo script di molteplici falsità ideologiche, ma i<br />

capi <strong>del</strong> VUFKU insistettero sulla sua realizzazione. Turin rimandò<br />

le riprese con il pretesto che l’attrezzeria di cui disponeva non era<br />

sufficiente. Accusato a sua volta di errori ideologici, fece intervenire<br />

una commissione di controllo cui presentò le sue giustificazioni. Il<br />

film fu infine terminato, ma nel frattempo il consiglio di presidenza<br />

<strong>del</strong> VUFKU era stato rinnovato e i nuovi capi lo censurarono,<br />

imponendogli un nuovo montaggio e pesanti tagli che colpirono al<br />

cuore la storia stessa.<br />

Ciò non fu tuttavia un grosso ostacolo per la carriera di Turin, che<br />

nel frattempo aveva girato un altro film (Borba gigantov [<strong>La</strong> battaglia<br />

dei giganti], 1926) sempre per il VUFKU, e in seguito divenne famoso<br />

grazie al documentario Turksib (1929), basato su una sceneggiatura di<br />

Yakov Aron and Viktor Shklovsky.<br />

Ben diverso fu il destino di Oles Dosvitnyi. Nel marzo 1928, durante<br />

il Congresso <strong>del</strong> partito dedicato al cinema, i capi <strong>del</strong> VUFKU furono<br />

accusati di nostalgia per il cinema zarista perché avevano fatto lavorare<br />

i “vecchi registi reazionari”. Le purghe <strong>del</strong> 1929 costarono il posto<br />

di redattore capo <strong>del</strong> VUFKU a Dosvitnyi, che quattro anni dopo fu<br />

accusato di attività controrivoluzionarie, arrestato e fucilato.<br />

Poiché la distribuzione dei film ucraini stentava a organizzarsi,<br />

Provokator uscì in Russia solo nell’ottobre 1928 e suscitò reazioni<br />

critiche molto contrastanti. <strong>La</strong> rivista moscovita Kino accusò<br />

questa “novità cinematografica” di essere banale, antiquata, naïve<br />

e di usare le immagini come mera illustrazione <strong>del</strong>le didascalie. Lo<br />

stesso critico trova che gli interni siano poco interessanti e che il<br />

film sia mal montato e mal illuminato a tal punto che occorre fare<br />

uno sforzo per riconoscere gli attori all’inizio di ogni ripresa. Il critico<br />

<strong>del</strong>la rivista Zhizn Iskusstva fu molto più magnanimo, soprattutto<br />

ANNA STEN

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!