28.05.2013 Views

AA.VV. - Racconti matematici - CTS Basilicata

AA.VV. - Racconti matematici - CTS Basilicata

AA.VV. - Racconti matematici - CTS Basilicata

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ottiglia quasi vuota di gin olandese. — Mi occorre della plastilina. Ne avevo in casa<br />

un po’, la settimana scorsa. — Si mise a frugare in un cassetto della scrivania<br />

ingombra d’ogni sorta di cose, che occupava un angolo della sala da pranzo, e ritornò<br />

con un blocco di creta oleosa. — Ecco qua.<br />

— Che cosa vuoi fare?<br />

— Ora ti faccio vedere. — Rapidamente Teal si mise a staccare dei pezzi di creta<br />

dal blocco e li arrotolò fino a farne delle palline non più grandi di un pisello. Piantò<br />

uno stuzzicadenti in ognuna delle quattro palme e le agganciò insieme in modo da<br />

formare un quadrato. — Ecco fatto! Questo è un quadrato.<br />

— Lo vedo.<br />

— Un altro come questo, quattro altri stecchini e noi abbiamo un cubo. — Gli<br />

stecchini furono ora disposti in modo da formare una scatola quadrata, un cubo, con le<br />

pallottole di creta che tenevano insieme gli spigoli. — Ora noi facciamo un altro cubo<br />

esattamente uguale al primo, ed entrambi formeranno due lati del tesseract.<br />

Bailey si accinse ad aiutarlo nell’arrotolare le palme di creta per il secondo cubo,<br />

ma si lasciò distrarre dal tocco sensuale della docile argilla e si dette a lavorarla e a<br />

modellarla con le dita.<br />

— Guarda, — disse, alzando la mano che stringeva il frutto della sua fatica, una<br />

minuscola figuretta, — Gipsy Rose Lee.<br />

— Assomiglia di più a Gargantua; ti farebbe causa. Ora fa’ bene attenzione. Tu apri<br />

un angolo del primo cubo, agganci il secondo cubo a un angolo e poi chiudi l’angolo.<br />

Prendi poi altri otto stecchini e congiungi il fondo del primo cubo al fondo del<br />

secondo, di sghembo, e il disopra del primo al disopra del secondo, sempre allo stesso<br />

modo. — Cosa che fece rapidamente, continuando a parlare.<br />

— E questo che cosa dovrebbe essere? — domandò Bailey, sospettoso.<br />

— Questo è un tesseract, otto cubi che formano i lati di un ipercubo a quattro<br />

dimensioni.<br />

— Per me, ha soprattutto l’aria di una gabbia per conigli. E poi, lì hai soltanto due<br />

cubi. Dove sono gli altri sei?<br />

— Usa un po’ d’immaginazione, figliolo. Considera il disopra del primo cubo in<br />

rapporto al disopra del secondo: questo è il cubo numero tre. Quindi i due quadrati del<br />

fondo, poi la faccia anteriore di ogni cubo, la faccia posteriore, il lato destro, il lato<br />

sinistro, ed hai otto cubi. — Li indicò con la mano ad uno ad uno.<br />

— Sì, li vedo. Ma per me continuano a non essere dei cubi; sono dei... come si<br />

dice?... sono dei prismi. Non sono quadrati, ma sghembi.<br />

— È così che li vedi, in prospettiva. Se tu tracciassi il disegno di un cubo su un<br />

foglio di carta, i quadrati laterali sarebbero sghembi, non ti pare? È questa la<br />

prospettiva. Quando guardi una figura quadridimensionale su tre dimensioni, è<br />

naturale che appaia storta. Ma questi sono tutti cubi lo stesso.<br />

— Forse lo sono per te, tesoro, ma per me continuano a essere delle cose storte.<br />

Teal non tenne conto dell’obiezione e continuò:<br />

— Ora considera questa come l’ossatura di una casa di otto locali; abbiamo un vano<br />

a pianterreno, impianti igienici, elettrici, e garage. Abbiamo poi sei locali al primo<br />

piano, salotto, sala da pranzo, bagno, camere da letto e così via. E all’ultimo piano,<br />

completamente chiuso e con finestre ai quattro lati, c’è il tuo studio. Ecco! Che te ne<br />

111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!