28.05.2013 Views

AA.VV. - Racconti matematici - CTS Basilicata

AA.VV. - Racconti matematici - CTS Basilicata

AA.VV. - Racconti matematici - CTS Basilicata

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

O. HENRY, pseudonimo di WILLIAM SIDNEY PORTER (Greenboro 1862 - New York<br />

1910), divenne da autodidatta il più grande scrittore di racconti della sua epoca,<br />

baciato da un enorme successo di pubblico. Porta il suo nome il più prestigioso premio<br />

statunitense per la narrativa breve. Il racconto incluso in questa raccolta [Squaring the<br />

Cirlce, 1935] è pubblicato in Memorie di un cane giallo e altri racconti, Adelphi,<br />

Milano 1980 (a cura di Giorgio Manganelli).<br />

RAYMOND QUENEAU (Le Havre 1903 - Parigi 1976) fu matematico, poeta,<br />

saggista e romanziere centrale del Novecento francese. Dopo gli esordi surrealisti virò<br />

verso una letteratura di sperimentazione linguistica e strutturale. Fondatore<br />

dell’Oulipo insieme all’amico Perec, viene ricordato soprattutto per i romanzi Zazie<br />

nel metrò e I fiori blu, per i versi della Piccola cosmogonia portatile e per i celebri<br />

Esercizi di stile recati in italiano da Umberto Eco. Il racconto incluso in questa<br />

raccolta [1950] è tratto da Segni, cifre e lettere e altri saggi, Einaudi, Torino 1981<br />

(traduzione di Giovanni Bogliolo).<br />

JOSÉ SARAMAGO (Azhinaga 1922), premio Nobel per la letteratura, è il più<br />

grande narratore, poeta e drammaturgo portoghese vivente. Tra i titoli della sua nutrita<br />

produzione spiccano Le poesie possibili, il dramma La seconda vita di Francesco<br />

d’Assisi e i romanzi Memoriale del convento, L’anno della morte di Ricardo Reis, Il<br />

Vangelo secondo Gesù, Storia dell’assedio di Lisbona. Il racconto incluso in questa<br />

raccolta [Refluxo, 1978] è tratto da Oggetto quasi, Einaudi, Torino 1997 (traduzione di<br />

Rita Desti).<br />

MARCEL SCHWOB, pseudonimo di André Mayer (Parigi 1867-1905), fu eccellente<br />

traduttore dal latino e saggista. Profondamente interessato al Medioevo, dedicò ai suoi<br />

personaggi più curiosi il capolavoro Vite immaginarie (Adelphi, Milano 1972, a cura<br />

di Fleur Jaeggy), da cui è tratto il racconto incluso in questa raccolta [Paolo Uccello,<br />

peintre, 1896].<br />

DARIO VOLTOLINI (Torino 1959), scrittore tra i più originali della sua<br />

generazione, ha pubblicato numerosi libri di raffinata fattura e non facile<br />

classificazione, tra cui Un’intuizione metropolitana, Rincorse, io e Primaverile. Ha<br />

scritto inoltre libretti per opere musicali e collabora a diverse testate giornalistiche. Il<br />

racconto incluso in questa raccolta è tratto da Forme d’onda, Feltrinelli, Milano 1996.<br />

DAVID FOSTER WALLACE (Ithaca 1962) è considerato il più geniale scrittore<br />

statunitense della sua generazione. Dopo l’esordio virtuosistico di La scopa del<br />

sistema ha pubblicato saggi brevi (Una cosa divertente che non farò mai più), raccolte<br />

di racconti (Brevi interviste a uomini schifosi, Oblio) e il capolavoro Infinite Jest. Ha<br />

inoltre dedicato una biografia al matematico Georg Cantor (Tutto e di più. Storia<br />

compatta dell’infinito). Il testo incluso in questa raccolta [Tennis, Trigonometry,<br />

Tornadoes, 1997] è tratto da Tennis, TV, trigonometria e tornado, minimum fax,<br />

Roma 1999 (traduzione di Vincenzo Ostuni, Christian Raimo e Martina Testa).<br />

193

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!