28.05.2013 Views

AA.VV. - Racconti matematici - CTS Basilicata

AA.VV. - Racconti matematici - CTS Basilicata

AA.VV. - Racconti matematici - CTS Basilicata

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tutti gli altri. Come fai a capire, Santino, cos’è questa faccenda, i morti avevano i<br />

numeri?, no i numeri li avevano le fosse, risponde il custode, una fossa per ciascun<br />

giorno, trecentosessantacinque per tutto l’anno, più una per gli anni bisestili che di<br />

giorni ne hanno trecentosessantasei, ma tu come ti chiami?, Santino, bello, piccolo<br />

Sante, sì bello. Ma i numeri dove stanno, non si vedono subito, poi adesso è buio ma<br />

anche di giorno qui non si doveva vedere niente, uno spazio tutto uguale, un<br />

pavimento grigio perfetto, ben levigato, però se avvicino la lampada vedi che lì c’è<br />

scritto 117, lo vedi o non lo vedi?, lo vedo, e vedi il cerchio attorno al numero, c’è un<br />

po’ d’erba perché è tanto che non si apre più, quello è il tappo, era il coperchio, vedi i<br />

tre piccoli anelli, lì si agganciava l’argano e si tirava su, ogni giorno dell’anno era una<br />

tomba, ogni giorno una fossa, così via tutto l’anno, ogni anno dal 1° gennaio al 31<br />

dicembre, ciascuna tomba s’apriva all’alba e si chiudeva al tramonto, chi c’era c’era,<br />

chi non c’era non c’era, sigillata a calce sarebbe stata riaperta solo nello stesso giorno<br />

dell’anno successivo.<br />

Non è che hai capito proprio bene, Santino, ma ti fa paura lo stesso, meno paura<br />

comunque di ’sto strunzo da qualche parte lì fuori, il custode ti sembra meno<br />

pericoloso, non è detto, ma lo speri; quelli dell’anno dopo cadevano su quelli<br />

dell’anno prima? domandi, e sì, risponde il custode, però quelli dell’anno prima<br />

intanto se n’erano andati via, un po’, fluivano, e ciò che restava era così poco. Ogni<br />

anno riaprivi la stessa fossa, non potevi sbagliare, certo bisognava fare attenzione tra<br />

la fine di febbraio e il principio di marzo, non confondersi, se l’anno era bisestile<br />

andava usata la 366 e non la 60, i miei antenati l’hanno fatto per tanto tempo senza<br />

mai sbagliare, con scrupolo, con regolarità; secondo il calendario, quinta generazione,<br />

io sono la quinta generazione di custodi del cimitero, qui sono cresciuto, quand’ero<br />

come te correvo e giocavo sul piazzale, che corse e che giochi che mi sono fatto qui,<br />

percorrevo la diagonale, andavo dalla 19 alla 323, un anno in poche falcate dal 19<br />

gennaio al 19 novembre, al ritorno tornavo indietro nel tempo, da grande non ho più<br />

avuto niente da fare, e neanche mio padre ne ebbe, il cimitero, la macchina, s’era<br />

fermata.<br />

La corte in forma di quadrato sarà lastricata diagonalmente da conci rettangolari<br />

di pietra lavica grigia, e arredata da un solo elemento verticale al centro, un<br />

lampione in ghisa a tre fiamme collocato all’incrocio degli assi di simmetria su un<br />

basamento anch’ esso di piperno. Le mura perimetrali avranno lunghezza di ottanta<br />

metri per lato. Dalla tessitura diagonale della pavimentazione emergeranno appena,<br />

in corrispondenza degli incroci relativi all’immaginaria maglia ortogonale tracciata<br />

dalle linee partenti dal recinto di perimetrazione, emergeranno trecentosessanta<br />

pietre tombali a chiusura di altrettante bocche di fossa, ciascuna delle quali di forma<br />

quadrata, e di ottanta centimetri per lato, e numerata progressivamente a scalpello in<br />

cifre arabe, affiorando impercettibilmente al livello del calpestio. Altre sei pietre<br />

tombali saranno disposte sul pavimento dell’edificio coperto corrispondente all’atrio<br />

d’ingresso, dov’è anche la “Casa de li becchini”. In totale si otterrà il numero di<br />

trecentosessantasei pietre tombali, ciascuna delle quali sormonterà una sottostante<br />

camera verticale a pianta quadra, larga quattro metri su ogni lato e profonda dodici,<br />

interrotta a metri dieci da una griglia metallica a mo’ di filtro. Le fosse della corte<br />

saranno allineate in diciannove file, in numero di diciannove per ciascuna fila.<br />

128

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!