28.05.2013 Views

AA.VV. - Racconti matematici - CTS Basilicata

AA.VV. - Racconti matematici - CTS Basilicata

AA.VV. - Racconti matematici - CTS Basilicata

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

febbraio 1926, a Santhià, la signorina Giuseppina Pensotti di anni ventidue. Il gioco di<br />

scommesse tra Qfwfq e il Decano (k)yK è una «sfida all’immenso caos del mondo<br />

senza senso» 64 , così come un’analoga sfida è rappresentata dal tentativo di Queneau di<br />

delineare, nel bel mezzo della disfatta francese del 1942, una “storia modello”, che al<br />

contrario della storia reale (una «scienza confusa») permetta di prevedere e di<br />

modificare gli avvenimenti 65 .<br />

«I diagrammi che io [Edmond Dantès] e Faria tracciamo sulle pareti della prigione<br />

assomigliano a quelli che Dumas verga sulle sue cartelle per fissare l’ordine delle<br />

varianti prescelte» 66 . Sussiste dunque un isomorfismo – suggerisce Calvino – tra la<br />

fortezza sull’isola d’If e lo smisurato ipertesto, «con le sue varianti e combinazioni di<br />

varianti nell’ordine di miliardi di miliardi» 67 , dal quale prenderà forma il romanzo del<br />

Conte di Montecristo: entrambi sono sistemi complessi, la cui struttura globale non è<br />

leggibile nella mera giustapposizione delle parti, ed entrambi sono una metafora<br />

dell’universo. In Elogio dell’ombra leggiamo versi che suonano quasi una chiosa a<br />

Calvino: «Non ci sarà sortita. Tu sei dentro / e la fortezza è pari all’universo / dove<br />

non è diritto o rovescio / né muro esterno né segreto centro» 68 , mentre ne Il giardino<br />

dei sentieri che si biforcano si narra di un libro e di un labirinto che sono in realtà la<br />

stessa cosa. Dal furore combinatorico scaturiscono la pluralità di mondi paralleli de La<br />

trama celeste 69 di Bioy Casares (che prende ispirazione da un’idea abbozzata da<br />

Louis Auguste Bianqui nell’opuscolo L’éternité par les astres) e la cascata di<br />

narrazioni che si ramificano nel passato del “romanzo regressivo” di Herbert Quain<br />

inventato da Borges 70 . Visioni ossessivamente geometriche dominano i racconti Fuga<br />

71 di Daniele Del Giudice, Tennis, trigonometria e tornado 72 di David Foster Wallace<br />

e Riflusso 73 di José Saramago. Ma non dobbiamo lasciarci ingannare dalle apparenze.<br />

Nessuna formula o alchimia algebrica potrà mai racchiudere in sé la complessità del<br />

mondo – il sogno pitagorico di Eupompo di rappresentare «il Puro Numero, ovvero<br />

Dio e l’Universo» attraverso un disegno di piani che irradiano da un singolo punto 74 è<br />

solo il delirio di un folle; le simmetrie si infrangono, nell’ordine si nasconde il caos, le<br />

utopie geometriche, come il cimitero immaginato da Saramago, cadono in rovina.<br />

64 I. Calvino, La filosofia di Raymond Queneau, in Saggi cit., vol. I, p. 1413. (N.d.C.)<br />

65 R. Queneau, Una storia modello, nota introduttiva di Ruggiero Romano, Fabbri, Milano 1966. È<br />

interessante osservare che Queneau identifica tra le sue fonti l’opera Leçons sur la théorie<br />

mathématique de la latte pour la vie (1931) del matematico Vito Volterra. (N.d.C.)<br />

66 I. Calvino, Il conte di Montecristo, in questo volume, p. 101. (N.d.C.)<br />

67 Ibid., p. 107. (N.d.C.)<br />

68 J.L. Borges, Labirinto, in Elogio dell’ombra, in Tutte le opere cit., vol. II, p. 279. In modo<br />

analogo, Calvino scrive che «la fortezza non ha punti privilegiati: ripete nello spazio e nel tempo<br />

sempre la stessa combinazione di figure» (Il conte di Montecristo, in questo volume, p. 101).<br />

(N.d.C.)<br />

69 In questo volume, pp 43. (N.d.C.)<br />

70 J.L. Borges, Esame dell’opera di Herbert Quain, in questo volume, p. 69. (N.d.C.)<br />

71 In questo volume, pp, 126. (N.d.C.)<br />

72 In questo volume, pp. 146. (N.d.C.)<br />

73 In questo volume, pp. 133. (N.d.C.)<br />

74 Vedi il racconto di Aldous Huxley, Eupompo diede lustro all’Arte tramite i Numeri, in questo<br />

volume, pp. 62. (N.d.C.)<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!