28.05.2013 Views

AA.VV. - Racconti matematici - CTS Basilicata

AA.VV. - Racconti matematici - CTS Basilicata

AA.VV. - Racconti matematici - CTS Basilicata

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

questa un cespuglio, e poi una macchia, e dopo una vera e propria foresta, fu<br />

un’improvvisata tenda per la vendita di bibite e bevande varie, accanto a una delle<br />

porte secondarie del muro a sud. Anche se ristorati via facendo, i camionisti<br />

apprezzarono di trovare lì un nuovo ristoro. In seguito, altri piccoli negozi di rami<br />

commerciali identici o affini si installarono presso quella porta e presso le altre, e chi<br />

li gestiva dovette necessariamente costruire lì le proprie case, dapprima rozze, alla<br />

meglio, poi con materiali più stabili, mattoni, pietre, tegole, destinati a restare e<br />

durare. Vale la pena osservare di sfuggita che fin da quelle prime costruzioni si<br />

distinsero, a) sottilmente, b) dalle vetrine, i tenori sociali, se è consentito dirlo, dei<br />

quattro lati del quadrato. Come tutti i paesi, anche questo non era uniformemente<br />

popolato; né i suoi abitanti, malgrado fosse grande la regal compiacenza, erano<br />

socialmente simili. C’erano ricchi e c’erano poveri, e la distribuzione degli uni e degli<br />

altri obbediva a ragioni universali: il povero attrae il ricco fino a una distanza efficace<br />

per quest’ultimo; a sua volta, il ricco attrae il povero, il che non significa che<br />

l’efficacia (denominatore costante del processo) agisca a favore del povero. Se per le<br />

ragioni valide per i vivi il cimitero, dopo la traslazione generale, cominciò a<br />

suddividersi all’interno in compartimenti, la stessa cosa cominciò a distinguersi<br />

all’esterno. Quasi non sarebbe necessario spiegare il motivo. Poiché la regione con più<br />

ricchi era la regione a Nord, quel lato del cimitero assunse, nel suo modo<br />

monumentale di occupare lo spazio, un’espressione sociale opposta, per esempio, a<br />

quella del lato sud, corrispondente proprio alla regione più misera. Lo stesso avveniva,<br />

in genere, per gli altri lati. A ciascuno il proprio simile. Anche se in maniera meno<br />

definita, l’esterno accompagnava l’interno. Per esempio i fiorai, che ben presto<br />

cominciarono a comparire ai quattro lati del quadrato, non vendevano tutti la stessa<br />

merce: c’erano quelli che esponevano e vendevano fiori preziosi, nati e cresciuti in<br />

giardini e serre dispendiose, mentre altri erano gente modesta che andava a raccogliere<br />

i fiori spontanei nei campi circostanti. E si dice fiori per indicare tutto il resto che vi si<br />

andò installando, com’era prevedibile, affermavano adesso gli impiegati sommersi di<br />

richieste e di reclami. Non si deve dimenticare che il cimitero aveva<br />

un’amministrazione complessa, un bilancio proprio, migliaia di becchini. Nei primi<br />

tempi, gli impiegati delle diverse categorie abitarono all’interno del quadrato, nella<br />

parte centrale, ben lontano dalla vista delle tombe. Ma ben presto nacquero i problemi<br />

della gerarchia, dei rifornimenti, delle scuole per i bambini, degli ospedali, delle<br />

maternità. Che cosa fare? Costruire una città dentro il cimitero? Sarebbe stato un<br />

ritorno all’origine, senza contare che con il passare degli anni la città e il cimitero si<br />

sarebbero invasi reciprocamente, con i sepolcri a penetrare negli spazi delle strade o a<br />

rappresentare i palazzi e le strade che si sarebbero insinuate fra i sepolcri in cerca di<br />

spazio per le case. Avrebbe voluto dire tornare all’antica promiscuità, ora aggravata<br />

dal fatto che le cose avvenivano entro un quadrato di dieci chilometri per lato con<br />

poche vie d’uscita all’esterno. Bisognò allora scegliere tra una città di vivi circondata<br />

da una città di morti oppure, unica alternativa, una città di morti circondata da quattro<br />

città di vivi. Quando la scelta fu formalizzata e, oltretutto, divenne chiaro che tutti<br />

coloro che seguivano i cortei funebri non sempre potevano fare immediatamente il<br />

viaggio di ritorno, spesso lungo e molto faticoso, sia per mancanza di forze sia perché<br />

non riuscivano a separarsi bruscamente dai loro cari, le quattro città esterne vissero un<br />

139

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!