28.05.2013 Views

AA.VV. - Racconti matematici - CTS Basilicata

AA.VV. - Racconti matematici - CTS Basilicata

AA.VV. - Racconti matematici - CTS Basilicata

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nota bio-bibliografica<br />

IS<strong>AA</strong>C ASIMOV (Smolensk 1920 - New York 1992) è stato tra i più celebri e<br />

prolifici scrittori di fantascienza del XX secolo. Oltre alle innumerevoli opere di<br />

divulgazione scientifica, è ricordato per la serie di romanzi della Fondazione e per il<br />

Ciclo dei Robot, in cui inventò e sviluppo le tre Leggi della Robotica. Il racconto<br />

incluso in questa raccolta [The Feeling of Power, 1958] è tratto da <strong>AA</strong>.<strong>VV</strong>., Le<br />

meraviglie del possibile, Einaudi, Torino 1992 (traduzione di Carlo Fruttero).<br />

ADOLFO BIOY CASARES (Buenos Aires 1914-1999) deve la fama all’impronta<br />

fantastico-surreale di gran parte della sua opera narrativa. Tra i titoli più celebri, il<br />

romanzo L’invenzione di Morel e le raccolte di racconti Il lato dell’ombra e altre<br />

storie fantastiche e Cronache di Bustos Domecq, quest’ultima scritta insieme<br />

all’amico di una vita Jorge Luis Borges. Il racconto incluso in questa raccolta [La<br />

trama celeste, 1948] è tratto da Un leone nel parco di Palermo, Einaudi, Torino 2005<br />

(traduzione di Glauco Felici).<br />

JORGE LUIS BORGES (Buenos Aires 1899 - Ginevra 1986) è stato poeta, narratore e<br />

saggista tra i più influenti del Novecento, nonostante la sua importanza sia stata<br />

riconosciuta universalmente piuttosto tardi. Tra le opere si ricordano i racconti di<br />

Finzioni e L’Aleph, il romanzo Evaristo Carriego, i saggi di Altre inquisizioni, la<br />

raccolta poetica Elogio dell’ombra. Il racconto incluso in questa raccolta è tratto da Il<br />

libro di sabbia, Adelphi, Milano 2004 (traduzione di Ilide Carmignani).<br />

FREDRIC BROWN (Cincinnati 1906-1972) ha pubblicato narrativa di genere giallo,<br />

poliziesco e fantascientifico caratterizzata dal gusto per il colpo di scena e da un<br />

umorismo al limite del paradosso. Tra le sue opere si ricorda il romanzo La statua che<br />

urla e il celeberrimo racconto La sentinella. Il testo incluso in questa raccolta<br />

[Naturally, 1954] è tratto da Tutti i racconti, II, Mondadori, Milano 1991 (traduzione<br />

di Giuseppe Lippi).<br />

DINO BUZZATI (Belluno 1906 - Milano 1972) ha lavorato a lungo come redattore<br />

e inviato di quotidiano, attività cui ha alternato quella di scrittore. Considerato il<br />

maggior autore fantastico del Novecento italiano, ha prodotto capolavori come Il<br />

deserto dei Tartari e Un amore. Il racconto incluso in questa raccolta [1942] è tratto<br />

da Sessanta racconti, Mondadori, Milano 2001.<br />

ITALO CALVINO (Santiago de Las Vegas 1923 - Siena 1985) è stato lo scrittore<br />

italiano più amato e tradotto del Novecento. Esordì giovanissimo con Il sentiero dei<br />

nidi di ragno, cui seguirono, negli interstizi dell’intensissimo lavoro editoriale, la<br />

trilogia I nostri antenati, Se una notte d’inverno un viaggiatore, Le città invisibili e<br />

190

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!