28.05.2013 Views

AA.VV. - Racconti matematici - CTS Basilicata

AA.VV. - Racconti matematici - CTS Basilicata

AA.VV. - Racconti matematici - CTS Basilicata

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

almeno a conoscenza di chi scrive – la loro comparsa in opere letterarie che non<br />

appartengano al genere della fantascienza (in questo caso, è la relatività generale a<br />

fornire una fonte di inesauribile ispirazione) 53 . Da un altro punto di vista, tuttavia, si<br />

potrebbe affermare che un buon numero di grandi romanzi del ’900 – vuoi per la loro<br />

struttura non lineare, vuoi per l’effetto dovuto alla moltiplicazione dei punti di vista,<br />

vuoi per il plurimo sovrapporsi e intersecarsi dei piani narrativi, vuoi per altre ragioni<br />

– siano intrinsecamente non euclidei. Georges Poulet osserva, per esempio, che<br />

«l’universo proustiano è un universo in pezzi, i cui pezzi contengono altri universi,<br />

anch’essi, a loro volta, in pezzi» 54 e Umberto Eco rileva che nel Processo di Kafka<br />

«dobbiamo accettare di muoverci in un mondo non euclideo, mobile ed elastico, come<br />

se abitassimo su un immenso chewing-gum che qualcuno sta masticando» 55 . Più<br />

tangibilmente appartenente a un universo geometrico assai meno regolare e più<br />

intricato di quello euclideo è la fortezza sull’isola d’If del racconto Il conte di<br />

Montecristo 56 di Calvino (Edmond Dantès tenta di rappresentarsi la propria prigione<br />

saldando «figure come facce d’un solido, poliedro o iperpoliedro», e iscrivendo<br />

«questi poliedri in sfere o in ipersfere» 57 ), come anche l’immagine del groviglio – lo<br />

«gnommero» – dei legami di concatenazione causale che Gadda ci offre nella<br />

Meditazione milanese: «L’ipotiposi della catena delle cause va emendata e guarita, se<br />

mai, con quella di una maglia o rete; ma non di una maglia a due dimensioni<br />

(superficie) o a tre dimensioni (spazio-maglia, catena spaziale, catena a tre<br />

dimensioni), sì di una maglia o rete a dimensioni infinite. Ogni anello o grumo o<br />

groviglio di relazioni è legato da infiniti filamenti a grumi o grovigli infiniti» 58 .<br />

La complessità.<br />

Che cos’è semplice e che cos’è complesso? Sebbene nel linguaggio comune i due<br />

termini “semplice” e “complesso” siano usati con disinvoltura, è assai difficile dare<br />

una risposta non ambigua e non eccessivamente vaga a questa domanda. Un<br />

“semplice” batterio è in realtà ben più complesso di qualsiasi macchina costruita da<br />

Homo sapiens; lo studio dell’evoluzione del sistema solare, benché le interazioni tra i<br />

pianeti siano rette dalla “semplice” legge di gravitazione di Newton, dà luogo a<br />

formidabili problemi <strong>matematici</strong>. Non è tanto il numero di parti in cui decidiamo<br />

53 Qualche sporadica eccezione, per lo più di carattere accidentale, non manca. Per esempio, nel<br />

racconto Ragazzo di Dario Voltolini (in questo volume, pp. 142) il fatto che per fare un pallone da<br />

calcio in cuoio sia necessario cucire insieme esagoni e pentagoni (e non solo esagoni) dipende dalle<br />

proprietà geometriche dei triangoli sulla superficie di sfera, la somma dei cui angoli interni è sempre<br />

maggiore della somma di due angoli retti. Al contrario, un piano euclideo – in quanto avente<br />

curvatura nulla – si può pavimentare con esagoni, ma non con esagoni e pentagoni. (N.d.C.)<br />

54 G. Poulet, L’espacepmustien, Gallimard, Paris 2982, p. 52 (traduzione it. Lo spazio di Proust,<br />

Guida, Napoli 1972). (N.d.C.)<br />

55 Eco, Sei passeggiate cit., p. 103. (N.d.C.)<br />

56 In questo volume, pp. 101. (N.d.C.)<br />

57 Ilbid., p. 104. (N.d.C.)<br />

58 C.E. Gadda, Meditazione milanese, in Scritti vari e postumi, a cura di Dante Isella, Garzanti,<br />

Milano 1993, p. 650. (N.d.C.)<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!