28.05.2013 Views

AA.VV. - Racconti matematici - CTS Basilicata

AA.VV. - Racconti matematici - CTS Basilicata

AA.VV. - Racconti matematici - CTS Basilicata

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Turing, fermamente sostenuta e quindi finanziata da Churchill – che da subito<br />

considerò Ultra l’operazione più decisiva della guerra – riuscì a ridurre il tempo<br />

necessario a pochi giorni, poi a un solo giorno e infine a qualche ora. Gli inglesi<br />

cominciarono a farsi un’idea precisa di ciò che avveniva in campo nemico e, all’inizio<br />

dell’estate 1941, si ebbero i primi risultati concreti: l’Inghilterra, che da un anno<br />

vedeva affondare i propri sottomarini uno dopo l’altro, diede l’avvio alla riconquista<br />

dei mari. Ogni volta che gli annunciavano una vittoria, o una scampata sconfitta,<br />

Turing doveva superare un primo moto d’incredulità: davvero ciò che cincischiava<br />

con i suoi diagrammi e le sue valvole, esattamente come con i pignoni della sua<br />

bicicletta, aveva un’incidenza sulla vita reale, su degli avvenimenti reali, che<br />

coinvolgevano milioni di uomini in carne e ossa? Dopodiché esultava come un<br />

ragazzino che vince a battaglia navale – e di fatto era proprio ciò che accadeva.<br />

Quando la Bomba ebbe raggiunto la sua velocità e dunque la sua efficienza<br />

massima insorse un altro problema, che non riguardava direttamente Turing, ma lo<br />

stato maggiore che Turing informava. Che fare di queste informazioni? Sventando<br />

sistematicamente i piani di cui si era a conoscenza non si rischiava di allarmare i<br />

tedeschi? Se sospettava di essere stato smascherato, il nemico avrebbe inevitabilmente<br />

modificato il sistema di cifratura, e il dispositivo Ultra sarebbe fallito. D’altra parte<br />

non si poteva lasciar affondare dei sottomarini solo per fugare il sospetto che li si<br />

sarebbe potuti salvare. Su un piano teorico era uno di quei dilemmi con cui i logici<br />

vanno a nozze: è meglio prosciugare una sorgente a forza di berci o morire di sete per<br />

preservarla? Sul piano pratico, lo stato maggiore si accorse con sorpresa che le azioni<br />

difensive, dapprima discrete, quindi sempre più spettacolari, non suscitavano alcuna<br />

reazione da parte di Enigma. I tedeschi, come si sarebbe scoperto in seguito,<br />

confidavano a tal punto nell’inviolabilità del loro sistema che preferivano attribuire le<br />

disfatte all’eccellenza delle spie britanniche, cui diedero accanitamente la caccia fino<br />

alla fine della guerra, senza mai immaginare neanche per un secondo che i loro<br />

messaggi strategici venissero quotidianamente decifrati, e che la loro posizione fosse<br />

quella di un giocatore di poker dietro cui è stato messo uno specchio.<br />

A partire dal 1943, l’uomo che, esplorando dei problemi di logica, aveva appeso<br />

questo specchio alle spalle dei tedeschi, a Bletchley Park perse progressivamente la<br />

sua importanza. Il laboratorio in cui lavorava, clandestino e periferico, era diventato<br />

una fabbrica della decifrazione che contava diecimila impiegati e sei copie della<br />

Bomba originale. Queste bombe macinavano ed elaboravano dati a tutto spiano; ora si<br />

trattava più che altro di farle rendere, di organizzare, di decidere – attività in cui il<br />

padre della Bomba certo non brillava. Turing diventò sempre meno assiduo, quindi<br />

ripiegò su Hanslope Park, un’altra unità dello spionaggio militare dove, senza sapere<br />

bene quale fosse il suo statuto, gli permisero di allestire un laboratorio in un<br />

capannone insalubre. Qui Turing si dedicò alla messa a punto di un sistema di<br />

cifratura della parola umana che battezzò Dalila. Il materiale di partenza era una<br />

registrazione di discorsi di Churchill che veniva ridotta a poltiglia sonora e riassumeva<br />

la sua forma originale dopo essere stata decifrata. I rari ufficiali cui confidò la sua<br />

invenzione non ne furono affatto convinti, quanto a Churchill, non ne seppe mai nulla.<br />

Pochissimi sapevano, all’infuori di Bletchley Park; e ormai anche chi sapeva doveva<br />

fare uno sforzo di memoria e di intelligenza per concludere che lo sbarco in<br />

180

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!