28.05.2013 Views

AA.VV. - Racconti matematici - CTS Basilicata

AA.VV. - Racconti matematici - CTS Basilicata

AA.VV. - Racconti matematici - CTS Basilicata

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La quadratura del cerchio<br />

di O. Henry<br />

A rischio di tediarvi, a codesto racconto di eventi rapidi e impetuosi io debbo<br />

preporre un discorso sulla geometria.<br />

I moti della natura vogliono essere circolari; rettilinei quelli dell’arte. Il naturale è<br />

rotondo, l’artificiale tutto angoli. L’uomo smarrito in mezzo alla neve suo malgrado<br />

descriverà camminando cerchi perfetti; i piedi del cittadino, snaturati da angoli retti di<br />

strade e pavimenti, sempre più lo allontanano da se stesso.<br />

I tondi occhi dell’infanzia sono emblema dell’innocenza; ma nella civetta, fattisi<br />

angusti e sottili, testimoniano l’usurpazione dell’artificio. La bocca diritta è il marchio<br />

dell’astuzia cocciuta; e chi non ha letto le più schiette liriche della natura sulle labbra<br />

che s’arrotondano al candido bacio?<br />

La bellezza è natura perfetta; la circolarità ne è il principale attributo. Osservate la<br />

luna piena, l’aurea palla incantatrice, le cupole degli splendidi templi, la tonda<br />

focaccia di sorbe, l’anello nuziale, la pista del circo, e il tondo scorrere dei prosit.<br />

Le linee rette provano invece che la natura è stata sviata. Immaginatevi un po’<br />

Venere col seno piatto!<br />

Quando cominciammo a muoverci lungo linee rette e far svolte ad angolo, la nostra<br />

natura cominciò a mutare. Di conseguenza, la natura più docile si prova a conformarsi<br />

alle più aspre esigenze dell’arte. Ne viene non di rado un singolare prodotto; ad<br />

esempio: un crisantemo da esposizione, un surrogato di whisky, un Missouri<br />

repubblicano, il cavolfiore al gratin, e un newyorkese.<br />

Fulmineamente si perde la natura in una grande città. La causa è geometrica, non<br />

morale. La linea retta delle strade, delle costruzioni, le leggi, le usanze angolari, i<br />

marciapiedi rettilinei, le regole implacabili, dure, deprimenti che ne regolano la<br />

condotta, anche gli svaghi e gli sport, tutto ciò è gelida sfida e irrisione della<br />

curvilinea natura.<br />

E pertanto può dirsi che la grande città ha mostrato di saper quadrare il cerchio. Può<br />

aggiungersi che codesta introduzione matematica precede la storia di una contesa del<br />

Kentucky, importata nella grande città, che ha l’abitudine di adattare ai propri angoli<br />

tutto quanto accoglie.<br />

Tra le famiglie Folwell e Harkness, nelle montagne del Cumberland, era sorta<br />

inimicizia. Prima vittima della guerra domestica fu un cane da opossum, di proprietà<br />

di Bill Harkness. Gli Harkness pareggiarono la dolorosa perdita stendendo il capo dei<br />

Folwell. La risposta dei Folwell non si fece attendere. Lubrificarono i fucili da<br />

scoiattoli, e diedero modo a Bill Harkness di seguire il suo cane in quella terra in cui<br />

gli opossum scendono dagli alberi senza un sol colpo di accetta.<br />

Per quarant’anni la contesa prosperò.<br />

I Folwell spararono agli Harkness, cogliendoli all’aratro, o per le finestre illuminate<br />

91

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!