30.05.2013 Views

Storia della Venezia Giulia - Associazione Giuliani nel Mondo

Storia della Venezia Giulia - Associazione Giuliani nel Mondo

Storia della Venezia Giulia - Associazione Giuliani nel Mondo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Introduzione dell’Autrice<br />

Le pagine che seguono non sono una ricerca accademica ma un contributo alla conoscenza<br />

<strong>della</strong> storia di Gorizia, rivolto prevalentemente agli studenti degli Istituti<br />

Superiori, che generalmente poco conoscono delle più antiche vicende <strong>della</strong> storia locale,<br />

e ancor meno di quelle <strong>della</strong> storia contemporanea, sia a causa dell’impostazione dei<br />

programmi e del tempo insufficiente per svolgerli, sia per le carenze di gran parte dei<br />

testi di storia, che trascurano quanto è accaduto in questi territori. Sono rivolte però<br />

anche a quanti sono interessati a conoscere almeno a grandi linee il passato <strong>della</strong><br />

nostre terre per comprenderne meglio la realtà presente.<br />

Volendo sintetizzare le principali vicende storiche che si sono susseguite <strong>nel</strong> territorio<br />

dove oggi sorge la città di Gorizia è necessario inserirlo <strong>nel</strong>l’area più vasta <strong>della</strong> <strong>Venezia</strong><br />

<strong>Giulia</strong>, che <strong>nel</strong>l’accezione di Graziadio Isaia Ascoli, il glottologo goriziano che coniò il termine,<br />

comprendeva i territori di Gorizia, di Trieste e dell’Istria. Anche se oggi sono separate<br />

da un confine, infatti, in diversi momenti <strong>della</strong> storia queste zone sono state interessate<br />

dalla presenza degli stessi popoli e accomunate dagli stessi fenomeni culturali, storici<br />

e politici, trovandosi anche accorpate sotto i medesimi organismi amministrativi.<br />

Dovendo affrontare un arco di tempo che va dalla Preistoria ai nostri giorni sarà necessario<br />

selezionare le vicende che hanno avuto maggiore rilevanza in ambito locale,<br />

facendo però riferimento a ciò che stava accadendo <strong>nel</strong> resto d’Europa, <strong>nel</strong>la consapevolezza<br />

che la storia locale non può essere compresa al di fuori di un contesto più generale.<br />

Questo non ci impedirà di indugiare a soffermarci talvolta anche su aspetti particolari<br />

<strong>della</strong> società e <strong>della</strong> cultura, allo scopo di sottolinearne le peculiarità e rendere<br />

possibili confronti con la realtà attuale. Gli studenti degli Istituti Superiori, a cui sono<br />

indirizzate in primis queste pagine, potranno così comprendere meglio i fatti narrati e<br />

collegarli facilmente a quanto hanno appreso studiando i programmi di storia.<br />

Questa area territoriale si è trovata al punto di intersezione tra la civiltà latina, tedesca<br />

e slava, tra area danubiana e Adriatico, tra pianura padana e Balcani, e ciò ha determinato<br />

la presenza di popoli e di culture differenti. È stata ed è tuttora terra di confine e<br />

in quanto tale di coesistenze a volte pacifiche altre volte conflittuali, di incomprensioni<br />

e di sofferenze, di incontri e di scontri. È stata testimone dell’operosità e <strong>della</strong> capacità<br />

di convivenza di varie etnie, che hanno vissuto fianco a fianco con i popoli che già<br />

si trovavano in quest’area, collaborando con essi ed integrandosi, ma è stata anche purtroppo<br />

teatro di battaglie in ogni epoca storica.<br />

In epoca preromana i Veneti affrontarono i Carni, più tardi Roma estese il proprio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!