30.05.2013 Views

Storia della Venezia Giulia - Associazione Giuliani nel Mondo

Storia della Venezia Giulia - Associazione Giuliani nel Mondo

Storia della Venezia Giulia - Associazione Giuliani nel Mondo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

78<br />

MEDEOT, Camillo “La struttura urbana e morfologica di Gorizia <strong>nel</strong> Medioevo” in Studi Goriziani XLI, gennaio-giugno<br />

1975<br />

MISCHOU, Ludovico “Gorizia com’era, com’è” - ED.Marketing Service, Gorizia 1997<br />

MOLINARI, Fulvio “Istria contesa.Le guerre, le foibe,l’esodo” Mursia , Milano1996<br />

MORELLI de SCHONBERG, Carlo “Istoria <strong>della</strong> Contea di Gorizia”- Paternolli, Gorizia 1855<br />

NEMEC, Gloria “Un paese perfetto.<strong>Storia</strong> e memoria di una comunità in esilio. Grisignana d’Istria 1930-<br />

1960” Leg Gorizia 1998<br />

OLIVA, Gianni “Foibe. Le stragi negate degli italiani <strong>della</strong> <strong>Venezia</strong> <strong>Giulia</strong> e dell’Istria” Mondadori Milano<br />

2002<br />

PASCHINI, Pio “<strong>Storia</strong> del Friuli” –Udine 1975<br />

POLI, gen. C.A. Luigi “Le forze armate <strong>nel</strong>la guerra di liberazione 1943-1945” Stabilimento Grafico<br />

Militare, Gaeta 1995<br />

PUPO, Raul “L’età contemporanea” in “Istria.<strong>Storia</strong> di una regione di frontiera” a cura di Fulvio Salimbeni<br />

Morcelliana IRCI, Brescia 1994<br />

PUPO, Raul- SPAZZALI Roberto “Foibe” Bruno Mondadori, Milano 2003<br />

ROCCHI, padre Flaminio “L’esodo dei 350.000 giuliani fiumani e dalmati” Edizioni Difesa Adriatica Roma<br />

1998<br />

RUMICI, Guido “ Fratelli d’Istria 1945-2000.Italiani divisi “ Mursia, Milano 2001<br />

RUMICI, Guido “Infoibati (1943-1945)I nomi, i testimoni, i documenti” Mursia Milano 2002<br />

RUMICI, Guido “Italiani d’Istria. Da maggioranza a minoranza: economia e storia di un popolo 1947-1999”<br />

Edizione ANVGD Gorizia 1999<br />

SALIMBENI, Fulvio(a cura di) “Istria.<strong>Storia</strong> di una regione di frontiera” Morcelliana, Brescia 1994<br />

SALIMBENI, Fulvio “Le foibe, un problema storico” Unione degli Istriani Trieste 1998<br />

SALIMBENI, Fulvio “Ascoli,intellettuale del Risorgimento”in “Quaderni <strong>Giulia</strong>ni di storia”4,1983/1<br />

SCOTTI, Giacomo “Goli Otok. Ritorno all’isola calva” Lint, Trieste 1991<br />

SESTAN, Ernesto “<strong>Venezia</strong> <strong>Giulia</strong>.Lineamenti di storia etnica e sociale”Edizioni Del Bianco, Udine1997<br />

SPANGHER, Luciano “Gorizia 1943-1944-1945. Seicento giorni di occupazione germanica e qurantatré<br />

jugoslava” Edizione “Fruil C”, Gorizia 1995 Società per la conservazione <strong>della</strong> basilica di Aquileia” Arti<br />

grafichFriulane, Udine1994<br />

SPANGHER, Luciano “Gorizia e il convento e la chiesa di San Francesco dei frati minori conventuali<br />

Fondazione“ Società per la conservazione <strong>della</strong> basilica di Aquileia” Arti grafichFriulane, Udine1994<br />

SPAZZALI, Roberto “Foibe: un dibattito ancora aperto” Lega Nazionale Trieste 1990<br />

STAFFUZZA, Bruno “Qualche cenno storico sulla comunità di San Rocco di Gorizia” in Studi Goriziani, XLV,<br />

1977<br />

TAVANO, Sergio “Gorizia, storia ed arte” Chiandetti Udine 1991<br />

TAVANO, Sergio “Il castello ed il suo borgo” in Gorizia viva, Italia nostra 1973<br />

UNGARO, Mauro “Sotto la torre. 1497-1997: 500 anni <strong>della</strong> chiesa di San Rocco” Budin Gorizia 1997<br />

TARTICCHIO, Piero “Istria. Brevi cenni storici: dalle sue origini alla “Giornata <strong>della</strong><br />

memoria” - Supplemento all’Arena di Pola, 15 settembre 2003<br />

TOTH, Lucio “Perché le foibe: gli eccidi in <strong>Venezia</strong> <strong>Giulia</strong> e in Dalmazia (1943-1945) I fatti e la loro interpretazione<br />

<strong>nel</strong>la storiografia e <strong>nel</strong>la politica” <strong>Associazione</strong> Nazionale <strong>Venezia</strong> <strong>Giulia</strong> e Dalmazia Roma<br />

2006<br />

TROHA, Nevenka ”Fra liquidazione del passato e costruzione del futuro.Le foibe e l’occupazione jugoslava<br />

<strong>della</strong> <strong>Venezia</strong> <strong>Giulia</strong>” in “Foibe. Il peso del passato”, a cura di Giampaolo Valdevit,Marsilio, <strong>Venezia</strong> 1997<br />

VALENCIC, Vida “Botta e risposta sugli sloveni in Italia “, SLORI , Grafica Goriziana, 2003<br />

VALDEMARIN, Igino “Sant’Antonio da Padova e il convento dei Frati minorili Gorizia” in Studi Goriziani<br />

vol 27/1960<br />

VALDEVIT, Giampaolo(a cura di) “Foibe. Il peso del passato, <strong>Venezia</strong> <strong>Giulia</strong> 1943-45”Marsilio,<strong>Venezia</strong><br />

1997<br />

VALUSSI,Giorgio “Il confine nord-orientale d’Italia” Lint, Trieste 1972

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!