30.05.2013 Views

Storia della Venezia Giulia - Associazione Giuliani nel Mondo

Storia della Venezia Giulia - Associazione Giuliani nel Mondo

Storia della Venezia Giulia - Associazione Giuliani nel Mondo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A cavallo del Millennio<br />

di Rodolfo Ziberna<br />

Ormai siamo giunti quasi all’attualità, che forse gli studenti non conoscono, ma che<br />

per gran parte dei goriziani è costituita da fatti noti.<br />

Dopo la morte di Tito, <strong>nel</strong> 1980, la crisi del vicino stato jugoslavo si aggravò rapidamente.<br />

Nonostante crediti agevolati ed aiuti economici da parte di vari Paesi occidentali,<br />

tra cui anche l’Italia, si giunse al razionamento <strong>della</strong> benzina, alla tessera per<br />

caffé, detersivi e olio (1983), mentre il debito estero superava i venti miliardi di dollari<br />

e la svalutazione del dinaro arrivava al 250 % (1988). Intanto proseguiva la repressione<br />

del dissenso attraverso arresti e condanne a vari anni di carcere per chi protestava<br />

contro la politica del governo o denunciava la repressione e le torture attuate<br />

dal regime. Iniziò un’inarrestabile ondata di scioperi, che portarono <strong>nel</strong> 1988 ad un<br />

emendamento <strong>della</strong> Costituzione jugoslava per riconoscere il diritto di sciopero e la<br />

libertà d’impresa. La Slovenia e la Croazia <strong>nel</strong> giugno 1991 proclamarono l’indipendenza<br />

e per questo dovettero affrontare l’esercito federale jugoslavo, ma dopo<br />

brevi scontri ottennero il pieno riconoscimento <strong>della</strong> loro autonomia. Il 15 gennaio<br />

1992 anche la CEE riconobbe l’indipendenza di Slovenia e <strong>della</strong> Croazia. Ottenuta l’indipendenza,<br />

restavano ancora molti problemi da risolvere.<br />

La costa istriana continuò a vivere di turismo ma ben diversa fu la situazione delle<br />

zone più interne, perché dopo il 1991 la dissoluzione <strong>della</strong> Jugoslavia precluse buona<br />

parte degli sbocchi interni per merci che non erano competitive sul mercato internazionale.<br />

Molte aziende fallirono, anche per la cronica mancanza di finanziamenti e<br />

per la scarsa produttività dovuta agli impianti ormai obsoleti. Migliaia di lavoratori<br />

vennero licenziati, la disoccupazione aumentò fino ad arrivare <strong>nel</strong> Duemila al 21% in<br />

Croazia e al 13% in Slovenia. La situazione di molte famiglie divenne drammatica. La<br />

Slovenia orientò rapidamente le proprie esportazioni verso i mercati comunitari, che<br />

rappresentano oggi circa i due terzi dell’export, ma riaprì l’interscambio con i Paesi<br />

balcanici operando lentamente delle grandi riforme strutturali. L’industria venne privatizzata,<br />

l’inflazione portata al 5%, la disoccupazione al 10%. Dopo molte resistenze,<br />

soltanto <strong>nel</strong> 1997 la nuova democrazia slovena accettò di abrogare l’art. 68 <strong>della</strong><br />

Costituzione, che impediva agli stranieri di acquistare proprietà immobiliari in<br />

Slovenia, e potè così essere ratificato l’accordo per la sua associazione all’Unione<br />

Europea. Per il Friuli <strong>Venezia</strong> <strong>Giulia</strong> l’ingresso <strong>della</strong> Slovenia <strong>nel</strong>l’Unione Europea fu un<br />

evento importante, perché sanciva la riconciliazione con il passato e la riacquisizione<br />

di una centralità geopolitica simile a quella che già possedeva nei secoli precedenti.<br />

Verso la fine degli anni Ottanta la caduta del comunismo in Europa e i segnali dell’aggravarsi<br />

<strong>della</strong> crisi economica, politica ed istituzionale all’interno <strong>della</strong> Jugoslavia<br />

portò ad un calo <strong>della</strong> pressione verso la minoranza italiana in Istria, fino ad allora<br />

periodicamente oggetto di accuse di irredentismo e di attività contro lo stato. Il<br />

censimento del 1991 registrò così una netta ripresa <strong>della</strong> comunità italiana in<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!