30.05.2013 Views

Storia della Venezia Giulia - Associazione Giuliani nel Mondo

Storia della Venezia Giulia - Associazione Giuliani nel Mondo

Storia della Venezia Giulia - Associazione Giuliani nel Mondo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Una proposta di storia regionale per le scuole secondarie<br />

Fulvio Salimbeni<br />

Leggendo il libretto di Maria Grazia Ziberna, ideato per le scuole secondarie e dato alle<br />

stampe dal Comitato Provinciale di Gorizia dell’ANVGD, è venuto naturale pensare a<br />

un’opera ad analoga finalità didattica e civile, pubblicata centotrent’anni fa dal Municipio<br />

di Trieste (1877), La storia di Trieste raccontata ai giovanetti, dell’abate Jacopo Cavalli,<br />

che, sintetizzando i più ampi e impegnativi contributi eruditi dello studioso, si prefiggeva<br />

lo scopo di fornire un utile sussidio specifico per quella che si riteneva una corretta conoscenza<br />

<strong>della</strong> storia patria all’interno del più ampio programma di storia generale, che<br />

doveva, oltre tutto, tenere <strong>nel</strong> debito conto le direttive non solo didattiche ma anche in<br />

senso lato politiche del governo imperiale, orientate in una direzione ideologicamente del<br />

tutto diversa. E, del resto, non a caso l’anno prima, <strong>nel</strong> 1876, appena di là dal confine con<br />

il Regno d’Italia, era apparso il Compendio di storia friulana del conte Francesco di<br />

Manzano, con evidenti finalità patriottiche dedicato alla “studiosa gioventù friulana” e<br />

che costituiva una pregevole sintesi <strong>della</strong> monumentale impresa degli Annali del Friuli,<br />

ovviamente improponibile per un uso scolastico. Nel momento in cui l’idea di Nazione<br />

veniva esplicitamente fondata su lingua, storia e religione comuni e sul confine orientale<br />

d’Italia stava sviluppandosi un movimento irredentista che sul piano culturale avrebbe<br />

investito tutte le sue energie in indagini linguistiche e storiografiche per attestare con le<br />

ragioni <strong>della</strong> scienza, ritenute inoppugnabili, l’italianità dei territori allora appartenenti al<br />

Litorale Austriaco (dal 1918 <strong>Venezia</strong> <strong>Giulia</strong>), era ovvio che si mettessero in cantiere, a<br />

fronte delle più impegnative opere d’erudizione e d’impianto scientifico, destinate al pubblico<br />

dotto e degli specialisti, più agili testi e strumenti, indirizzati ai futuri cittadini e al<br />

mondo <strong>della</strong> scuola. Questo processo, comune a tutta l’Europa d’allora, all’aprirsi del<br />

Novecento avrebbe trovato ulteriore incremento <strong>nel</strong> rinnovamento pedagogico promosso<br />

dal Gentile, che <strong>nel</strong>la riforma scolastica del 1923 prevedeva in maniera esplicita uno spazio<br />

specifico per la storia regionale come tappa preliminare e propedeutica a quella nazionale<br />

- così come l’insegnamento del dialetto doveva esserlo per quello dell’italiano -,<br />

donde il varo di molteplici iniziative editoriali in tale senso, che, per quel che riguarda<br />

l’area altoadriatica, sfociarono tempestivamente <strong>nel</strong>la Breve storia del Friuli di Pier Silverio<br />

Leicht (1923) e <strong>nel</strong>l’agile introduzione alla <strong>Storia</strong> letteraria di Trieste e dell’Istria di Baccio<br />

Ziliotto (1924), entrambe aggiornate sintesi delle più vaste ricerche da tempo condotte in<br />

materia dai due autori. Poi questa valida indicazione metodologica venne perdendosi<br />

all’interno delle controriforme che di fatto svuotarono o stravolsero il progetto gentiliano,<br />

cancellando dai programmi scolastici la storia locale, cui un ulteriore colpo venne

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!