30.05.2013 Views

Storia della Venezia Giulia - Associazione Giuliani nel Mondo

Storia della Venezia Giulia - Associazione Giuliani nel Mondo

Storia della Venezia Giulia - Associazione Giuliani nel Mondo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

22<br />

restò più a lungo su posizioni scismatiche. Da questo momento in poi il patriarca<br />

eletto ad Aquileia sarà protetto dai Longobardi e poi dai Franchi, entrando <strong>nel</strong>l’orbita<br />

dell’Impero germanico, mentre il Patriarcato di Grado sarà dapprima sostenuto<br />

dai Bizantini e da <strong>Venezia</strong> ma più tardi, <strong>nel</strong> 1451, verrà soppresso e incorporato<br />

<strong>nel</strong> neocostituito patriarcato di <strong>Venezia</strong>. Questa divisione fu la causa di dispute e<br />

scontri che si concretizzarono anche <strong>nel</strong> saccheggio di Grado da parte dei duchi longobardi,<br />

la mano armata dei Patriarchi rivali. Il patriarcato di Aquileia, passato <strong>nel</strong>la<br />

sfera politica del Sacro Romano Impero, ebbe vita più lunga: trasferì la sede dal 630<br />

al 730 circa a Cormons, poi a Cividale fino al terremoto del 1222 ed infine a Udine,<br />

finché come vedremo cessò di esistere <strong>nel</strong> 1751 per creare le due arcidiocesi di Gorizia<br />

e di Udine.<br />

Quando <strong>nel</strong> 774 Carlo Magno sconfisse i Longobardi costituì la marca del Friuli, che<br />

comprendeva il Friuli, la Carniola e l’Istria, a difesa dei confini orientali del suo impero<br />

da Bizantini, Avari e Slavi. Egli confermò <strong>nel</strong> 792 al patriarcato di Aquileia tutti i<br />

possedimenti ricevuti dai Longobardi, dando inizio al potere temporale dei patriarchi<br />

che sarebbe cessato soltanto <strong>nel</strong> 1420, quando il Patriarcato sarebbe stato conquistato<br />

dalla Repubblica di <strong>Venezia</strong>. L’imperatore con un diploma del 14 giugno<br />

dell’811 stabilì inoltre i confini <strong>della</strong> diocesi, che si estendeva dal Friuli al Cadore, alla<br />

Carinzia meridionale e a quasi tutta la Slovenia e che fu per quasi un millennio la<br />

seconda diocesi d’Europa per grandezza, dopo quella di Milano.<br />

La cristianizzazione del territorio goriziano avvenne probabilmente tra il VI e VII<br />

secolo, epoca alla quale risale una pieve dedicata a Santo Stefano presso il castrum<br />

Syliganum, l’odierna Salcano-Solkan, oggi in territorio sloveno, che per secoli restò il<br />

principale centro religioso <strong>nel</strong>la zona, fino alla costituzione <strong>della</strong> parrocchia di Gorizia,<br />

<strong>nel</strong> 1460.<br />

Più tardi fu la casata di Sassonia ad annettersi queste terre, e molti imperatori fecero<br />

importanti donazioni ai patriarchi per assicurarsi il controllo del Friuli attraverso i<br />

vassalli più autorevoli e fedeli. L’imperatore Ottone I distaccò il Trentino e il Friuli dal<br />

Regno Italico, sottoponendoli al diretto controllo imperiale per garantire un sicuro collegamento<br />

tra Germania e Italia. Egli proseguì <strong>nel</strong>la sua opera di riordinamento amministrativo<br />

dell’impero affidando le varie ville, cioè i villaggi, a fedeli vassalli che dovettero<br />

rispettare le sue disposizioni erigendo fortificazioni per difendere i territori a loro<br />

affidati; iniziò così la fase del cosiddetto incastellamento del Friuli.<br />

È proprio in questo contesto che Gorizia, all’epoca solo un villaggio situato su un<br />

colle, entra <strong>nel</strong>la storia <strong>della</strong> regione accanto al patriarcato di Aquileia.<br />

Il primo documento ufficiale che riporta il nome di Gorizia, emanato a Ravenna il<br />

28 aprile 1001 dall’imperatore Ottone III, è la donazione <strong>della</strong> metà del castello di<br />

Silyganum (Salcano) e <strong>della</strong> villa chiamata <strong>nel</strong>la lingua degli Slavi Goritia, dei territori<br />

posti tra l’Isonzo, il Vipacco e le Alpi e di tutte le ville costruite o ricostruite dai patriarchi<br />

tra i fiumi Livenza e Timavo dopo le incursioni degli Ungari al patriarca di Aquileia<br />

Giovanni IV, mentre l’altra metà era concessa al conte del Friuli Werner o Guariento.<br />

La Chiesa di Aquileia venne in questo modo ricompensata per aver rivestito un ruolo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!