30.05.2013 Views

Storia della Venezia Giulia - Associazione Giuliani nel Mondo

Storia della Venezia Giulia - Associazione Giuliani nel Mondo

Storia della Venezia Giulia - Associazione Giuliani nel Mondo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

66<br />

ed approvato i suoi piani politici dovevano essere mandati a morte. In Istria l’ordine<br />

venne eseguito eliminando, a volte per impiccagione o decapitazione, altre volte dopo<br />

averli torturati in modo disumano, 36 sacerdoti.<br />

Le case, i campi e tutti i beni che gli esuli avevano lasciato furono nazionalizzati e utilizzati<br />

dal Governo italiano per pagare alla Jugoslavia i danni di guerra. Sulla possibilità<br />

di restituzione di tali beni è aperto un tavolo di negoziato con la Croazia e la Slovenia.<br />

Sarebbe bello poter dire che l’Italia accolse gli esuli con manifestazioni di solidarietà,<br />

ma in molti casi non fu affatto così. Gli esuli chiesero di poter rimanere uniti, di creare<br />

delle piccole città, ma il governo si oppose ai concentramenti e decise di disperdere<br />

i profughi in tutte le regioni. Lo stato offrì assistenza, ma in varie località il loro<br />

arrivo fu visto con ostilità e sospetto da parte di alcune forze politiche. Gli esuli che<br />

non avevano parenti pronti ad accoglierli furono disseminati in oltre un centinaio di<br />

campi profughi sparsi in tutta Italia, dove vissero per anni in attesa di trovare un<br />

lavoro e una casa e dove le condizioni di vita, soprattutto nei primi anni, furono molto<br />

difficili. La vita quotidiana era caratterizzata da gravi ristrettezze economiche e da<br />

una totale mancanza di intimità <strong>della</strong> vita familiare, oltre che da discriminazioni.<br />

D’altra parte lo stato in quegli anni si trovava in una situazione di crisi economica, e<br />

dovette alloggiare gli esuli in vecchie caserme e scuole. In ogni stanzone, dove furono<br />

costrette a convivere decine di persone di ogni età, divise per nucleo familiare, per<br />

offrire un minimo di privacy inizialmente furono tesi dei fili di ferro, a cui vennero<br />

appese delle coperte, ma dopo qualche mese si riuscì a costruire dei divisori in legno.<br />

La permanenza nei campi si protrasse a lungo, tanto che alcune famiglie continuarono<br />

a viverci fino alla fine degli anni Sessanta. Tutti gli esuli, sebbene con sofferenza<br />

e fatica, ricostruirono la loro esistenza e si inserirono con successo <strong>nel</strong>la vita delle<br />

città che li avevano ospitati, <strong>nel</strong> mondo del lavoro come <strong>nel</strong>la vita associativa e <strong>nel</strong>la<br />

politica. Le comuni esperienze rafforzarono i legami tra le famiglie che, almeno inizialmente,<br />

preferirono rimanere unite tra loro in piccole comunità e risiedere nei<br />

“Quartieri dell’esule”che vennero costruiti negli anni Cinquanta. Numerosi (circa 80<br />

mila) furono poi quelli che decisero di emigrare all’estero, sia verso nazioni europee sia<br />

verso destinazioni lontane come l’America o l’Australia. A Gorizia molti esuli furono<br />

inizialmente ospitati alle “Casermette”, <strong>nel</strong> quartiere di Montesanto, finché <strong>nel</strong> 1950<br />

grazie a fondi americani venne costruito in Campagnuzza il “villaggio dell’esule”, a cui<br />

fecero seguito la costituzione <strong>della</strong> parrocchia <strong>della</strong> Madonna <strong>della</strong> Misericordia e la<br />

costruzione <strong>della</strong> chiesa, progettata dall’architetto Giordano Malni.<br />

Dopo sessant’anni gli esuli continuano ancora a mantenersi in contatto tramite varie<br />

associazioni e pubblicazioni. Per svolgere funzioni assistenziali e per mantenere vivo il<br />

ricordo delle tradizioni <strong>della</strong> loro terra e i contatti tra le famiglie disperse <strong>nel</strong> mondo,<br />

gli esuli infatti crearono diverse associazioni, di cui l’<strong>Associazione</strong> Nazionale <strong>della</strong><br />

<strong>Venezia</strong> <strong>Giulia</strong> e Dalmazia è la più presente sul territorio nazionale, con un’intensa<br />

attività culturale ed editoriale; molti, infatti, sono i periodici legati al mondo dell’esodo<br />

pubblicati in tutto il mondo.<br />

Non tutti comunque se ne andarono dalle terre cedute alla Jugoslavia, dovendo deci-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!