30.05.2013 Views

Storia della Venezia Giulia - Associazione Giuliani nel Mondo

Storia della Venezia Giulia - Associazione Giuliani nel Mondo

Storia della Venezia Giulia - Associazione Giuliani nel Mondo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

48<br />

stanziamenti rispettivamente per 850.000 e per 97.000 corone. E’ in questo contesto<br />

che <strong>nel</strong> 1891 venne fondata <strong>nel</strong>le cinque province italiane, cioè il Trentino, il Friuli,<br />

Trieste, l’Istria e la Dalmazia, l’associazione <strong>della</strong> Lega Nazionale. Nata con lo scopo<br />

precipuo di “promuovere l’amore e lo studio <strong>della</strong> lingua italiana e soprattutto l’istituzione<br />

ed il mantenimento di scuole italiane entro i confini dell’Impero nei luoghi di<br />

popolazione mista, specialmente sul confine linguistico”, la Lega Nazionale contribuì,<br />

sin dalla sua prima manifestazione, a formare una coscienza democratico-liberale sviluppando,<br />

attraverso una strenua salvaguardia del patrimonio culturale italiano ed<br />

una mirata propaganda promozionale del proprio credo, il sentimento di amor patrio.<br />

Una difesa questa che non fu mai facile né priva di ostacoli, ma anzi spesso osteggiata<br />

ed avversata dal regime asburgico. Un successo di uomini ed azioni stretti sotto un<br />

unico emblema, quello tricolore, fece sì che questo sodalizio potesse contare sulla<br />

disponibilità di ben 45.000 soci distribuiti in 177 diverse sezioni.<br />

La sede di Gorizia, inaugurata il 21 settembre 1891, riuscì a raddoppiare in pochi anni<br />

il numero dei suoi iscritti facendosi portavoce del sentimento nazionale cittadino sotto<br />

la direzione di Giorgio Bombig, podestà e futuro sindaco <strong>della</strong> città. Distintasi soprattutto<br />

per le sue iniziative in campo educativo, la Lega di Gorizia fu in grado di finanziare<br />

propri istituti scolastici promuovendo la costruzione, <strong>nel</strong> 1892, degli asili di<br />

Piedimonte e di Ponte Isonzo e accogliendo, due anni più tardi, ben 118 allievi <strong>nel</strong>la<br />

struttura di Lucinico.<br />

Nel 1914 la Lega Nazionale poteva vantare così 76 istituti tra scuole popolari, asili<br />

d’infanzia e ricreatori, 20 scuole serali per adulti, oltre 60 biblioteche circolanti. Alla<br />

fine <strong>della</strong> prima guerra mondiale il mutevole avvicendarsi dei tempi costrinse la Lega<br />

a rinunciare a parte del suo patrimonio scolastico: il fascismo rivendicò la responsabilità<br />

di uniformare l’educazione giovanile assorbendo le strutture scolastiche<br />

<strong>nel</strong>l’Opera Nazionale Balilla mentre gli asili passavano, <strong>nel</strong> 1919, all’Opera Nazionale<br />

Italia Redenta.<br />

Intanto, dal 1857 avevano iniziato ad operare in città le Suore di Nostra Signora,<br />

giunte dalla Baviera, che inizialmente si occuparono <strong>della</strong> formazione di ragazze sordomute,<br />

ma dopo tre anni vennero invitate dalla contessa Matilde Coronini ad aprire<br />

una scuola privata tedesca, con annesso educandato, per le figlie delle famiglie nobili.<br />

Qualche anno dopo si costituì invece l’Asilo San Giuseppe, per fanciulle povere e<br />

abbandonate, che trovò la sua sede definitiva <strong>nel</strong> borgo San Rocco, <strong>nel</strong>la casa donata<br />

dalla baronessa Ritter, tra le attuali via Vittorio Veneto e dei Grabizio. Anche le Suore<br />

<strong>della</strong> Carità operavano <strong>nel</strong>l’ambito del sociale, collaborando alla gestione di un orfanotrofio<br />

e di una scuola elementare femminile, il Contavalle, fondato <strong>nel</strong> 1799 da<br />

don Giovanni Contavalle. Nel 1895 vennero chiamati in città i Salesiani. I sacerdoti<br />

si fecero apprezzare per la loro opera educativa, e grazie ai proventi di un’eredità<br />

lasciata da una benefattrice e ad alcuni prestiti riuscirono ad acquistare una villa in<br />

via Ponte Isonzo, oggi via don Bosco, circondato da due ettari di terra. Qui fu edificato<br />

l’attuale convitto, che <strong>nel</strong> 1904 ospitava ben 150 allievi dagli 11 ai 20 anni. Durante<br />

il primo conflitto mondiale il direttore, sospettato di spionaggio a favore degli italia-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!