31.05.2013 Views

ottobre 2011 - Bambini - Qui - appunti dal presente

ottobre 2011 - Bambini - Qui - appunti dal presente

ottobre 2011 - Bambini - Qui - appunti dal presente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gli ultimi numeri<br />

Numero 23 (gennaio <strong>2011</strong>), “innocenza” - quarta di copertina: “Per scoprire un<br />

mondo abitabile, quale marciume occorre spazzare via” (Joan Miró, 1939) - sommario:<br />

pagine di diario da El Salvador, Israele, Cuba, Italia, Canada, Afghanistan,<br />

Arabia Saudita, Stati Uniti, Iraq, Cina, Gaza, Gran Bretagna; Innocenza?, di Massimo<br />

Parizzi; Vivere è infrangere, una poesia di Roberto Juarroz; una pagina da<br />

Il paradiso terrestre di Elsa Morante; Bambino, una poesia di Sylvia Plath; Il rossore<br />

perduto, di Alfredo Tamisari; Lo straordinario, una poesia di Robinson <strong>Qui</strong>ntero.<br />

Numero 24 (aprile <strong>2011</strong>), “badanti” - quarta di copertina: “Viva i Kababayan,<br />

Nuovi Eroi delle Filippine” - sommario: pagine di diario da Filippine, Canada, Stati<br />

Uniti, Afghanistan, Italia, Singapore, Israele, Gerusalemme, Corea del Sud, Iraq,<br />

Cina, Russia; Badanti, di Massimo Parizzi; Lavoro lontano da casa per i sogni<br />

filippini, da “The New York Times”; Dal diario di una donna di servizio, di Jazeann,<br />

filippina a Singapore; Una pubblicità del “più grande e autentico musical filippino”;<br />

Persone/non persone. Considerazioni su un dilemma etico-pedagogico, un saggio di<br />

Gianluca Giachery; Rifugio, una poesia di Chandra Livia Candiani; Sogni filippini e<br />

rotte mediorientali, un saggio di Claudia Liebelt; Straniera, una poesia di Ingrid Coman.<br />

Numero 25 (luglio <strong>2011</strong>), “in rivolta” - quarta di copertina: “Non mi sento più<br />

alienata <strong>dal</strong>la società. Ora cammino per il Cairo sorridendo…” (Mona Seif, 24 anni,<br />

egiziana) - sommario: pagine di diario da Stati Uniti, Giappone, Arabia Saudita, Iraq,<br />

Italia, Canada, Singapore, Palestina, Cuba, Gaza, Egitto, Israele; Farfalle e punti di<br />

ebollizione, saggio sulla rivolta di Rebecca Solnit; Mona Seif, egiziana, 24 anni e Gigi<br />

Ibrahim, egiziana, 24 anni, due racconti da piazza Tahrir, Il Cairo; Lettera a figli e<br />

nipoti, di Valentina Tamburro; Globalizzazione, una poesia di Marco Saya; Hammangi,<br />

di Daniele Comberiati, sul viaggio in Libia del figlio di un uomo che aveva<br />

creduto in Gheddafi; Protagonisti del nuovo Egitto, un saggio di Jacob Høigilt.<br />

<strong>Qui</strong> - <strong>appunti</strong> <strong>dal</strong> <strong>presente</strong> è un periodico dell’Associazione culturale no-profit<br />

“<strong>Qui</strong> - <strong>appunti</strong> <strong>dal</strong> <strong>presente</strong>”, via Bastia 11, 20139 Milano, tel.-fax: 02-57406574,<br />

e-mail: qui-here@alice.it, massimoparizzi@alice.it, url: www.qui<strong>appunti</strong><strong>dal</strong>pre<br />

sente.it, www. quihere.eu. Stampa: in proprio. Registrazione Tribunale di Milano<br />

619, 26 <strong>ottobre</strong> 2001. Direttore responsabile: Massimo Parizzi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!