31.05.2013 Views

ottobre 2011 - Bambini - Qui - appunti dal presente

ottobre 2011 - Bambini - Qui - appunti dal presente

ottobre 2011 - Bambini - Qui - appunti dal presente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

su particolari o su uno stesso episodio narrato due<br />

volte da due personaggi o più. La narrazione procede<br />

a salto dell’oca, andando avanti e tornando<br />

indietro, creando un gioco di specchi temporale<br />

che corrisponde al gioco di specchi spaziale del<br />

quadro di Velázquez. Anche qui l’Autore fa capolino<br />

tra le righe sotto forma di un uomo che scrive<br />

a macchina e che rimarrà sempre non identificato<br />

all’interno del romanzo. Dafi lo vede <strong>dal</strong>la sua finestra.<br />

Il racconto si attorce attorno a una barba, che è il<br />

simbolo dell’essere riconoscibili come israeliani<br />

ebrei ortodossi, attorno a dei piedi (i piedi dell’amata<br />

moglie Asya e poi i piedi di Dafi amati da<br />

Na’im, il ragazzo palestinese) e intorno a una<br />

Morris blu alla cui ricerca da parte di Adam pare<br />

dedicato tutto il racconto. La Morris blu è l’unica<br />

traccia dell’amante a cui il marito tradito dà spasmodicamente<br />

la caccia, dopo la sua sparizione,<br />

più di quanto farebbe la moglie stessa, perché lui<br />

ha bisogno di avere in mano un altro essere umano:<br />

prima Gabriel, l’amante, poi Na’im, il ragazzo<br />

palestinese, poi Tali, l’amica quindicenne della<br />

figlia con cui si accoppia quasi incestuosamente.<br />

Il fatto è che tutti i personaggi sono profondamente<br />

sradicati. I due punti di vista opposti, quello<br />

degli israeliani ebrei e quello degli israeliani palestinesi,<br />

manifestano lo stesso sradicamento e lo<br />

stesso non credere al proprio ruolo e nemmeno in<br />

Dio, per cui Gabriel l’ebreo, alla fine ritrovato,<br />

dopo essere stato al fronte ed essersi rifugiato tra<br />

gli ebrei ortodossi nella città vecchia, si spoglierà<br />

dei vestiti neri propri degli ebrei ortodossi. Asya<br />

gli taglia i cernecchi e Na’im fuggirà tornando al<br />

suo paese. In tutto questo si intrecciano sogni e<br />

storie d’amore (tra Dafi ebrea e il palestinese<br />

p. 86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!