31.05.2013 Views

ottobre 2011 - Bambini - Qui - appunti dal presente

ottobre 2011 - Bambini - Qui - appunti dal presente

ottobre 2011 - Bambini - Qui - appunti dal presente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mondo, e ci stiamo muovendo molto per ottenere<br />

finanziamenti e patrocini che ci permettano di andare<br />

avanti, finché questi ragazzi non diverranno<br />

adulti e padroni della propria vita… Per quanto<br />

mi riguarda, penso che, indipendentemente <strong>dal</strong>le<br />

decisioni che prenderanno da adulti, è importante<br />

sapere che stiamo offrendo loro l’opportunità, per<br />

lo meno, di non tornare a essere mai più bambini<br />

di strada, perché non è giusto lasciare che un ragazzino<br />

di sei, sette, dieci, dodici anni si assuma<br />

la responsabilità di prendere decisioni che si ri-<br />

percuoteranno sulla sua esistenza per sempre.<br />

Mi capita spesso di sentire persone adulte dire di<br />

questi ragazzi, che vivono prendendo droghe e<br />

pulendo i parabrezza ai semafori, che “è colpa<br />

loro, perché se ne sono andati via di casa”. E in<br />

quei momenti provo una grande amarezza a pensare<br />

come noi adulti siamo a volte tanto incapaci<br />

di vedere oltre la punta del nostro naso e, per questo,<br />

ci è tanto estranea quella che è una realtà di<br />

fatto: che non tutte le infanzie e le famiglie sono<br />

uguali, e spesso non essere nati con la fortuna di<br />

avere un padre amorevole e una madre premurosa<br />

toglie ogni valore ai diritti fondamentali con i<br />

quali si ritiene che bambini e bambine vadano<br />

educati e cresciuti…<br />

Conosco da molti anni la realtà dell’infanzia per<br />

strada e confesso che, fino a un po’ di tempo fa,<br />

non ha costituito altro per me che un problema<br />

che, sì, toccava la mia sensibilità, ma senza spingermi<br />

ad agire, forse perché mi perdevo in quella<br />

domanda che s’affaccia in genere in me quando<br />

mi trovo di fronte a situazioni che mettono a repentaglio<br />

il mio pensare e procedere: che cosa ci<br />

posso fare, io?<br />

Non so se questo cammino che le mie amiche e i<br />

p. 15<br />

12 aprile. Tokyo. Il Giappone<br />

decide di cambiare<br />

la sua valutazione dell’incidente<br />

alla centrale nucleare<br />

di Fukushima e lo<br />

classifica al livello più<br />

grave su una scala di<br />

misura internazionale,<br />

alla pari con quello di<br />

Černobyl del 1986.<br />

14 aprile. Gaza. Un<br />

gruppo islamico radicale<br />

rapisce e uccide Vittorio<br />

Arrigoni, 36 anni,<br />

attivo nel movimento per<br />

la pace. Vittorio era arrivato<br />

a Gaza nell’estate<br />

del 2008 sulla prima imbarcazione<br />

di attivisti<br />

salpata per la Striscia<br />

per protesta contro il<br />

blocco imposto a Gaza<br />

da Israele.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!