31.05.2013 Views

ottobre 2011 - Bambini - Qui - appunti dal presente

ottobre 2011 - Bambini - Qui - appunti dal presente

ottobre 2011 - Bambini - Qui - appunti dal presente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

composto da Francia, Stati Uniti e Inghilterra (passato<br />

poco dopo e non senza polemiche sotto il<br />

controllo della Nato) attacca la Libia.<br />

Ora, ponendo una domanda che esattamente venti<br />

anni fa, all’inizio della Prima guerra del Golfo,<br />

aveva richiamato l’attenzione di intellettuali, filosofi<br />

e giuristi internazionali, esiste una “guerra<br />

giusta”?<br />

In un libretto del marzo 1991, <strong>dal</strong> titolo Una guerra<br />

giusta? Sul conflitto del Golfo, che fece gran<br />

scalpore e che raccoglieva gli interventi di uno dei<br />

più ascoltati filosofi e intellettuali del Novecento,<br />

oltre a porre questioni di carattere giuridico-formale,<br />

Bobbio distingueva, nella schiera dei pacifisti,<br />

tra gli utopisti, gli acritici e i teorici della<br />

nonviolenza.<br />

“Che una guerra sia ritenuta lecita non vuol dire<br />

che sia anche obbligatoria. Una guerra lecita è soltanto<br />

una guerra non proibita, che fa eccezione a<br />

una norma proibitiva. Una guerra obbligatoria è<br />

una guerra non solo non proibita ma anche comandata.<br />

La distinzione tra guerra non proibita e<br />

guerra comandata sta a fondamento della differenza<br />

tra guerra giusta e guerra santa.” 10<br />

Nonostante la sottolineatura di Bobbio sulla tragicità<br />

della guerra e sulla necessità, tuttavia, della<br />

scelta, egli circoscriveva il carattere giuridico internazionale<br />

dell’intervento bellico: “Una guerra<br />

non dev’essere soltanto giusta, ma anche efficace<br />

e utile, se dev’essere un mezzo atto allo scopo,<br />

che è quello di ristabilire la legalità violata. In altre<br />

parole, deve essere vincente, limitata nel tempo<br />

e nello spazio”. I governanti, infatti, continuava il<br />

filosofo, devono “obbedire all’etica della responsabilità,<br />

valutare le conseguenze delle proprie<br />

azioni. Ed essere pronti a rinunciarvi, se queste<br />

p. 51<br />

10 Norberto Bobbio, Una<br />

guerra giusta? Sul conflitto<br />

del Golfo, Marsilio,<br />

Venezia, 1991, p. 14, passim.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!