31.05.2013 Views

ottobre 2011 - Bambini - Qui - appunti dal presente

ottobre 2011 - Bambini - Qui - appunti dal presente

ottobre 2011 - Bambini - Qui - appunti dal presente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

la fine di quella storia che realizza le sue perverse<br />

attese proprio nel suo a-finalismo.<br />

Ecco che allora viene scardinata anche l’idea di<br />

progresso e di civilizzazione che è alla base delle<br />

moderne democrazie occidentali.<br />

“L’idea di un progresso del genere umano nella<br />

storia - scrive Benjamin - è inseparabile <strong>dal</strong>l’idea<br />

che la storia proceda percorrendo un tempo omogeneo<br />

e vuoto. La critica all’idea di tale procedere<br />

deve costituire il fondamento della critica all’idea<br />

stessa di progresso.” 5<br />

Questo è l’unico modo per svuotare il campo <strong>dal</strong>le<br />

inutili prediche moralistiche di chi ritiene che<br />

la storia giustifichi i mezzi con cui raggiunge i<br />

propri fini. Se è vero che la contemporaneità mostra<br />

le falle di quel continuum che si vorrebbe inarrestabile,<br />

allora l’unica spiegazione di questa<br />

idea è che la storia viene sempre scritta dai vincitori.<br />

E costoro, come in ogni epoca, si nascondono<br />

dietro il velo della giustizia, del pericolo, della<br />

morale, della democrazia, additando - ogni volta,<br />

perché questo è un correlato necessario - un nemico<br />

diverso.<br />

3. Non è possibile, infatti, comprendere il poderoso<br />

dispositivo ideologico delle guerre se non si<br />

comprende il meccanismo che sottende alla creazione<br />

del nemico pubblico. Anche qui, tutto si gioca<br />

attorno ad un’opposizione strategica e ad un<br />

paradosso, quello di nemico/amico. La funzionalità<br />

di quest’opposizione sta nella dimostrazione<br />

di potenza della coalizione: nel momento in cui<br />

esiste un nemico da affrontare si creano delle coalizioni<br />

che dichiarano subito la loro appartenenza,<br />

la loro forza e la loro strategia di prevaricazione.<br />

Un autore di riferimento, in questo senso, che,<br />

nonostante il suo passato, aveva compreso lo<br />

p. 47<br />

5 Walter Benjamin, Sul<br />

concetto di storia, Einaudi,<br />

Torino, 1997, p. 45.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!