31.05.2013 Views

ottobre 2011 - Bambini - Qui - appunti dal presente

ottobre 2011 - Bambini - Qui - appunti dal presente

ottobre 2011 - Bambini - Qui - appunti dal presente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fiammella di luce su uno sfondo buio, sapevo già<br />

della malattia della nonna, mia madre, e per nove<br />

mesi non ho fatto altro che ripetere che tu sola,<br />

così piccola, mi potevi salvare <strong>dal</strong>la disperazione<br />

di quella condanna. E quando sei nata ricordo di<br />

aver detto che era quasi come se fossi stata tu a<br />

darmi la vita, piuttosto che il contrario. Ancora,<br />

non potevo immaginare quanta verità ci fosse in<br />

queste parole. Non sapevo. Non sapevo che di lì<br />

a sei mesi avrei scoperto di essere malata anche io,<br />

non sapevo che avrei subito un lungo e difficile<br />

intervento, che non avrei potuto avere altri figli,<br />

che avrei dovuto lasciarti ogni giorno con una babysitter<br />

per andare a fare chemioterapia e radioterapia,<br />

che la nostra vita sarebbe cambiata in<br />

modo così radicale e profondo. Non sapevo, non<br />

potevo sapere, che portandoti al Centro Vaccinazioni<br />

e sentendo che il prossimo richiamo sarebbe<br />

stato tra quattro anni, in un angolo nemmeno<br />

troppo recondito della mia mente avrei pensato<br />

“Ci sarò io con te?” Ho cercato di proteggerti da<br />

tutto questo, chiedendomi nel frattempo se fosse<br />

giusto così. Solo la tua gioia, la tua serenità, mi<br />

hanno dato giorno dopo giorno la fievole certezza<br />

che, giusto o sbagliato che fosse, l’equilibrio che<br />

siamo riusciti a mantenere nonostante tutto ti abbia<br />

permesso di vivere questi tuoi primi mesi nel<br />

modo migliore possibile. Dopo la morte della nonna<br />

non so cosa significhi la parola speranza. So<br />

che ci sei tu, e che forse è lo stesso. So che ci sono<br />

concetti astratti e luoghi comuni che, vissuti<br />

sulla propria pelle e nella propria anima, cessano<br />

di essere tali e si trasformano in verità profonde<br />

e quasi indicibili. Solo adesso che ti guardo crescere,<br />

così tenera e indifesa, mi chiedo “sinceramente”<br />

come sia possibile far male a un bambino.<br />

p. 55<br />

13 maggio. Il numero di<br />

rifugiati in dieci paesi<br />

dell’Africa orientale è<br />

salito a quasi 1,4 milioni.<br />

La maggior parte delle<br />

nuove persone in cerca<br />

di asilo è andata in Kenya<br />

e in Etiopia. La maggioranza<br />

di esse è costituita<br />

da somali in fuga<br />

<strong>dal</strong>la siccità e dai conflitti<br />

nel loro paese.<br />

13 maggio, Londra. Mentre<br />

ieri, all’interno della<br />

Unione Europea, emergevano<br />

divisioni su come<br />

rispondere alla crisi dei<br />

profughi <strong>dal</strong> Nordafrica,<br />

il ministro dell’Interno<br />

britannico Theresa May<br />

ha sottolineato che la<br />

Gran Bretagna non accoglierà<br />

emigranti in fuga<br />

da Libia e Tunisia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!