31.05.2013 Views

ottobre 2011 - Bambini - Qui - appunti dal presente

ottobre 2011 - Bambini - Qui - appunti dal presente

ottobre 2011 - Bambini - Qui - appunti dal presente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sessuali che subiscono dai poliziotti, che dovrebbero<br />

proteggerle, e da questa violenza non sono<br />

immuni neanche i ragazzini. Nel piccolo cortile<br />

non c’è quasi nulla: non un gioco, un’altalena, uno<br />

scivolo, soltanto dei tavolacci e delle panche. A<br />

noi offrono delle seggiole di plastica blu.<br />

Aspettiamo pazienti che arrivi Antò. E infine<br />

giunge; è un omone altissimo, almeno due metri,<br />

imponente, <strong>dal</strong>la voce baritonale. Parliamo e<br />

parliamo: dei bambini, delle loro famiglie, della<br />

povertà infinita, di come davvero si assista a una<br />

dissoluzione della famiglia. Molte delle cose che<br />

ci diciamo coincidono con quanto è emerso all’incontro<br />

all’università. Anche Antò ci parla della<br />

guerra, della gravissima situazione economica,<br />

di una città che da poche centinaia di abitanti è<br />

divenuta una megalopoli, o una baraccopoli, di<br />

nove milioni di persone. E così è saltato tutto, a<br />

cominciare dai legami dei genitori con i figli, non<br />

più considerati piccolini da curare e proteggere,<br />

bensì esseri mostruosi di cui avere paura, che bisogna<br />

cacciare via oppure portare in stranissime<br />

chiese che hanno del tutto soppiantato la chiesa<br />

cattolica. Si chiamano chiese del risveglio e i loro<br />

pastori non fanno studi particolari, s’improvvisano<br />

tali e basta, e sottopongono i bambini accusati di<br />

stregoneria a terribili pratiche, dette di liberazione,<br />

che sono vere e proprie torture.<br />

Facciamo una piccola pausa per il pranzo e poi<br />

torniamo a Matete per parlare con i due educatori<br />

che ci aiuteranno nel nostro lavoro, Guillain e Albert.<br />

Assieme a loro decidiamo quali bambini incontreremo,<br />

e qui noto una grossa incongruenza<br />

con tutti i dati che abbiamo trovato in letteratura:<br />

i bambini accusati di stregoneria sono meno di<br />

una decina su un totale di sessanta, settanta. È<br />

p. 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!