13.06.2013 Views

CNEL - Rapporto Integrazione Immigrati in Italia

CNEL - Rapporto Integrazione Immigrati in Italia

CNEL - Rapporto Integrazione Immigrati in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Indice di <strong>in</strong>serimento sociale<br />

- Indicatore di accessibilità al mercato immobiliare (fonti: Istituto “Scenari Immobiliari” e<br />

Inps, 2007)<br />

assoluto: <strong>in</strong>cidenza % del prezzo medio annuo di affitto di una casa di 50 mq <strong>in</strong> zona<br />

periferica sulla retribuzione media annua pro capite di fatto dei lavoratori dipendenti<br />

extraUE15<br />

differenziale: scarto tra <strong>in</strong>cidenza % del prezzo medio annuo di affitto di una casa di 50 mq<br />

<strong>in</strong> zona periferica sulla retribuzione media annua pro capite di fatto dei lavoratori dipendenti<br />

extraUE15 e la corrispettiva <strong>in</strong>cidenza % riguardante i lavoratori dipendenti complessivi<br />

N.B. E’ stato impossibile calcolare i valori dell’<strong>in</strong>dicatore per grandi aree a causa di una<br />

<strong>in</strong>superabile disomogeneità di disaggregazione territoriale tra la fonte Inps e le altre fonti.<br />

- Indicatore di dispersione scolastica (fonte: M<strong>in</strong>istero della Pubblica Istruzione, a.s.<br />

2007/2008)<br />

assoluto: tasso di non ammissione all‟esame f<strong>in</strong>ale di III media (% di non ammessi sul totale<br />

degli scrut<strong>in</strong>ati) degli alunni stranieri<br />

differenziale: scarto tra il tasso di non ammissione all‟esame f<strong>in</strong>ale di III media degli alunni<br />

stranieri e quello riguardante gli alunni italiani<br />

- Indicatore di devianza (fonte: M<strong>in</strong>istero dell‟Interno – Dipartimento Pubblica Sicurezza,<br />

2005-2008)<br />

assoluto: differenza tra la variazione % di denunce presentate a carico di stranieri e la<br />

variazione % della popolazione straniera residente, nel periodo 2005-2008<br />

differenziale: impraticabile (<strong>in</strong>disponibilità dei dati territoriali sui denunciati italiani)<br />

- Indicatore di naturalizzazione (fonte: M<strong>in</strong>istero dell‟Interno, 2007)<br />

assoluto: n° medio di naturalizzati (acquisizioni di cittad<strong>in</strong>anza per residenza legale e<br />

cont<strong>in</strong>uativa di almeno 10 anni) ogni 1.000 residenti stranieri<br />

differenziale: impraticabile<br />

- Indicatore di costitutività familiare (fonte: Istat, 2008)<br />

assoluto: % di famiglie il cui capofamiglia è straniero sul totale delle famiglie con almeno<br />

un componente straniero<br />

differenziale: impraticabile<br />

Indice di <strong>in</strong>serimento occupazionale<br />

- Indicatore di impiego della manodopera immigrata (fonte: Inail, 2008)<br />

assoluto: % di nati all‟estero tra i lavoratori risultati occupati nel corso dell‟anno<br />

differenziale: impraticabile<br />

- Indicatore della capacità di assorbimento del mercato lavorativo (fonte: Inail, 2008)<br />

assoluto: % del saldo occupazionale (differenza tra lavoratori assunti e lavoratori che hanno<br />

cessato il rapporto di lavoro nel corso dell‟anno) sul totale dei lavoratori assunti, tra i soli<br />

nati all‟estero<br />

differenziale: scarto tra la % del saldo occupazionale dei nati all‟estero e la % del saldo<br />

occupazionale complessivo, sui rispettivi totali di lavoratori assunti<br />

- Indicatore di reddito da lavoro dipendente (fonti: Inps e Istat, 2007)<br />

assoluto: differenza, <strong>in</strong> euro, tra la retribuzione media annua pro capite di fatto dei lavoratori<br />

dipendenti extraUE15 e la soglia m<strong>in</strong>ima annua di povertà assoluta riferita alla<br />

composizione media di una famiglia di immigrati <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> (2,5 componenti) <strong>in</strong> un piccolo<br />

Comune (meno di 50.000 abitanti)*<br />

differenziale: scarto, <strong>in</strong> euro, tra la retribuzione media annua pro capite di fatto dei lavoratori<br />

dipendenti extraUE15 e quella dei lavoratori dipendenti complessivi<br />

* Si è calcolata la media tra la soglia di povertà di un nucleo familiare composto da 2<br />

adulti di 18-59 anni (fascia d’età <strong>in</strong> cui si concentra maggiormente la popolazione straniera<br />

adulta <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>) e quella di un nucleo familiare composto da 2 adulti di 18-49 anni e un<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!