13.06.2013 Views

CNEL - Rapporto Integrazione Immigrati in Italia

CNEL - Rapporto Integrazione Immigrati in Italia

CNEL - Rapporto Integrazione Immigrati in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>in</strong>sediamento italiano, tuttora attestato dalla ridotta collettività di connazionali rimasti nel Paese, che<br />

tra l‟altro, <strong>in</strong> quanto m<strong>in</strong>oranza riconosciuta, elegge un proprio rappresentante <strong>in</strong> Parlamento.<br />

A sua volta, la Tunisia all‟<strong>in</strong>izio del ‟900 contava nella capitale più di 100mila italiani,<br />

mentre erano più ridotte le presenze <strong>in</strong> Egitto e, specialmente, nel Marocco; il Perù e l‟Ecuador, che<br />

pur non avendo ospitato i flussi più consistenti di italiani come altri Paesi lat<strong>in</strong>oamericani, sono stati<br />

anch‟essi aperti ai nostri connazionali.<br />

Rimandiamo ad altre sedi per gli approfondimenti sui Paesi che hanno accolto i nostri<br />

emigrati e sugli italiani nati all‟estero che si <strong>in</strong>seriscono nel nostro mercato occupazionale (aspetto<br />

di grande <strong>in</strong>teresse ma scarsamente approfondito), per condurre <strong>in</strong>vece, qui, un‟analisi di tipo<br />

differenziale tra le collettività degli immigrati.<br />

Il primo <strong>in</strong>dice di <strong>in</strong>serimento occupazionale: valori assoluti<br />

Indicatori prescelti e annotazioni metodologiche<br />

L‟<strong>in</strong>dice assoluto qui utilizzato è composto da c<strong>in</strong>que <strong>in</strong>dicatori i cui dati sono rappresentati,<br />

appunto, solo da valori assoluti, i quali fanno tutti riferimento al 2008:<br />

il numero degli occupati;<br />

il numero dei nuovi assunti;<br />

il numero relativo al saldo occupazionale (cioè la differenza, <strong>in</strong> valori assoluti, tra il numero di<br />

lavoratori assunti e quello di lavoratori che hanno cessato il proprio rapporto di lavoro nel corso<br />

dell‟anno);<br />

il numero degli imprenditori;<br />

il numero dei residenti.<br />

Una riflessione organica sulle statistiche non può basarsi su un unico dato e ne deve, <strong>in</strong>vece,<br />

prenderne <strong>in</strong> esame diversi, collegandoli <strong>in</strong> una visione d‟<strong>in</strong>sieme. Il s<strong>in</strong>golo dato, <strong>in</strong>fatti, esprime<br />

un significato parziale che va <strong>in</strong>tegrato nel confronto con gli altri: è questo l‟obiettivo fondamentale<br />

fatto proprio dal <strong>CNEL</strong> nell‟avviare una ricerca basata sugli <strong>in</strong>dici d‟<strong>in</strong>tegrazione.<br />

Sui concetti utilizzati, di per sé evidenti, basti dire che per occupati si <strong>in</strong>tendono le persone<br />

fisiche che nel corso dell‟anno avuto almeno un contratto di lavoro <strong>in</strong> essere; per nuovi assunti<br />

quelli che <strong>in</strong> precedenza non risultavano occupati; per saldi occupazionali la differenza (che può<br />

essere anche negativa, specialmente <strong>in</strong> periodi di crisi) tra assunzioni e cessazioni <strong>in</strong>tervenute nel<br />

corso dell‟anno; per imprenditori i titolari di imprese <strong>in</strong>dividuali con cittad<strong>in</strong>anza estera; e per<br />

residenti i cittad<strong>in</strong>i stranieri iscritti nelle anagrafi comunali.<br />

I dati al 2008 sui nuovi assunti, sugli occupati (term<strong>in</strong>e riferito alle persone fisiche e non al<br />

numero delle assunzioni temporanee che può averli caratterizzati nel corso dell‟anno) e sui saldi<br />

occupazionali sono desunti dall‟archivio che l‟INAIL cura dal 2000, attraverso la registrazione di<br />

tutti i contratti di lavoro.<br />

Il numero degli imprenditori appartenenti alle 20 collettività prese <strong>in</strong> considerazione è stato<br />

desunto dall‟archivio di Unioncamere, nella versione rivisitata dalla CNA (Confederazione<br />

Nazionale Artigianato) sulla base dell‟effettivo possesso della cittad<strong>in</strong>anza estera, che ha portato a<br />

depennare i casi di cittad<strong>in</strong>i italiani nati all‟estero.<br />

Il numero dei cittad<strong>in</strong>i residenti si ricava dagli archivi dell‟Istat, che raccoglie le<br />

registrazioni delle anagrafi comunali.<br />

Questo <strong>in</strong>dice occupazionale attesta non solo che il dato sui residenti è un valore generico e<br />

non del tutto determ<strong>in</strong>ante (sebbene <strong>in</strong>dispensabile per rilevare l‟<strong>in</strong>cidenza dell‟occupazione,<br />

motivo per cui è stato <strong>in</strong>cluso nella batteria degli <strong>in</strong>dicatori); come, del resto, anche che il numero<br />

degli occupati da solo non può costituire la base per una classifica che esprima <strong>in</strong> maniera compiuta<br />

le caratteristiche occupazionali delle s<strong>in</strong>gole collettività.<br />

Nasce da qui l‟esigenza di prendere <strong>in</strong> considerazione altri due <strong>in</strong>dicatori: il numero dei<br />

nuovi assunti e quello dei saldi. In tal modo della situazione annuale, rilevata al 31 dicembre 2008,<br />

164

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!