13.06.2013 Views

CNEL - Rapporto Integrazione Immigrati in Italia

CNEL - Rapporto Integrazione Immigrati in Italia

CNEL - Rapporto Integrazione Immigrati in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Indice s<strong>in</strong>tetico di <strong>in</strong>serimento occupazionale per collettività<br />

Indicazioni complessive basate sull’<strong>in</strong>dice s<strong>in</strong>tetico<br />

Gli <strong>in</strong>dicatori utilizzati nel primo e nel secondo <strong>in</strong>dice, pur imperniati su aspetti differenti,<br />

sono di natura omogenea e desunti dallo stesso archivio e, pertanto, non sussistono difficoltà di<br />

sorta a sommare il loro punteggio per pervenire a un <strong>in</strong>dice s<strong>in</strong>tetico.<br />

Si arriva così alla graduatoria complessiva di quella che può essere ritenuta una “buona<br />

occupazione” sulla base degli <strong>in</strong>dicatori statistici a disposizione.<br />

ITALIA. Prime 20 collettività di immigrati <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>: graduatoria e punteggi dell’<strong>in</strong>dice occupazionale s<strong>in</strong>tetico<br />

(2008)<br />

Collettività Punt. Collettività Punt. Collettività Punt. Collettività Punt.<br />

1. Romania 161 6. Marocco 127 11. Serbia 99 16. Senegal 86<br />

2. India 171 7. C<strong>in</strong>a 125 12. Egitto 90 17. Sri Lanka 80<br />

3. Moldavia 145 8. Filipp<strong>in</strong>e 123 13. Ghana 89 18. Ecuador 76<br />

4. Albania 141 9. Perù 116 14. Tunisia 89 19. Pakistan 71<br />

5. Ucra<strong>in</strong>a 133 10. Bangladesh 109 15. Macedonia 86 20. Nigeria 61<br />

FONTE: <strong>CNEL</strong> – Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes<br />

Constatiamo che la Romania, l‟Albania e l‟Ucra<strong>in</strong>a si collocano nelle prime c<strong>in</strong>que posizioni<br />

con riferimento:<br />

- alle collettività che hanno un numero più elevato di residenti;<br />

- alle collettività che hanno un numero più elevato di occupati;<br />

- alle collettività che emergono nella classifica f<strong>in</strong>ale.<br />

La C<strong>in</strong>a a il Marocco, <strong>in</strong>vece, si collocano nell‟ambito dei “secondi” c<strong>in</strong>que posti<br />

(rispettivamente al 6° e al 7° posto) nella graduatoria f<strong>in</strong>ale, pur essendo tra i primi per numero di<br />

residenti e di occupati e ciò a causa degli <strong>in</strong>dicatori considerati nel secondo <strong>in</strong>dice, basato su<br />

<strong>in</strong>dicatori d<strong>in</strong>amici. Non è detto che nel futuro questo andamento cont<strong>in</strong>ui ma, se così fosse, la<br />

distanza dalle prime collettività permarrebbe o si potrebbe anche accentuare.<br />

L‟India e la Moldavia vanno citate come esempio di buon <strong>in</strong>serimento lavorativo e per<br />

questo si posizionano bene nella graduatoria f<strong>in</strong>ale: l‟India al 9° posto per numero di residenti e al<br />

10° per numero di occupati e la Moldavia, rispettivamente, al 10° e al 6° posto.<br />

Le Filipp<strong>in</strong>e sono una collettività che si colloca nel mezzo, sempre nel gruppo “dei secondi<br />

c<strong>in</strong>que” per numero di residenti e di occupati così come nella classifica f<strong>in</strong>ale.<br />

Guadagnano posizioni il Perù e il Bangladesh e ne perdono la Serbia e la Tunisia, come<br />

anche il Senegal, lo Sri Lanka e l‟Ecuador.<br />

In conclusione, l‟analisi condotta tramite gli <strong>in</strong>dicatori statistici <strong>in</strong>duce a essere più precisi e<br />

a rivedere le classificazioni, talvolta dettate dall‟abitud<strong>in</strong>e, basate su percezioni o anche su riscontri<br />

statistici attualmente non più validi. In questo modo le caratteristiche delle s<strong>in</strong>gole collettività<br />

vengono del<strong>in</strong>eate con maggiore precisione.<br />

È fondamentale tenere presente che le differenze tra un posto <strong>in</strong> graduatoria e quello<br />

successivo può essere basato su una distanza quantitativa ridotta o ampia (è la misura di tale<br />

distanza a fare la differenza) o anche sullo stesso punteggio: è questo il caso del Ghana e della<br />

Tunisia (al 14° e al 15° posto con 89 punti, menzionate secondo l‟ord<strong>in</strong>e alfabetico), come anche<br />

della Macedonia e del Senegal (al 15° e al 16° posto con 86 punti). Pertanto, non deve essere<br />

attribuito un valore rigido ai posti <strong>in</strong> graduatoria ma, piuttosto, l‟attenzione va concentrata sulla<br />

metodologia seguita nel confronto tra le collettività, sugli <strong>in</strong>dicatori sottostanti e sui loro valori.<br />

Inf<strong>in</strong>e, l‟<strong>in</strong>serimento lavorativo va <strong>in</strong>quadrato come una parte del complesso processo di<br />

<strong>in</strong>tegrazione, sul quale notoriamente <strong>in</strong>fluiscono anche aspetti di natura familiare e sociale, rispetto<br />

ai quali il Marocco, ad esempio, raggiunge posizioni di eccellenza (ricongiungimenti familiari,<br />

<strong>in</strong>cidenza dei figli e le loro presenza a scuola, acquisizioni di cittad<strong>in</strong>anza ecc.). Il lavoro, pur<br />

170

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!