13.06.2013 Views

CNEL - Rapporto Integrazione Immigrati in Italia

CNEL - Rapporto Integrazione Immigrati in Italia

CNEL - Rapporto Integrazione Immigrati in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Indicatore di <strong>in</strong>cidenza<br />

Al 31 dicembre 2008 l‟<strong>Italia</strong> contava 6,5 stranieri ogni 100 residenti nel complesso. È un dato<br />

demografico, questo dell‟<strong>in</strong>cidenza, <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>ua ascesa, dipendente dal fatto che <strong>in</strong> pochi anni la<br />

presenza degli immigrati è più che raddoppiata <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i sia assoluti sia relativi. La percentuale di<br />

<strong>in</strong>cidenza dei cittad<strong>in</strong>i stranieri sul totale dei residenti, però, è molto disomogenea tra le diverse<br />

regioni d‟<strong>Italia</strong>. La presenza di migranti, <strong>in</strong>fatti, è legata pr<strong>in</strong>cipalmente alla possibilità di trovare<br />

sbocchi occupazionali e – come è noto – sotto questo aspetto le regioni centro-settentrionali offrono<br />

sicuramente maggiori opportunità. Si registrano qu<strong>in</strong>di valori decisamente superiori alla media<br />

nazionale nelle regioni del Nord est, del Nord ovest e del Centro, mentre valori sensibilmente<br />

<strong>in</strong>feriori riguardano il Meridione. Basti pensare che l‟87,2% degli stranieri residenti <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> vive al<br />

Centro-Nord e che questa preponderanza <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i assoluti f<strong>in</strong>isce per rispecchiarsi anche sul peso<br />

della popolazione straniera rapportata a quella complessivamente residente. Proprio le regioni del<br />

Mezzogiorno, tuttavia, hanno fatto registrare gli <strong>in</strong>crementi percentuali maggiori di crescita negli<br />

ultimi anni, offrendo una prospettiva di sviluppo che sarà il caso di non ignorare.<br />

Nella lettura del dato, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, non va trascurato che le percentuali di <strong>in</strong>cidenza dipendono dalla<br />

popolazione residente nel complesso <strong>in</strong> ogni regione, per cui <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di numeri assoluti regioni<br />

come l‟Umbria o le Marche (che pure compaiono tra i primi posti nella graduatoria di questo<br />

<strong>in</strong>dicatore) contano comunque una presenza di immigrati residenti sensibilmente <strong>in</strong>feriore rispetto a<br />

quella, ad esempio, della Lombardia o del Veneto, dove abitano rispettivamente quasi il 30% e circa<br />

il 12% di tutti i residenti stranieri <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>, mentre <strong>in</strong> Umbria vive appena il 2,2% del totale degli<br />

immigrati che risiedono <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>.<br />

Dopo questa necessaria chiarificazione, possiamo esam<strong>in</strong>are i dati sull‟<strong>in</strong>cidenza. La regione<br />

che fa registrare il dato maggiore è l‟Emilia Romagna (9,7%), seguita di strettissima misura da<br />

Umbria (9,6%), Veneto e Lombardia (9,3%). Queste quattro regioni, <strong>in</strong>sieme a Toscana (8,4%) e<br />

Marche (8,3%), <strong>in</strong> un anno hanno tutte visto crescere la loro <strong>in</strong>cidenza di circa un punto percentuale<br />

e sono tutte collocate <strong>in</strong> fascia massima, confermando <strong>in</strong> blocco la situazione del 2007. Anche le<br />

quattro regioni collocate <strong>in</strong> fascia alta (dal 7° al 10° posto <strong>in</strong> entrambi gli anni) sono le stesse del<br />

2007, ma il loro posizionamento <strong>in</strong> graduatoria risulta scompag<strong>in</strong>ato dall‟<strong>in</strong>cremento registratosi nel<br />

Lazio che, da un anno all‟altro, passa dalla 9ª alla 7ª posizione <strong>in</strong> virtù di un <strong>in</strong>cremento<br />

dell‟<strong>in</strong>cidenza sulla popolazione pari all‟uno per cento. Liguria, Valle d‟Aosta ed Abruzzo si<br />

confermano <strong>in</strong> fascia media senza alcuno scostamento nel passaggio al 2008. La Liguria, che<br />

occupa la metà della classifica, è <strong>in</strong> perfetta media italiana con 6,5 stranieri presenti ogni 100<br />

residenti totali. Anche le restanti 7 regioni che si trovavano <strong>in</strong> fascia m<strong>in</strong>ima si ripresentano, nel<br />

2008, con la medesima collocazione del 2007. Si tratta di territori dove l‟<strong>in</strong>cidenza dei migranti sul<br />

totale della popolazione è <strong>in</strong>feriore al 3% e <strong>in</strong> cui, rispetto all‟anno precedente, troviamo solo<br />

qualche cambiamento di posizione dovuto all‟<strong>in</strong>cremento registrato da Molise e Sicilia, che scalano<br />

qualche posizione ai danni della Campania.<br />

La graduatoria dei contesti prov<strong>in</strong>ciali mostra un cambio <strong>in</strong> testa, dove Brescia e Prato<br />

<strong>in</strong>vertono le rispettive posizioni. La prov<strong>in</strong>cia lombarda passa a condurre la serie con un‟<strong>in</strong>cidenza<br />

di stranieri del 12,2%. Ancora una volta le prov<strong>in</strong>ce collocate <strong>in</strong> fascia massima appartengono alle<br />

regioni centro-occidentali. Il territorio più meridionale di questa fascia è <strong>in</strong>fatti Perugia, che occupa<br />

la 12ª posizione.<br />

Il resto delle prov<strong>in</strong>ce centro-meridionali occupa la seconda metà della classifica, a partire dalla<br />

58ª posizione dell‟Aquila, seguita da Lat<strong>in</strong>a (65ª) che chiude la lista delle prov<strong>in</strong>ce <strong>in</strong> fascia media.<br />

Da segnalare come le due prov<strong>in</strong>ce <strong>in</strong> cui risiede il maggior numero di immigrati <strong>in</strong> assoluto,<br />

Milano e Roma, dal punto di vista dell‟<strong>in</strong>cidenza occup<strong>in</strong>o rispettivamente la 22ª e la 24ª posizione.<br />

Questa preferenza relativa degli stranieri per le realtà medio-piccole della prov<strong>in</strong>cia italiana<br />

testimonia la grande mobilità e diffusività degli immigrati all‟<strong>in</strong>terno del Paese, costituendo un<br />

segno dist<strong>in</strong>tivo dell‟immigrazione italiana rispetto agli altri grandi paesi europei, nelle cui capitali<br />

e aree metropolitane si concentrano <strong>in</strong>vece quote altissime di stranieri presenti a livello nazionale.<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!