13.06.2013 Views

CNEL - Rapporto Integrazione Immigrati in Italia

CNEL - Rapporto Integrazione Immigrati in Italia

CNEL - Rapporto Integrazione Immigrati in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Indicatore di costitutività familiare<br />

La formazione di una famiglia, sia essa neo-costituita o ricongiunta, rappresenta un<br />

importante <strong>in</strong>dicatore di <strong>in</strong>serimento e, soprattutto, di coesione sociale. E‟ altresì <strong>in</strong>dice di un<br />

processo di stabilizzazione, di radicamento, di permanenza importante.<br />

A caratterizzarsi per un‟alta percentuale di stranieri capofamiglia, sul totale delle famiglie<br />

con almeno un componente straniero, è di nuovo il Nord Ovest, <strong>in</strong>sieme però all‟area del Centro<br />

<strong>Italia</strong>. Lazio (85,6%), Veneto (84,8%), Lombardia (84,7%), Umbria (83,3%) ed Emilia Romagna<br />

(83,1%) sono le regioni dove tale <strong>in</strong>dicatore è alla massima <strong>in</strong>tensità. Ancora al di sopra della media<br />

italiana (81,1%) si trova la Liguria (81,5%), che fa già parte del gruppo di quattro regioni con<br />

un‟<strong>in</strong>tensità dell‟<strong>in</strong>dicatore alta.<br />

Il Nord Ovest, nel complesso, presenta uno scenario buono (80,2%). Unica eccezione è data<br />

dal Piemonte, che con il 68% si colloca al fondo della graduatoria per regioni. E‟ un dato su cui<br />

pesano i numeri del territorio di Tor<strong>in</strong>o (58,5%), che si situa al penultimo posto della graduatoria<br />

delle prov<strong>in</strong>ce, al contrario di Asti (83,5%, fascia massima), Cuneo, Alessandria, Novara, Verbania,<br />

Vercelli (tutte nella fascia alta) e Biella (fascia media). E‟ evidente il condizionamento della<br />

prov<strong>in</strong>cia capoluogo e della sua connotazione di luogo di arrivi, di primo <strong>in</strong>serimento. Il passaggio<br />

alla stabilizzazione vera e propria della famiglia nucleare avviene, <strong>in</strong>fatti, soprattutto nelle aree più<br />

periferiche, dove il b<strong>in</strong>omio lavoro e casa è più facile da realizzarsi.<br />

Ritornando alla graduatoria generale delle prov<strong>in</strong>ce, al primo posto non si colloca Roma,<br />

come sarebbe stato presumibile dato il primo posto della regione Lazio, bensì Prato (88,9%).<br />

Primato da sottol<strong>in</strong>eare, questo, anche <strong>in</strong> considerazione della collocazione mediana complessiva<br />

(43,3%) della prov<strong>in</strong>cia toscana <strong>in</strong> merito all‟<strong>in</strong>dice di <strong>in</strong>serimento sociale.<br />

La presenza di famiglie con immigrati <strong>in</strong> cui il capofamiglia sia straniero è massima <strong>in</strong> 25<br />

prov<strong>in</strong>ce su 103, ma se consideriamo anche la seconda fascia di <strong>in</strong>tensità (quella alta) si arriva<br />

complessivamente a 75 contesti, pari al 73% dell‟<strong>in</strong>tero complesso di prov<strong>in</strong>ce. Un risultato<br />

significativo anche per l‟<strong>in</strong>serimento nel tessuto produttivo, i consumi, le relazioni di vic<strong>in</strong>ato, e che<br />

rende conto di un numero già ampio di famiglie, le quali saranno protagoniste sulla scena<br />

quotidiana della società italiana anche nel prossimo futuro, attraverso la d<strong>in</strong>amica demografica<br />

naturale.<br />

È soprattutto questa la situazione dell‟<strong>Italia</strong> del Centro-Nord, dove il passaggio da una<br />

progettualità temporanea ad una duratura è più evidente e caratterizza le popolazioni immigrate che<br />

vi risiedono, anche <strong>in</strong> virtù del tessuto socio-economico che contraddist<strong>in</strong>gue queste aree e delle<br />

possibilità e prospettive future che qui si potrebbero aprire.<br />

In una posizione mediana si trovano 21 prov<strong>in</strong>ce, quasi tutte nel Sud <strong>Italia</strong>: uniche eccezioni<br />

sono Rim<strong>in</strong>i, Sondrio, Biella e Aosta. Nel complesso si tratta di contesti che dal punto di vista della<br />

costitutività familiare (la quale, <strong>in</strong> altri term<strong>in</strong>i, denota la capacità di “<strong>in</strong>iziativa familiare” che un<br />

immigrato detiene, <strong>in</strong> quanto giuridicamente ed economicamente <strong>in</strong> grado di creare o ricreare<br />

<strong>in</strong>torno a sé la rete degli affetti primari, sobbarcandosene la tenuta, o comunque, nei casi di nuclei<br />

uni personali, l‟autonomia che consente di poter essere considerato appunto un nucleo a sé stante)<br />

restituiscono l‟immag<strong>in</strong>e di un processo che si sta avviando e che richiede ancora tempo per<br />

prendere adeguatamente corpo.<br />

Effetti più ridotti, <strong>in</strong> questo campo, si registrano <strong>in</strong>vece nelle sei prov<strong>in</strong>ce che si collocano al<br />

fondo della graduatoria: Siracusa, Potenza, Agrigento ed Avell<strong>in</strong>o, nella fascia di <strong>in</strong>tensità bassa<br />

dell‟<strong>in</strong>dicatore, e poi, ultime, Tor<strong>in</strong>o (di cui si è già detto) e Oristano. Si tratta di contesti che<br />

rimandano, <strong>in</strong> generale, a percorsi di <strong>in</strong>serimento più difficili, per via di un terreno meno fertile per<br />

la formazione di una famiglia, e/o ad un rapporto con l‟immigrazione più debole e meno strutturato<br />

nella progettualità e nell‟offerta di <strong>in</strong>serimento.<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!