13.06.2013 Views

CNEL - Rapporto Integrazione Immigrati in Italia

CNEL - Rapporto Integrazione Immigrati in Italia

CNEL - Rapporto Integrazione Immigrati in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Indicatore di accessibilità al mercato immobiliare<br />

Casa e lavoro sono ambiti fortemente <strong>in</strong>trecciati nel percorso di <strong>in</strong>serimento dei cittad<strong>in</strong>i<br />

immigrati. Il lavoro è, almeno per la metà di loro, condizione essenziale per il soggiorno. Inoltre<br />

rappresenta un requisito necessario per stipulare un regolare contratto di affitto. Necessario ma non<br />

sufficiente. Infatti, spesso a tale risorsa non si accede a causa delle richieste di affitto troppo<br />

onerose: spesso non per la qualità degli alloggi e per le zone <strong>in</strong> cui essi sorgono, ma per la<br />

diffidenza (che diventa vera e propria discrim<strong>in</strong>azione al momento di concretizzare la locazione) nei<br />

confronti dei potenziali <strong>in</strong>quil<strong>in</strong>i. Di questo però il <strong>Rapporto</strong> non si occupa, giacché si tratta di un<br />

aspetto che non si può rilevare attraverso i dati aggregati di questo <strong>in</strong>dicatore, costruito<br />

sull‟<strong>in</strong>cidenza che il prezzo medio di locazione di una casa <strong>in</strong> periferia di media quadratura possiede<br />

sulla retribuzione mediamente percepita, e qu<strong>in</strong>di sulla capacità di reddito allocabile alla spesa<br />

dell‟affitto.<br />

Il Friuli Venezia Giulia, con un‟<strong>in</strong>cidenza del 25,4%, detiene il primato, tra tutte le regioni,<br />

per la massima accessibilità del mercato immobiliare, seguita immediatamente dal Molise (30,4%).<br />

Dieci regioni si collocano nella fascia di alto livello di accessibilità, variamente distribuite<br />

sul territorio nazionale: dalla Calabria (34,1%) al Piemonte (33,7%), dalla Sicilia (33,1%) all‟Emilia<br />

Romagna (36,9%). Completano il gruppo Marche, Abruzzo, Sardegna, Veneto, Umbria e Valle<br />

d‟Aosta. Queste ultime due regioni, tuttavia, conoscono un‟<strong>in</strong>cidenza dell‟affitto sulla retribuzione<br />

media degli immigrati già superiore alla media italiana (37%), distanziando di poco la Puglia e la<br />

Basilicata che, rispettivamente con il 39,5% e il 39,6%, dimostrano un livello medio di accessibilità<br />

alle locazioni. Condividono questo mediocre grado di sostenibilità dell‟affitto regioni del Centro<br />

Nord come Lombardia, Liguria, Trent<strong>in</strong>o Alto Adige e Toscana, ciascuna con motivi specifici che<br />

contribuiscono a <strong>in</strong>nalzare il pregio e il valore delle abitazioni. Segue la Campania (49,8%), unico<br />

caso a bassa accessibilità del mercato delle locazioni, con il Lazio a chiudere la graduatoria, con<br />

un‟<strong>in</strong>cidenza media del 59,1% che è la più proibitiva di tutte le regioni italiane (m<strong>in</strong>ima<br />

accessibilità).<br />

Come si è già accennato, uno sguardo a livello prov<strong>in</strong>ciale aiuta a meglio comprendere le<br />

situazioni di <strong>in</strong>serimento abitativo, nella consapevolezza che ogni regione assomma territori molto<br />

eterogenei fra loro per composizione sociale e, qu<strong>in</strong>di, anche per possibilità alloggiative. Infatti, la<br />

media regionale può nascondere forti differenze, come nel caso del Lazio, che ha due prov<strong>in</strong>ce<br />

(Fros<strong>in</strong>one e Rieti) collocate nella fascia di accessibilità massima, altre due (Lat<strong>in</strong>a e Viterbo) con<br />

accessibilità alta e Roma, <strong>in</strong>vece, ultima tra tutte le prov<strong>in</strong>ce italiane, con i costi medi di locazione<br />

più proibitivi d‟<strong>Italia</strong>. Analogo discorso si può ripetere per la Toscana e il Veneto, che<br />

rispettivamente con Firenze e Venezia precedono Roma <strong>in</strong> fondo della graduatoria, come prov<strong>in</strong>ce<br />

dove è più difficile per un immigrato (e per molti italiani) sostenere il prezzo d‟affitto di<br />

un‟abitazione.<br />

L‟<strong>in</strong>crocio tra domanda e offerta è più favorevole agli immigrati laddove la capacità di spesa<br />

sia più adeguata al costo dell‟affitto. Perciò occorre riflettere, da un lato, sulle caratteristiche<br />

occupazionali degli immigrati (anche rispetto a quelle degli italiani) e dall‟altro sul tenore del<br />

mercato immobiliare nei diversi territori. Gli immigrati sono <strong>in</strong> una condizione di m<strong>in</strong>ore<br />

svantaggio rispetto agli italiani (massima accessibilità relativa) <strong>in</strong> 8 prov<strong>in</strong>ce (Gorizia, Pordenone,<br />

Reggio Emilia, Vicenza, Taranto, Como, Ud<strong>in</strong>e e Macerata), tutte del Centro e del Nord est, salvo<br />

Taranto; prov<strong>in</strong>ce molto eterogenee fra di loro, dove gli immigrati si sono positivamente <strong>in</strong>seriti<br />

nelle d<strong>in</strong>amiche dei locali mercati del lavoro e qu<strong>in</strong>di possono fare leva su un più costante e<br />

cospicuo reddito disponibile per accedere al mercato delle locazioni. Dal punto di vista<br />

comparativo, si conferma come il Lazio, e Roma nello specifico, siano le aree dove lo scarto fra<br />

immigrati e italiani, nella capacità di affitto, è più forte. Un‟analoga situazione v‟è <strong>in</strong> altre regioni,<br />

come la Lombardia, la Toscana, la Campania e la Liguria, dove la differenza di <strong>in</strong>cidenza di un<br />

affitto medio sulla retribuzione di un dipendente extraUE e sulla retribuzione di un dipendente <strong>in</strong><br />

generale oscilla fra i 18,6 punti percentuali della Lombardia e i 29,8 del Lazio.<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!