13.06.2013 Views

CNEL - Rapporto Integrazione Immigrati in Italia

CNEL - Rapporto Integrazione Immigrati in Italia

CNEL - Rapporto Integrazione Immigrati in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

viene proposta una versione più completa, che <strong>in</strong>clude anche alcuni fattori d<strong>in</strong>amici <strong>in</strong> quanto basati<br />

sulle differenze da ultimo determ<strong>in</strong>atesi.<br />

Inoltre, ampliando i term<strong>in</strong>i di riferimento, viene <strong>in</strong>cluso tra gli <strong>in</strong>dicatori anche il numero<br />

degli imprenditori immigrati, che al pari dei saldi e dei nuovi assunti evidenzia il d<strong>in</strong>amismo della<br />

situazione occupazionale.<br />

Trattandosi di 20 collettività, vengono assegnati 20 punti a quella risultante al primo posto<br />

nella graduatoria stilata per ciascun <strong>in</strong>dicatore, e, <strong>in</strong> progressione calante, solo 1 punto a quella<br />

classificatasi al 20° posto. Sommando i punteggi riportati nelle graduatorie parziali, basate su<br />

ciascuno dei c<strong>in</strong>que <strong>in</strong>dicatori, si ottiene il punteggio complessivo degli <strong>in</strong>dici.<br />

Graduatoria f<strong>in</strong>ale<br />

Ai primi posti nella graduatoria dell‟<strong>in</strong>dice, basato sui valori assoluti di questi c<strong>in</strong>que<br />

<strong>in</strong>dicatori, si collocano la Romania, l‟Albania e il Marocco; e agli ultimi tre posti il Pakistan, il<br />

Ghana e la Nigeria. Naturalmente, non bisogna tener conto solo del posto <strong>in</strong> graduatoria ma anche<br />

del punteggio riportato.<br />

La Romania, essendo a punteggio pieno per quanto riguarda ciascuno dei c<strong>in</strong>que <strong>in</strong>dicatori,<br />

ha conseguito una posizione più che soddisfacente (100).<br />

L‟Albania si posiziona al secondo posto ma solo con 85 punti, il che significa che il secondo<br />

posto non è stato riportato per tutti gli <strong>in</strong>dicatori, altrimenti i punti sarebbero stati 95. E così si<br />

procede f<strong>in</strong>o all‟ultima collettività, il Ghana, che non è sempre stata all‟ultimo posto, altrimenti i<br />

suoi punti sarebbero stati 5, e non 16 come effettivamente è avvenuto.<br />

La graduatoria basata sui valori assoluti non riserva grandi sorprese e ai primi posti si<br />

collocano naturalmente le grandi collettività, mentre al livello <strong>in</strong>termedio e anche negli ultimi posti<br />

si riscontrano cambiamenti di posizione, anche se non eclatanti. Tuttavia, il punteggio riportato<br />

attesta come si è pervenuto all‟esito f<strong>in</strong>ale e il confronto tra i s<strong>in</strong>goli <strong>in</strong>dicatori fornisce altri<br />

elementi per un giudizio comparativo.<br />

ITALIA. Prime 20 collettività di immigrati <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>: graduatoria e punteggi del primo <strong>in</strong>dice occupazionale,<br />

basato sui valori assoluti (2008)<br />

Collettività Punt. Collettività Punt. Collettività Punt. Collettività Punt.<br />

1. Romania 100 6. Ucra<strong>in</strong>a 72 11. Perù 48 16. Ecuador 31<br />

2. Albania 85 7. Filipp<strong>in</strong>e 63 12. Egitto 45 17. Sri Lanka 31<br />

3. C<strong>in</strong>a 83 8. India 59 13. Macedonia 42 18. Nigeria 23<br />

4. Marocco 79 9. Tunisia 55 14. Serbia 41 19. Pakistan 23<br />

5. Moldavia 76 10. Bangladesh 49 15. Senegal 36 20. Ghana 16<br />

FONTE: <strong>CNEL</strong> – Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes<br />

Confronto dei s<strong>in</strong>goli <strong>in</strong>dicatori con la percentuale degli occupati<br />

Prendendo come base di riferimento la quota percentuale detenuta da ciascuna collettività<br />

sugli occupati, si può calcolare se, rispetto ad essa, le s<strong>in</strong>gole collettività abbiano per ciascun<br />

<strong>in</strong>dicatore una quota percentuale identica, superiore o <strong>in</strong>feriore; aspetti che portano a una lettura<br />

meno generica della posizione occupazionale.<br />

Non può certamente sfuggire l‟importanza del numero degli occupati, che è quello che<br />

maggiormente colpisce quando si analizza la situazione lavorativa di una collettività: si tratta,<br />

<strong>in</strong>somma, dell‟esito conclusivo dell‟<strong>in</strong>serimento occupazionale.<br />

Ciò precisato, va aggiunto che questo valore complessivo va analizzato e confrontato con<br />

altri <strong>in</strong>dicatori, che ne possono enfatizzare la positività o evidenziare le carenze, verificando se le<br />

quote percentuali degli occupati siano uguali, m<strong>in</strong>ori o superiori alle quote registrate per gli atri<br />

<strong>in</strong>dicatori.<br />

Riscontriamo, così, che per quanto riguarda i nuovi assunti, le comunità, romena, <strong>in</strong>diana,<br />

moldava, egiziana e nigeriana si caratterizzano per una quota percentuale superiore a quella<br />

detenuta sugli occupati, e questo è <strong>in</strong>dubbiamente un <strong>in</strong>dicatore positivo.<br />

165

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!