13.06.2013 Views

CNEL - Rapporto Integrazione Immigrati in Italia

CNEL - Rapporto Integrazione Immigrati in Italia

CNEL - Rapporto Integrazione Immigrati in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IMMIGRATI E CRIMINALITÀ:<br />

UN CONFRONTO TRA LE PRINCIPALI COLLETTIVITÀ 14<br />

Il VII <strong>Rapporto</strong> del Cnel ha preso <strong>in</strong> particolare considerazione la crim<strong>in</strong>alità dei cittad<strong>in</strong>i<br />

stranieri, tema che ha assunto nel dibattito pubblico uno spazio molto ampio e, spesso, soverchiante.<br />

Innanzitutto, nella composizione dell‟<strong>in</strong>dice di <strong>in</strong>serimento sociale per unità territoriali, è<br />

stato <strong>in</strong>cluso come <strong>in</strong>dicatore il confronto tra l‟aumento <strong>in</strong>tervenuto nelle denunce penali riguardanti<br />

i cittad<strong>in</strong>i stranieri e l‟aumento del numero dei cittad<strong>in</strong>i stranieri residenti, ricavandone significativi<br />

spunti di commento.<br />

In questa sezione della ricerca, <strong>in</strong>vece, l‟<strong>in</strong>teresse consiste nello stabilire se e <strong>in</strong> quale misura<br />

la crim<strong>in</strong>alità conosca un diverso andamento tra le varie collettività di immigrati <strong>in</strong>sediate <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>.<br />

Per poter rispondere <strong>in</strong> maniera precisa a questi <strong>in</strong>terrogativi, è sembrato opportuno<br />

riassumere i contenuti delle ricerche condotte <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> negli ultimi anni, evidenziando che tra gli<br />

studiosi, mentre si riscontrano alcune l<strong>in</strong>ee comuni di <strong>in</strong>terpretazione, resta controversa l‟ipotesi di<br />

un maggior tasso di crim<strong>in</strong>alità degli immigrati.<br />

Il presente <strong>Rapporto</strong>, utilizzando dati più aggiornati rispetto alle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i f<strong>in</strong>ora pubblicate<br />

sulla materia, mostra che:<br />

l‟aumento delle denunce riguardanti gli immigrati è <strong>in</strong>feriore rispetto all‟aumento del numero<br />

degli immigrati;<br />

che anzi tale aumento è molto più basso se si tiene conto che l‟addebito dei reati riguarda anche<br />

gli immigrati irregolari e altre categorie di stranieri non residenti;<br />

che agli immigrati arrivati ex novo nel periodo 2005-2008 sono stati imputati addebiti penali <strong>in</strong><br />

misura <strong>in</strong>feriore rispetto alla popolazione (italiani e stranieri) già stabilita <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>, per cui il senso<br />

di peggioramento della sicurezza va riferito ad altri fattori più che all‟<strong>in</strong>cremento della popolazione<br />

straniera.<br />

La ricerca si fa carico anche di entrare nel merito di alcune collettività: l‟analisi dei dati<br />

statistici viene concentrata sulla Romania, sul Marocco e sulle altre pr<strong>in</strong>cipali collettività africane. Il<br />

caso dei romeni è del tutto s<strong>in</strong>golare perché, dopo aver rilevato la funzione di capro espiatorio<br />

attribuita nel passato al Marocco e all‟Albania, stanno conoscendo un andamento molto più virtuoso<br />

di quanto appaia nel dibattito pubblico.<br />

L‟ultimo approfondimento è dedicato alla crim<strong>in</strong>alità organizzata, che può considerarsi più<br />

pericolosa per gli effetti che produce: tratteggiate alcune l<strong>in</strong>ee generali, gli approfondimenti <strong>in</strong><br />

questo campo riguardano le organizzazioni malavitose romene e nordafricane.<br />

Le conclusioni sono rasserenanti, non perché <strong>in</strong>ducano ad abbassare il livello di guardia nei<br />

confronti degli stranieri che del<strong>in</strong>quono, quanto per prendere coscienza che, tutto sommato, le cose<br />

vanno meglio di quanto si pensi e di quanto potrebbe avvenire all‟<strong>in</strong>terno di un fenomeno sociale<br />

dalle dimensioni così ampie.<br />

Il punto delle ricerche su immigrazione e crim<strong>in</strong>alità<br />

Il panorama dei reati nel contesto europeo<br />

Le statistiche giudiziarie degli Stati membri, raccolte e pubblicate da Eurostat per il periodo<br />

1995-2006 (Statistic <strong>in</strong> focus, n. 19/2008) consentono di istituire un <strong>in</strong>teressante confronto tra la<br />

situazione italiana e quanto avviene <strong>in</strong> Europa.<br />

Si constata, <strong>in</strong>nanzitutto, che nel periodo 2001-2006 (quello di maggiore <strong>in</strong>teresse), le<br />

denunce si sono attestate su un numero stabile (29,6 milioni), con un certo aumento <strong>in</strong> 15 Stati<br />

14 A cura di Franco Pittau e Alberto Colaiacomo, Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes.<br />

176

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!