13.06.2013 Views

CNEL - Rapporto Integrazione Immigrati in Italia

CNEL - Rapporto Integrazione Immigrati in Italia

CNEL - Rapporto Integrazione Immigrati in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Indicatore di densità<br />

Come si sa, l‟<strong>Italia</strong> è una nazione dal territorio fortemente antropizzato. La presenza diffusa<br />

dell‟uomo si riflette sulla densità della popolazione, ovvero sul numero medio di persone che<br />

occupano una superficie di territorio. Questo valore, misurato <strong>in</strong> abitanti per chilometro quadrato,<br />

per la nostra nazione è superiore alla media europea. E poiché la densità di un territorio è<br />

condizionata da una serie di fattori geografici, economici, climatici e morfologici, nell‟esam<strong>in</strong>are<br />

come i migranti si distribuiscono <strong>in</strong> rapporto allo spazio geografico strettamente <strong>in</strong>teso, risultando<br />

più o meno concentrati nelle diverse aree territoriali, si potrà leggere <strong>in</strong> filigrana dove essi hanno<br />

costituito comunità coese o addirittura, come si sta verificando soprattutto nelle regioni periferiche,<br />

rivitalizzato paesi fantasma a causa dell‟abbandono degli autoctoni.<br />

Tra i fattori che <strong>in</strong>coraggiano la densità troviamo la presenza di grandi città, <strong>in</strong> grado di<br />

generare effetti propulsivi <strong>in</strong> tal senso. Non a caso ai primi tre posti della graduatoria di questo<br />

specifico <strong>in</strong>dicatore si trov<strong>in</strong>o, sia per il 2007 che per il 2008, la Lombardia, il Lazio e il Veneto. Al<br />

31 dicembre 2008, a fronte di una media italiana di 12,9 immigrati per kmq, la Lombardia ne conta<br />

37,9, basando molto della sua media sul dato della prov<strong>in</strong>cia milanese (l‟unica <strong>in</strong> fascia massima)<br />

che, con un valore di densità pari a 187,5, è la prima <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> e supera di oltre il doppio la seconda<br />

<strong>in</strong> classifica (Prato con 79,4). Contribuisce sensibilmente al risultato lombardo anche la realtà<br />

bergamasca (37,5; 9ª) e quella bresciana (31,3; 13ª). In questi ultimi casi ci troviamo di fronte ad<br />

una concentrazione di immigrati dovuta a ragioni economiche e di opportunità lavorative.<br />

Analogamente, il dato del Lazio poggia quasi esclusivamente sul valore di Roma che, con 68,5<br />

abitanti stranieri per kmq, vale alla capitale il quarto posto tra tutte le prov<strong>in</strong>ce <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>. L‟unica<br />

prov<strong>in</strong>cia laziale a far registrare un valore di densità superiore, sia pur di poco, alla media nazionale<br />

è Lat<strong>in</strong>a (13,7 <strong>in</strong> fascia m<strong>in</strong>ima), probabilmente favorita dalle condizioni topografiche e dalle<br />

opportunità di impiego offerte dallo sviluppo di attività <strong>in</strong>dustriali e balneari.<br />

Tra le altre regioni che mostrano la presenza di prov<strong>in</strong>ce a elevata densità abitativa di stranieri<br />

troviamo la Liguria (19,3; fascia media) e l‟Emilia Romagna (19,1; fascia media). La prima ha <strong>in</strong><br />

Genova (29,9; 15ª) un polo di attrazione privilegiato, ma conosce anche i valori superiori alla media<br />

nazionale di Imperia (15,3; 32ª) e La Spezia (15,2; 33ª). L‟Emilia Romagna possiede ben 6 prov<strong>in</strong>ce<br />

sopra la media nazionale, a riprova di un elevato sviluppo economico che attrae molto i migranti.<br />

Tra queste prov<strong>in</strong>ce spicca <strong>in</strong> modo particolare Rim<strong>in</strong>i (49,0; 7ª), dove il comparto turistico assicura<br />

lavoro anche al di là della stagionalità.<br />

Ragionando con uno sguardo rivolto alle aree del nostro paese, nel pur variegato quadro<br />

nazionale è possibile dist<strong>in</strong>guere una tendenza piuttosto netta. L‟area del Nord ovest d‟<strong>Italia</strong> risulta<br />

più densamente popolata (23,6), seguita a debita distanza dal Nord est (16,9) e dal Centro (16,7).<br />

Ad abbassare <strong>in</strong> misura notevole la media nazionale ci pensano le regioni del Sud (4,8), dove<br />

Molise (1,6) e Basilicata (1,2) occupano il terz‟ultimo e l‟ultimo posto, e le Isole (2,9), soprattutto<br />

<strong>in</strong> virtù del dato della Sardegna (1,2 e penultima).<br />

Tornando ai contesti prov<strong>in</strong>ciali, vediamo che per il 2007 e il 2008 le prime quattro posizioni<br />

rimangono <strong>in</strong>variate. Tra il primo posto di Milano e il quarto di Roma si collocano Prato e Trieste,<br />

le uniche due prov<strong>in</strong>ce ad occupare la fascia di densità media. Sette sono, <strong>in</strong>vece, le prov<strong>in</strong>ce <strong>in</strong><br />

fascia bassa, che si chiude col decimo posto di Padova (37,3). Le restanti 93 prov<strong>in</strong>ce italiane si<br />

collocano <strong>in</strong> fascia m<strong>in</strong>ima, tra i 33,2 abitanti per kmq di Vicenza e gli 0,4 di Nuoro, che chiude la<br />

graduatoria. Come era preventivabile, sono soprattutto le prov<strong>in</strong>ce del Mezzogiorno ad occupare la<br />

seconda metà della classifica, con l‟eccezione di Napoli (52,2 e 5ª), <strong>in</strong> una regione che, per ragioni<br />

antropiche, conta la densità abitativa italiana più alta. È da notare, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, che alcune caratteristiche<br />

climatiche e morfologiche <strong>in</strong>fluenzano comunque le scelte dei migranti, se è vero che anche terre<br />

dagli elevati livelli di reddito come la Valle d‟Aosta o il Trent<strong>in</strong>o Alto Adige mostrano una densità<br />

abitativa di stranieri ben al di sotto della media nazionale. A conferma di questa osservazione si può<br />

notare come Bolzano, Belluno, Aosta e Sondrio, si trov<strong>in</strong>o agli ultimi posti della lista, mostrando<br />

valori molto al di sotto del dato nazionale.<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!