13.06.2013 Views

CNEL - Rapporto Integrazione Immigrati in Italia

CNEL - Rapporto Integrazione Immigrati in Italia

CNEL - Rapporto Integrazione Immigrati in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I valori s<strong>in</strong>tetici dell‟<strong>in</strong>dice riguardanti le varie regioni sono particolarmente <strong>in</strong>dicativi del<br />

divario tra le diverse aree geografiche nazionali, visto che per superare il valore della prima <strong>in</strong><br />

classifica è necessario sommare quelli delle ultime sette <strong>in</strong> graduatoria. La forbice che separa le aree<br />

del nostro paese, <strong>in</strong>oltre, si è allargata nel 2008 rispetto all‟anno precedente. Se nel 2007 Sud e Isole<br />

facevano registrare il valore medio di 15,5 per l‟<strong>in</strong>dicatore di <strong>in</strong>cidenza, nel 2008 esso è sceso ad<br />

11,5. I territori del Nord est, <strong>in</strong>vece, passano nello stesso periodo da un valore dell‟<strong>in</strong>dice di 92,4 a<br />

uno di 93 punti, confermando il forte potere di attrazione che esercitano sui migranti.<br />

Passando ad esam<strong>in</strong>are le aree prov<strong>in</strong>ciali, troviamo che per il 2008 Brescia si conferma al<br />

primo posto, con un <strong>in</strong>dice di attrattività pari a 69,3. Se si esclude il terzo posto di Prato (66,8), tutte<br />

le prime 10 posizioni sono occupate da prov<strong>in</strong>ce emiliane e lombarde collocate <strong>in</strong> fascia alta o<br />

media. Per trovare una prov<strong>in</strong>cia dell‟<strong>Italia</strong> centrale bisogna scendere f<strong>in</strong>o alla 26ª posizione di<br />

Ancona (50,5), subito seguita da Perugia (49,7) e Macerata (49,5) che fanno registrare fasce di<br />

<strong>in</strong>tensità medie. La prima prov<strong>in</strong>cia più a sud di Roma è Lat<strong>in</strong>a (51ª, con valore s<strong>in</strong>tetico di 40,4),<br />

che si colloca <strong>in</strong> fascia media, seguita da Ragusa (63ª e 31,6), collocata <strong>in</strong> una fascia di <strong>in</strong>tensità<br />

bassa. In fondo alla graduatoria troviamo due territori isolani: Enna (valore di 5,1) e Cagliari (3,3).<br />

Uno sguardo alle aree metropolitane ci mostra un arretramento delle pr<strong>in</strong>cipali prov<strong>in</strong>ce, con<br />

Milano che passa dal terzo al sesto posto (valore dell‟<strong>in</strong>dice pari a 65,0 e collocata <strong>in</strong> fascia alta).<br />

Roma perde addirittura 12 posizioni rispetto alla graduatoria del 2007, passando dalla 23ª alla 36ª<br />

posizione (47,7 <strong>in</strong> fascia media). Genova guadagna 4,8 punti nell‟<strong>in</strong>dice e passa dalla 46ª alla 30ª<br />

posizione; Firenze ne perde 2 punti e scivola dalla 30ª alla 39ª posizione, mentre Napoli, con un<br />

valore s<strong>in</strong>tetico di 14,6 che la colloca <strong>in</strong> fascia m<strong>in</strong>ima, perde ancora 6 posizioni rispetto al 2007 e<br />

occupa la 86ª posizione.<br />

È significativo che nel passaggio dal 2007 al 2008 aumentano da 23 a 28 le prov<strong>in</strong>ce collocate<br />

<strong>in</strong> fascia m<strong>in</strong>ima, dove entrano anche territori importanti come Reggio Calabria, Palermo e<br />

Mess<strong>in</strong>a.<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!