13.06.2013 Views

CNEL - Rapporto Integrazione Immigrati in Italia

CNEL - Rapporto Integrazione Immigrati in Italia

CNEL - Rapporto Integrazione Immigrati in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ITALIA. Indice di <strong>in</strong>serimento occupazionale: graduatoria delle regioni (2008)<br />

assoluto differenziale*<br />

Regione Valore dell'<strong>in</strong>dice Fascia d'<strong>in</strong>tensità Regione Valore dell'<strong>in</strong>dice Fascia d'<strong>in</strong>tensità<br />

1 Lombardia 56,6 Media Sardegna 0,35 Alta<br />

2 Toscana 54,8 Media Lazio 0,17 Media<br />

3 Lazio 54,6 Media Valle d'Aosta 0,11 Media<br />

4 Friuli V. G. 54,0 Media Campania 0,11 Media<br />

5 Emilia R. 51,3 Media Sicilia 0,09 Media<br />

6 Veneto 48,3 Media Molise 0,01 Media<br />

7 Trent<strong>in</strong>o A. A. 47,2 Media Trent<strong>in</strong>o A. A. 0,00 Media<br />

8 Piemonte 46,5 Media Calabria -0,01 Media<br />

9 Liguria 42,9 Media Abruzzo -0,09 Media<br />

10 Calabria 42,3 Media Toscana -0,13 Media<br />

11 Campania 41,2 Media Piemonte -0,14 Media<br />

12 Sicilia 38,2 Bassa Veneto -0,15 Media<br />

13 Molise 36,5 Bassa Friuli V. G. -0,17 Media<br />

14 Valle d'Aosta 35,1 Bassa Liguria -0,18 Media<br />

15 Sardegna 34,7 Bassa Basilicata -0,19 Media<br />

16 Abruzzo 34,3 Bassa Lombardia -0,20 Media<br />

17 Marche 31,4 Bassa Emilia R. -0,35 Bassa<br />

18 Umbria 27,5 Bassa Marche -0,38 Bassa<br />

19 Basilicata 21,2 Bassa Puglia -0,47 Bassa<br />

20 Puglia 14,6 M<strong>in</strong>ima Umbria -0,50 Bassa<br />

* L‟<strong>in</strong>dice differenziale, basato sullo scarto medio tra la situazione degli immigrati e quella degli italiani (o della<br />

popolazione complessiva) negli stessi territori, è costruito sugli unici 4 <strong>in</strong>dicatori su cui è possibile l‟analisi comparativa<br />

tra le due popolazioni di riferimento: quelli di capacità di assorbimento del mercato lavorativo, di reddito da lavoro<br />

dipendente, di differenziale retributivo di genere e di lavoro <strong>in</strong> proprio.<br />

ITALIA. Indice di <strong>in</strong>serimento occupazionale: graduatoria delle aree (2008)**<br />

assoluto differenziale<br />

Area Valore dell'<strong>in</strong>dice Fascia d'<strong>in</strong>tensità Area Valore dell'<strong>in</strong>dice Fascia d'<strong>in</strong>tensità<br />

1 CENTRO 44,6 Media ISOLE 0,09 Media<br />

2 NORD EST 38,5 Bassa CENTRO 0,01 Media<br />

3 NORD OVEST 38,4 Bassa NORD OVEST 0,00 Media<br />

4 ISOLE 21,5 Bassa SUD -0,48 Bassa<br />

5 SUD 8,5 M<strong>in</strong>ima NORD EST -0,60 Bassa<br />

** A livello di grandi aree, l‟<strong>in</strong>dice assoluto si è potuto costruire solo sugli <strong>in</strong>dicatori di impiego della manodopera<br />

immigrata, di capacità di assorbimento del mercato occupazionale e di lavoro <strong>in</strong> proprio; l‟<strong>in</strong>dice differenziale, <strong>in</strong>vece,<br />

solo su questi ultimi due.<br />

FONTE: <strong>CNEL</strong> - Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes<br />

N.B. Si è assunto che il significato dei valori dell‟<strong>in</strong>dice differenziale, rappresentati dalla media calcolata sulla somma<br />

degli scarti trasformati di ciascun territorio negli <strong>in</strong>dicatori considerati, è tale per cui i valori negativi (segno -, <strong>in</strong> una<br />

scala cha va da un m<strong>in</strong>imo di 0 a un massimo di -1) <strong>in</strong>dicano una situazione media peggiore degli immigrati rispetto agli<br />

italiani, mentre quelli positivi (segno +, sott<strong>in</strong>teso, <strong>in</strong> una scala che va da un m<strong>in</strong>imo di 0 a un massimo di +1) una<br />

situazione media migliore. A questo scopo, si è dovuto <strong>in</strong>vertire il segno a tutti gli scarti trasformati (differenza<br />

immigrati-italiani) degli <strong>in</strong>dicatori correlati negativamente con l‟<strong>in</strong>tegrazione, poiché <strong>in</strong> questi casi a scarto positivo<br />

crescente corrisponde crescente situazione negativa degli immigrati rispetto agli italiani, e viceversa. In questo modo<br />

anche le relative graduatorie si sono <strong>in</strong>vertite, con <strong>in</strong> testa i territori con scarto trasformato positivo maggiore o negativo<br />

m<strong>in</strong>ore (più prossimo o pari a 0) a <strong>in</strong>dicare le situazioni più positive (o meno negative) degli immigrati, ai f<strong>in</strong>i<br />

dell‟<strong>in</strong>tegrazione, comparativamente agli italiani; e <strong>in</strong> coda i territori con scarto trasformato positivo m<strong>in</strong>ore o negativo<br />

maggiore (più prossimo o pari a -1) a <strong>in</strong>dicare le situazioni meno positive (o più negative) dei primi.<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!