13.06.2013 Views

CNEL - Rapporto Integrazione Immigrati in Italia

CNEL - Rapporto Integrazione Immigrati in Italia

CNEL - Rapporto Integrazione Immigrati in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dove a è una costante moltiplicativa e le c i, j sono costanti reali associate agli <strong>in</strong>dicatori con<br />

c j<br />

j<br />

1. In particolare, le costanti c j esprimono il contributo dei s<strong>in</strong>goli <strong>in</strong>dicatori alla<br />

formazione del fenomeno. Nel <strong>Rapporto</strong> <strong>CNEL</strong> si è posto c 1<br />

j per tutte le variabili. Come si<br />

k<br />

vede si tratta di una forma additiva che rappresenta bene l‟idea, condivisibile <strong>in</strong> assenza di<br />

<strong>in</strong>formazioni attendibili sulle relazioni tra il fenomeno e gli <strong>in</strong>dicatori, che fa considerare il<br />

fenomeno stesso come l‟effetto risultante dei fenomeni elementari che lo producono, effetto<br />

esprimibile come somma degli effetti dei s<strong>in</strong>goli <strong>in</strong>dicatori. Con questa forma l<strong>in</strong>eare si vede<br />

facilmente che se su una unità tutti gli <strong>in</strong>dicatori presentano il loro valore m<strong>in</strong>imo, per quella unità<br />

si ha x l, mentre si ha x L se tutti gli <strong>in</strong>dicatori assumono il valore massimo. Pertanto x viene<br />

a configurarsi come una funzione limitata nell‟<strong>in</strong>tervallo di estremi l,L .<br />

E‟ immediato constatare come l‟<strong>in</strong>dice x consenta di pervenire ad un ord<strong>in</strong>amento delle<br />

unità territoriali coerente con le suddette assunzioni. Qui la coerenza è <strong>in</strong>tesa nel senso che se, ad<br />

esempio, x A,x B e x C sono gli <strong>in</strong>dici delle regioni A,B e C ed è x A x B x C , nell‟ord<strong>in</strong>amento si<br />

ha che la regione A precede la B e questa a sua volta precede la C e si ha, coerentemente,<br />

x A x C x A x B e x A x C x B x C .<br />

Il confronto tra due unità territoriali rispetto al livello del potenziale di <strong>in</strong>tegrazione,<br />

coerente con l‟ord<strong>in</strong>amento, è espresso da<br />

(A,B) x A x B ,<br />

evidentemente è 0 se due regioni si situano ad uno stesso posto dell‟ord<strong>in</strong>amento. Ha<br />

significato anche la differenza non simmetrica dA,B x A x B come misura della diversità di una<br />

unità rispetto ad un‟altra unità.<br />

È <strong>in</strong>teressante osservare che una valutazione della diversità tra le unità territoriali, senza<br />

perdita di <strong>in</strong>formazione, può basarsi sul confronto tra i s<strong>in</strong>goli valori delle variabili <strong>in</strong>dicatrici.<br />

Poiché l‟<strong>in</strong>sieme di tutti i valori x i, j associati alle unità territoriali (ogni area, regione o prov<strong>in</strong>cia è<br />

caratterizzata dai k valori degli <strong>in</strong>dicatori) è un <strong>in</strong>sieme metrico, è possibile def<strong>in</strong>ire una opportuna<br />

misura di distanza. Ad esempio <strong>in</strong> base alla cosiddetta metrica euclidea la distanza tra le regioni A e<br />

B è data da<br />

d(A,B) (x j,A x j,B ) 2<br />

j<br />

1 2<br />

.<br />

L‟ord<strong>in</strong>amento basato sull‟<strong>in</strong>dice x non è del tutto coerente con la distanza d perché se due<br />

regioni A e B occupano uno stesso posto della graduatoria è x A x B , potendo essere d(A,B) 0.<br />

Ma a parte questo caso, la distanza euclidea rispetta l‟ord<strong>in</strong>amento prodotto dall‟<strong>in</strong>dice x , nel senso<br />

che nel caso sopra esemplificato delle regioni A,B e C con x A x B x C si ha<br />

d(A,C) d(A,B) e d(A,C) d(B,C) .<br />

È da osservare che l‟ord<strong>in</strong>amento prodotto dalla funzione x è quello che, tra tutti i possibili<br />

ord<strong>in</strong>amenti delle unità, rende m<strong>in</strong>ima la somma delle distanze tra tutte le coppie di unità che si<br />

susseguono nella graduatoria.<br />

Con l‟<strong>in</strong>dice x sono legittime tutte le usuali operazioni di calcolo e i loro risultati sono<br />

sempre <strong>in</strong>terpretabili con riferimento al fenomeno di studio. Ad esempio, se per due unità territoriali<br />

è x A x B si può correttamente affermare che il potenziale di <strong>in</strong>tegrazione della regione A è migliore<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!