13.06.2013 Views

CNEL - Rapporto Integrazione Immigrati in Italia

CNEL - Rapporto Integrazione Immigrati in Italia

CNEL - Rapporto Integrazione Immigrati in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le misure <strong>in</strong>dividuate, come richiesto da tempo dal <strong>CNEL</strong>, sono per un piano <strong>in</strong>tegrato di<br />

contrasto al lavoro irregolare, per una improcrast<strong>in</strong>abile riqualificazione della rete pubblica e<br />

privata dei servizi e delle politiche attive per l‟impiego.<br />

Essa va <strong>in</strong>tegrata con un sistema organico di orientamento, di formazione professionale, di<br />

<strong>in</strong>contro tra domanda ed offerta, per gli immigrati f<strong>in</strong> dai Paesi di orig<strong>in</strong>e, sviluppando quanto già<br />

previsto nel nostro ord<strong>in</strong>amento, per una efficace programmazione dei flussi e per un qualificato<br />

<strong>in</strong>serimento lavorativo.<br />

A questi f<strong>in</strong>i vanno anche valorizzati bilateralità, reti associative e cooperazione.<br />

Vi è un importante riconoscimento di flessibilità <strong>in</strong> materia di permessi nei casi di<br />

disoccupazione, tanto più richiesta <strong>in</strong> questa situazione di crisi.<br />

Il documento afferma che “la temporaneità dei permessi di soggiorno per lavoro va<br />

coniugata più strettamente con le politiche attive e gli strumenti di reimpiego dei lavoratori al f<strong>in</strong>e<br />

di scongiurare la dispersione dei lavoratori stranieri nel lavoro irregolare alimentando la catena<br />

dello sfruttamento della manodopera immigrata.” Il passo ulteriore può essere una nuova normativa.<br />

E‟ dunque un documento programmatico che dovrà avere riscontro, per avere efficacia, <strong>in</strong><br />

politiche specifiche e <strong>in</strong> necessari adeguati stanziamenti.<br />

Ma la politica nazionale sull‟immigrazione deve aprirsi con maggiore coraggio ad una<br />

prospettiva lungimirante che sia coerente con la sua natura strutturale e che dia prospettiva e<br />

r<strong>in</strong>novato vigore ai processi di <strong>in</strong>tegrazione, sostenuti con grande impegno al livello locale,<br />

istituzionale e sociale.<br />

Mancano, come abbiamo visto, a questo f<strong>in</strong>e la prospettiva di politiche nazionali organiche<br />

di riforma sociale, dalla casa alla scuola, e di superamento delle precarietà nella regolazione della<br />

programmazione dei flussi e della presenza legale. Manca quel segnale forte, coerente con il<br />

modello italiano di <strong>in</strong>tegrazione qui condiviso, del diritto al voto amm<strong>in</strong>istrativo e di una nuova<br />

regolamentazione della cittad<strong>in</strong>anza, quest‟ultima ad <strong>in</strong>iziare dai giovani nati e/o cresciuti <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>.<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!