13.06.2013 Views

Febbraio 2013 - Accademia Italiana della Cucina

Febbraio 2013 - Accademia Italiana della Cucina

Febbraio 2013 - Accademia Italiana della Cucina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CULTURA E CUCINA<br />

ITALIANA NEGLI USA<br />

Il <strong>2013</strong> è stato proclamato, dal<br />

nostro Ministero degli Esteri,<br />

anno <strong>della</strong> lingua e <strong>della</strong> cultura<br />

italiana negli Usa. Berardo<br />

Paradiso, Delegato di New<br />

York Soho e presidente dello<br />

Iace (Italian American Committee<br />

on Education), in un’intervista<br />

al quotidiano romano<br />

“L’Opinione delle Libertà”, ha<br />

ricordato alcune iniziative, già<br />

in corso negli Stati Uniti, per<br />

promuovere, soprattutto nelle<br />

scuole, la cultura italiana. L’International<br />

Culinary Center<br />

(Icc), ad esempio, ha coinvolto,<br />

a Soho, circa 800 studenti<br />

delle medie inferiori che parteciperanno<br />

alle lezioni del ciclo<br />

“Mangia sano & parla italiano”,<br />

tenute dagli chef <strong>della</strong> School<br />

of Italian Studies dell’Icc. Per<br />

ogni lezione, 70 diversi studenti<br />

imparano a cucinare due<br />

piatti di pasta (una secca, l’altra<br />

fresca), aiutano gli chef a preparare<br />

altri piatti, imparano<br />

l’Abc dell’italiano in cucina e<br />

l’importanza degli ingredienti<br />

freschi per una dieta sana.<br />

VERO O FALSO<br />

Per celebrare i 190 anni di vita<br />

del Corpo Forestale dello Stato,<br />

si è svolta a Roma una cerimonia<br />

ufficiale, alla presenza del<br />

Presidente <strong>della</strong> Repubblica<br />

Giorgio Napolitano. Nel corso<br />

dell’evento, sono stati presentati<br />

alcuni filmati sulle principali attività<br />

istituzionali, con approfondimenti<br />

sulla lotta agli illeciti<br />

nel settore agroalimentare, nonché<br />

sulle iniziative e le collaborazioni<br />

avviate per promuovere<br />

la cultura <strong>della</strong> legalità. Alcuni<br />

giorni prima, inoltre, al fine di<br />

sensibilizzare l’opinione pubblica,<br />

anche attraverso gli organi<br />

d’informazione, sull’attività svolta<br />

dal Corpo forestale dello Stato,<br />

nel settore <strong>della</strong> sicurezza<br />

agroalimentare, con particolare<br />

riferimento alla tutela dei marchi<br />

di qualità, era stato organiz-<br />

NOTIZIARIO<br />

zato, in collaborazione con alcuni<br />

dei principali Consorzi di<br />

Tutela, un incontro sul tema<br />

“Vero o falso”. Scopo dell’evento<br />

è stato non solo quello di<br />

evidenziare l’attività svolta contro<br />

le agropiraterie, ma anche,<br />

attraverso l’ausilio di personale<br />

specializzato, comprendere come<br />

il consumatore, adeguatamente<br />

informato, può imparare<br />

ad acquistare in modo consapevole<br />

e riconoscere i veri prodotti<br />

di qualità dalle truffe. A<br />

questo proposito, sono anche<br />

state effettuate alcune degustazioni<br />

guidate.<br />

IL PESCE POVERO DALLA<br />

RETE ALLA CATTEDRA<br />

Il progetto di promozione regionale<br />

del “pesce dimenticato”<br />

prosegue con nuove iniziative.<br />

Unioncamere Toscana e Regione<br />

Toscana concentrano ora la<br />

loro attenzione sui giovani e<br />

sulla formazione. Questa nuova<br />

fase del progetto, che ha già ottenuto<br />

ottimi risultati, ha come<br />

obiettivo principale la realizzazione<br />

di una campagna promozionale<br />

negli Istituti alberghieri<br />

toscani per aumentare la conoscenza<br />

sull’utilizzo e sul consumo<br />

del pesce dimenticato tra i<br />

giovani ristoratori del futuro.<br />

Vuole inoltre valorizzare le produzioni<br />

agricole di eccellenza<br />

<strong>della</strong> regione, in particolare vino,<br />

olio Igp toscano e pane toscano<br />

a lievitazione naturale. A<br />

questo obiettivo primario si aggiunge<br />

quello di collegare in<br />

maniera diretta il mondo <strong>della</strong><br />

scuola con quello imprenditoriale<br />

<strong>della</strong> ristorazione toscana,<br />

proseguendo la collaborazione<br />

con la rete dei ristoranti aderenti<br />

al progetto <strong>della</strong> Regione denominato<br />

“Vetrina Toscana”. Gli<br />

Istituti alberghieri coinvolti nel<br />

progetto “Buono, saporito e sano:<br />

il pesce povero dalla rete alla<br />

cattedra”, sono 11, distribuiti<br />

sul territorio regionale, e ospiteranno<br />

seminari e percorsi formativi<br />

e informativi animati da<br />

cuochi professionisti e biologi.<br />

Alla fine del progetto sarà indetto<br />

il primo “Concorso di cucina<br />

sul pesce povero…ma bello”, al<br />

quale saranno chiamate a partecipare<br />

tutte le classi degli Istituti<br />

alberghieri che hanno preso<br />

parte agli incontri. Il concorso<br />

prevede la realizzazione di un<br />

menu completo a base di pesce<br />

povero, che dovrà integrarsi anche<br />

con la promozione di vino,<br />

olio e pane legati al territorio toscano,<br />

con la partecipazione del<br />

Consorzio per la tutela dell’Olio<br />

extravergine di oliva toscano<br />

Igp, dei comitati territoriali delle<br />

Strade del Vino e del Consorzio<br />

pane toscano a lievitazione naturale.<br />

Il premio per la migliore<br />

portata consisterà in una uscita<br />

di pesca-turismo. Nello stesso<br />

periodo gli studenti degli Istituti<br />

coinvolti nel progetto parteciperanno<br />

a manifestazioni rivolte ai<br />

ristoratori del territorio aderenti<br />

a “Vetrina Toscana”, avendo così<br />

modo di farsi conoscere e di<br />

confrontarsi con importanti realtà<br />

del mondo del lavoro del loro<br />

settore.<br />

BREVI RACCONTI<br />

SULLE RETRO ETICHETTE<br />

Per il settimo anno consecutivo,<br />

si è svolta l’edizione del premio<br />

eno-letterario “Santa Margherita”,<br />

in collaborazione con Librerie<br />

Feltrinelli, che seleziona<br />

opere di scrittori esordienti esaminate<br />

da una giuria, presieduta<br />

da Inge Feltrinelli, affiancata da<br />

illustri giornalisti, che ne ha valutato<br />

le caratteristiche di originalità<br />

e piacevolezza. I tre racconti<br />

vincitori, con una tiratura<br />

complessiva di 300.000 copie,<br />

saranno stampati sulle retro etichette<br />

dei vini Santa Margherita.<br />

A questo, si è affiancato anche<br />

quest’anno il Premio eno-gastronomico<br />

“Vinci uno chef stellato<br />

a casa tua”, un’iniziativa<br />

che riscuote sempre molto successo.<br />

Con l’acquisto di alcuni<br />

vini, si è potuto giocare, vincere<br />

e condividere con gli amici a<br />

casa propria una cena preparata<br />

da uno chef stellato.<br />

CIVILTÀ DELLA TAVOLA <strong>2013</strong> • N. 246 • PAGINA 32<br />

IL COLLEGIUM COCORUM<br />

Trecento cuochi italiani e stranieri,<br />

appartenenti alla Federazione<br />

<strong>Italiana</strong> Cuochi, si sono ritrovati<br />

in Campidoglio, a Roma,<br />

per ritirare la più alta onorificenza<br />

concessa dalla Federazione<br />

ad uno chef, il “Collegium<br />

Cocorum”, per coloro che hanno<br />

onorato i venticinque anni<br />

di professione. “Questa prestigiosa<br />

onorificenza al merito<br />

professionale - spiega il Presidente<br />

<strong>della</strong> Federazione <strong>Italiana</strong><br />

Cuochi, prof. Paolo Caldana -<br />

viene rilasciata agli chef che<br />

hanno operato od operano da<br />

oltre venticinque anni nell’arte<br />

culinaria, onorando sempre e<br />

ovunque la tradizione e il prestigio<br />

<strong>della</strong> millenaria cucina italiana”.<br />

In gennaio, inoltre, sono<br />

già partite le selezioni per far<br />

parte <strong>della</strong> nuova Nazionale <strong>Italiana</strong><br />

Cuochi, con l’individuazione<br />

dei migliori chef italiani che<br />

ne dovranno far parte. Lo chef<br />

pugliese Ardito, che ha preso il<br />

posto di Fabio Tacchella e guiderà<br />

il team per i prossimi quattro<br />

anni, è un plurimedagliato<br />

avendo partecipato negli anni a<br />

decine di competizioni, nazionali<br />

e internazionali, conquistando<br />

ori, argenti e bronzi. Facendo<br />

tesoro di questa sua<br />

esperienza e con l’aiuto dei presidenti<br />

regionali, Ardito passerà<br />

in rassegna decine e decine di<br />

chef, anche giovani, per poi<br />

mettere su una Nazionale, senior<br />

e junior, che possa tagliare<br />

prestigiosi traguardi. Il percorso<br />

quadriennale che la Nazionale<br />

dovrà affrontare prevede, tra<br />

l’altro, quattro grandi appuntamenti<br />

mondiali, uno ogni anno.<br />

Si partirà dal “Salon Culinairie<br />

Mondial <strong>2013</strong> di Basilea” per<br />

passare nel 2014 alla “Culinary<br />

World Cup Expogast 2014” in<br />

Lussemburgo. Nel 2015 ci sarà<br />

la partecipazione al “FHA Culinary<br />

Challenge” di Singapore. Il<br />

mandato si chiuderà con l’“IKA<br />

Culinary Olympics” prevista nel<br />

2016 ad Erfurt in Germania.<br />

a cura di<br />

SILVIA DE LORENZO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!