13.06.2013 Views

Febbraio 2013 - Accademia Italiana della Cucina

Febbraio 2013 - Accademia Italiana della Cucina

Febbraio 2013 - Accademia Italiana della Cucina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ABRUZZO segue<br />

I vini in tavola: aperitivo<br />

Falanghina Brut, Bianco Coda<br />

di Volpe, Guardiolo Rosso,<br />

Novello, Passito (tutti<br />

<strong>della</strong> Cantina Wartalia).<br />

Commenti: Anche quest’anno<br />

la Delegazione ha<br />

festeggiato San Martino scegliendo<br />

un ristorante antico<br />

e tipico <strong>della</strong> città, dove il<br />

Simposiarca, il Delegato<br />

Demetrio Moretti, ha aperto<br />

la serata con una relazione<br />

sul tema: “San Martino, tra<br />

sacro e profano”. I piatti<br />

gustati da Accademici, postulanti<br />

e ospiti sono stati<br />

improntati al periodo dell’anno,<br />

anche se la temperatura<br />

non era molto autunnale.<br />

La cena preparata da<br />

Dino e Anna Maria Di Pompeo<br />

ha rispecchiato la natura<br />

del locale e molto apprezzati<br />

sono stati la polenta<br />

ripassata in pa<strong>della</strong>, le<br />

mezze maniche all’amatriciana<br />

e lo stinco di maiale.<br />

Ampi consensi hanno avuto<br />

i vini offerti dalla Cantina<br />

Wartalia del Sannio. Buono<br />

il servizio.<br />

PESCARA<br />

18 dicembre 2012<br />

Ristorante “Roof dell’Hotel<br />

Esplanade” di Esplanade<br />

SpA, fondato nel 1970.<br />

●Piazza I Maggio 46, Pescara;<br />

085 292141, anche<br />

fax; coperti 400. ●Parcheggio<br />

incustodito; prenotazione<br />

necessaria; ferie imprecisate;<br />

chiusura lunedì. ●Valutazione<br />

7,50; prezzo € 50;<br />

raffinato, elegante.<br />

Le vivande servite: fritti vari,<br />

salmone affumicato, cascata<br />

di ostriche; risotto con<br />

scampi e vongole; fedelini<br />

con paparazze e pachini;<br />

mezzo astice con salse varie<br />

e insalata russa; capitone ai<br />

ferri con insalata misticanza;<br />

panettone con salse alla crema<br />

e cioccolato; dolcetti di<br />

tradizione natalizia.<br />

I vini in tavola: Prosecco,<br />

Rosato Doc (tutti dell’Azienda<br />

Vinicola Cataldi Madonna).<br />

Commenti: Menu di Natale:<br />

aperitivo ottimo e ricco,<br />

in piedi, con tavola elegantemente<br />

imbandita. Tutte le<br />

portate sono state eccezionali<br />

per il gusto, l’esecuzione<br />

e la presentazione, dai<br />

fritti serviti caldissimi senza<br />

VITA DELL’ACCADEMIA<br />

inopportuni sapori di olio<br />

fritto, agli scampi freschissimi,<br />

all’astice con le sue ottime<br />

salse. Superbo e gustoso<br />

il capitone. Il risotto è stato<br />

l’unico piatto non all’altezza<br />

del menu: ben cotto, ma<br />

con scarso sapore di mare.<br />

Ottimi invece i fedelini con<br />

paparazze e pachini. Scontato,<br />

forse, ma sempre di<br />

tradizione, il panettone arricchito<br />

con profumate e ottime<br />

salse che si sono sposate<br />

perfettamente con il<br />

gusto del dolce natalizio.<br />

Perfetti i tradizionali dolcetti<br />

abruzzesi: i cacionetti con<br />

ripieno di ceci e di marmellata<br />

d’uva. Ambiente e atmosfera<br />

estremamente piacevoli.<br />

Dono di Natale per<br />

tutte le signore, una splendida<br />

mattonella di ceramica<br />

raffigurante un angolo <strong>della</strong><br />

vecchia Pescara, realizzata<br />

dalla bravissima Maria Luisa<br />

Angelozzi.<br />

SULMONA<br />

8 dicembre 2012<br />

Ristorante “Il Club dei Buongustai”<br />

di Enrico Rossi, fondato<br />

nel 2007. ●Via Pescara<br />

28, Sulmona (L’Aquila);<br />

0864 212859; coperti 50.<br />

●Parcheggio insufficiente;<br />

prenotazione non necessaria;<br />

ferie variabili; chiusura domenica<br />

sera e lunedì. ●Valutazione<br />

8; prezzo € 35.<br />

Le vivande servite: code di<br />

mazzancolle con carciofi; fagottino<br />

con alici; insalatina<br />

di mare; paccheri ai frutti di<br />

mare; filetto di spigola in<br />

crosta di patate; contorni di<br />

stagione; dolci di Natale; dadolata<br />

di frutta.<br />

I vini in tavola: Pecorino<br />

Barone di Valforte.<br />

Commenti: Ottima scelta<br />

<strong>della</strong> Simposiarca Fernanda<br />

De Santis organizzatrice <strong>della</strong><br />

serata e del menu. Novità<br />

le code di mazzancolle con<br />

carciofi che hanno aperto la<br />

cena degli auguri. Molto apprezzati<br />

i paccheri ai frutti di<br />

mare e grande successo per<br />

il filetto di spigola in crosta<br />

di patate. La Delegata Paola<br />

Pelino si è complimentata<br />

con il titolare e chef Enrico<br />

Rossi che è riuscito ad elaborare<br />

un menu a base di<br />

pesce, gratificando i commensali<br />

con piatti inusuali,<br />

di qualità, ad un giusto<br />

prezzo. Buona anche la<br />

scelta del vino.<br />

TERAMO<br />

14 dicembre 2012<br />

Ristorante “I Tigli” di Michele<br />

Eligio Filipponi, fondato nel<br />

2009. ●Via Mazzini 18, Teramo;<br />

0861 241374, 0861<br />

242704; coperti 180. ●Parcheggio<br />

insufficiente; prenotazione<br />

consigliabile; ferie 2<br />

settimane in agosto; chiusura<br />

domenica sera e lunedì a<br />

mezzogiorno. ●Valutazione<br />

8; prezzo € 40; elegante.<br />

Le vivande servite: fritti<br />

all’italiana (olive ascolane,<br />

bocconcini di baccalà, cavolfiore,<br />

zucchine, cardo e<br />

sedano); brodo con cardo;<br />

risotto ai funghi e castagne<br />

del Parco; assaggio di tacchino<br />

alla canzanese con<br />

sottoli; medaglioni di agnello<br />

con patate al forno; torta<br />

al cioccolato; dolci di tradizione.<br />

I vini in tavola: Prosecco<br />

(Le Bertole); Cerasuolo 2011<br />

(Cantina Strappelli); Regia<br />

Specula Montepulciano<br />

d’Abruzzo Doc 2009 (Cantina<br />

Contucci Ponno); Passito<br />

Florio.<br />

Commenti: Dopo un ricco<br />

aperitivo con i classici fritti<br />

abruzzesi a base di verdure<br />

in pastella e baccalà, gli Accademici<br />

si sono accomodati<br />

attorno ad un decoratissimo<br />

tavolo imperiale allestito in<br />

una delle sale di questo classico<br />

ristorante <strong>della</strong> tradizione,<br />

per la cena degli auguri.<br />

Nulla è più rassicurante <strong>della</strong><br />

tradizione: il brodo con cardo,<br />

stracciatella e polpettine<br />

non potrà mancare sulla tavola<br />

di Natale, e lo chef Gabriele<br />

è uno specialista in<br />

materia. Dopo un apprezzato<br />

e profumato risotto ai funghi<br />

e castagne, per restare nelle<br />

consuetudini, è stato servito<br />

il “tacchino alla canzanese”,<br />

un piatto locale tipico, molto<br />

raffinato, ove il tacchino è<br />

servito freddo e in gelatina,<br />

accompagnato da sottaceti di<br />

produzione artigianale. Teneri<br />

medaglioni di agnello hanno<br />

concluso un menu classico<br />

e sobrio. Al momento del<br />

dessert, il titolare del ristorante<br />

e gastronomo Eligio Filipponi<br />

ha commentato le<br />

origini dei piatti allestiti dallo<br />

chef Gabriele.<br />

TERMOLI<br />

25 novembre 2012<br />

Ristorante “Al vecchio tratturo”<br />

di Pasquale e Nicola Moscufo,<br />

fondato nel 1991. ●C/da Macchia<br />

del Lago, Montefalcone<br />

nel Sannio (Campobasso);<br />

0874 877226; coperti 150.<br />

●Parcheggio sufficiente; prenotazione<br />

consigliabile; ferie<br />

mai; chiusura lunedì. ●Valutazione<br />

7; prezzo € 35; famigliare,<br />

accogliente.<br />

Le vivande servite: affettati<br />

casarecci di maiale di produzione<br />

propria; pizza con verza;<br />

sottoli e sottaceti casarecci;<br />

funghi, finferli e trombette<br />

di morto fritti in pastella;<br />

cavatelli al ragù di cinghiale;<br />

ravioli con funghi porcini;<br />

costatine di agnello, salsiccia<br />

e maiale arrosto con patate<br />

al forno; millefoglie ai frutti<br />

di bosco; frutta di stagione;<br />

castagne e vino novello.<br />

I vini in tavola: Tintilia del<br />

Molise Doc; Vino Novello<br />

(Cantina Cianfagna).<br />

Commenti: Ben organizzata<br />

dagli Accademici Angelini e<br />

Fedele, la riunione conviviale<br />

è stata dedicata ai profumi e<br />

ai sapori d’autunno tipici di<br />

queste colline del basso Molise<br />

che si affacciano sulla valle<br />

del fiume Trigno che segna<br />

ad Ovest il confine con<br />

l’Abruzzo. La Delegazione si<br />

è ancora una volta affidata alle<br />

esperte mani <strong>della</strong> signora<br />

Antonietta e di Nicola, abili<br />

cuochi e conoscitori <strong>della</strong> cucina<br />

povera contadina locale,<br />

legata ai genuini ingredienti<br />

di questa aspra terra. Funghi<br />

porcini, trombette di morto,<br />

steccherini dorati, finferli,<br />

chiodini e pleurotus tutti molisani<br />

e di recentissima raccolta,<br />

posti in bella vista all’ingresso<br />

del ristorante, hanno<br />

meravigliato gli occhi e<br />

stuzzicato i palati. Molto buoni<br />

i tanti affettati, rigorosamente<br />

di fattura artigianale,<br />

gustosissimi e ben realizzati<br />

gli altri numerosi antipasti,<br />

tutti <strong>della</strong> tradizione. Ottimi i<br />

cavatelli al ragù di cinghiale.<br />

CIVILTÀ DELLA TAVOLA <strong>2013</strong> • N. 246 • PAGINA 50<br />

MOLISE CAMPANIA<br />

AVELLINO<br />

14 dicembre 2012<br />

Ristorante “O’ Calabrisuotto”<br />

dell’Hotel Serino di Tommaso<br />

Tedeschi, fondato nel 1860.<br />

●Via Terminio 119, Serino<br />

(Avellino); 0825 544901;<br />

coperti 150+80. ●Parcheggio<br />

nel garage interno alla struttura;<br />

prenotazione consigliabile;<br />

ferie mai; chiusura mai.<br />

●Valutazione 7; prezzo €<br />

25; familiare.<br />

Le vivande servite: stuzzichini:<br />

sfoglini piccanti, tocchetti<br />

di prosciutto, scaglie<br />

di grana, piccoli rustici, panzarotti<br />

vesuviani; risotto<br />

mantecato al tartufo e staccetto<br />

di cinghiale; fusilli al<br />

ferretto ai porcini e scamorza<br />

affumicata; medaglione di<br />

manzo al Marsala; patate<br />

nocciola, verdure al burro;<br />

struffoli di Napoli, cassata di<br />

Sicilia, panettone di Milano.<br />

I vini in tavola: Fiano Spumante<br />

Docg (Montesole,<br />

Montefusco); Aglianico Igt<br />

(Montesole, Montefusco);<br />

Moscato Grecale Igp (Florio,<br />

Marsala).<br />

Commenti: Prima di cena, il<br />

Delegato Mario de Simone<br />

ha formulato gli auguri per<br />

le prossime festività e, rivolgendosi<br />

a tre aspiranti Accademici,<br />

ha spiegato l’orientamento<br />

culturale <strong>della</strong> Delegazione<br />

e i programmi del<br />

prossimo anno. L’abbondante<br />

serie degli stuzzichini è<br />

stata seguita dall’ottimo risotto<br />

mantecato con tocchetti di<br />

cinghiale e di tartufo. Questa<br />

portata, insieme al secondo a<br />

base di un tenero e gustoso<br />

filetto di manzo, ha ottenuto<br />

il maggiore successo. Anche<br />

i fusilli hanno riscosso un<br />

esito positivo. I vari dolci natalizi<br />

accompagnati dal Moscato<br />

Grecale erano di buona<br />

qualità, ma gli addetti al<br />

servizio hanno commesso<br />

l’errore di servire il panettone<br />

dopo gli struffoli e la cassata.<br />

Non è stata questa l’unica<br />

cantonata, l’inadeguata sistemazione<br />

degli Accademici

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!