13.06.2013 Views

Febbraio 2013 - Accademia Italiana della Cucina

Febbraio 2013 - Accademia Italiana della Cucina

Febbraio 2013 - Accademia Italiana della Cucina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LAZIO segue<br />

prima volta dalla Delegazione.<br />

Il locale è ubicato nel<br />

centro storico in un antico<br />

palazzo. Il menu proposto<br />

dal titolare sig. Ennio ha pienamente<br />

soddisfatto gli Accademici<br />

che hanno anche<br />

accolto con simpatia l’apparecchiatura<br />

rustica da “osteria”.<br />

Oltre alla varietà dei gustosi<br />

antipasti, è stata data<br />

un’ottima valutazione alla<br />

minestra di arzilla con i<br />

broccoli, classico piatto romanesco.<br />

Per quanto riguarda<br />

i secondi piatti è stata rispettata<br />

la tradizione. Buono<br />

e attento il servizio. A conclusione<br />

<strong>della</strong> serata, il Delegato<br />

ha ricordato, con aneddoti,<br />

la cucina romana.<br />

FORMIA - GAETA<br />

15 novembre 2012<br />

Ristorante “Il Ristorante di<br />

Claudio Petrolo” di Claudio<br />

Petrolo, in gestione dal 2011.<br />

●Piazzetta Zamparelli 5,<br />

Minturno (Latina); 0771<br />

65129; ●Parcheggio pubblico,<br />

insufficiente; prenotazione<br />

consigliabile; ferie due<br />

settimane a settembre; chiusura<br />

lunedì e martedì. ●Valutazione<br />

8,50; prezzo €<br />

40/45; ambiente molto accogliente<br />

e piacevole.<br />

Le vivande servite: cozze<br />

di Gaeta su vellutata di cannellini<br />

al rosmarino e pane<br />

croccante; raviolo bicolore<br />

farcito con spigola e patate,<br />

in guazzetto di gamberi e<br />

pomodorini; spaghetto di<br />

Gragnano alla cipolla di Tropea,<br />

alici e olive di Gaeta;<br />

sandwich di triglia croccante,<br />

olive e pomodorini adagiato<br />

su insalatina fresca; terra<br />

di cioccolata.<br />

I vini in tavola: Lentisco e<br />

Promessa (Cantina “Terra<br />

delle Ginestre”, Spigno Saturnia).<br />

Commenti: Claudio Petrolo<br />

gestisce questo locale da diciotto<br />

mesi; la Delegazione è<br />

la terza volta che torna da<br />

lui. Serata veramente speciale,<br />

il giovane chef ha dato il<br />

massimo di sé: vivande dal<br />

gusto unico che appagavano<br />

anche l’occhio con i loro colori.<br />

Tutti i piatti hanno riscosso<br />

l’unanime consenso<br />

degli Accademici. Particolarmente<br />

apprezzate le cozze<br />

di Gaeta su vellutata di cannellini<br />

impreziositi dal ro-<br />

VITA DELL’ACCADEMIA<br />

smarino ed esaltati dal pane<br />

croccante, ma anche il sandwich<br />

di triglia con le olive<br />

e i pomodorini. La triglia è<br />

uno dei pesci nobili del golfo<br />

di Gaeta e lo chef è riuscito<br />

ad esaltarne i sapori in<br />

modo eccezionale. I colori<br />

rosso brillante delle triglie<br />

spiccavano sul piatto di ardesia<br />

nero sul quale sono<br />

state servite. Gran finale con<br />

il dessert: vari gusti di cioccolato.<br />

Più che buoni i vini,<br />

dell’unica cantina <strong>della</strong> zona.<br />

Calorosa ovazione per Claudio<br />

Petrolo e appuntamento<br />

a presto.<br />

ROMA<br />

ROMA NOMENTANA<br />

14 dicembre 2012<br />

Ristorante “La Piazzetta<br />

dell’Hotel de la Ville”, fondato<br />

nel 1924. ●Via Sistina 69,<br />

Roma; 06 67331, fax 06<br />

678413; coperti 150. ●Parcheggio<br />

sufficiente (solo di sera);<br />

prenotazione necessaria;<br />

ferie mai; chiusura mai. ●Valutazione<br />

8; prezzo € 92.<br />

Le vivande servite: crocchette<br />

stile Asia, rustici misti,<br />

piccoli supplì, polpettine di<br />

carne, fritti misti, olive ascolane;<br />

culatello di Zibello con<br />

misticanza novella, pecorino<br />

e tortino di verdure; mezze<br />

maniche con crema di zucca<br />

e guanciale croccante; risotto<br />

al radicchio trevigiano e noci;<br />

arrosto di vitello in salsa<br />

di vino rosso con tortino di<br />

patate, giardinetto di legumi<br />

bolliti; strudel di mele caldo<br />

con gelato alla vaniglia, pandoro,<br />

panettone e petit four.<br />

I vini in tavola: Prosecco<br />

Valdobbiadene (Case Bianche);<br />

Cabernet “La Boatina”<br />

(Castello di Spessa, Cormons);<br />

Sauvignon Bianco “La<br />

Boatina” (Castello di Spessa,<br />

Cormons); Asti Spumante<br />

(Vignaioli di Santo Stefano).<br />

Commenti: Le due Delegazioni<br />

hanno celebrato insieme<br />

la tradizionale cena degli<br />

auguri. Simposiarca <strong>della</strong> serata,<br />

il Delegato di Roma Gabriele<br />

Gasparro che, dopo il<br />

benvenuto e il saluto di Alessandro<br />

Di Giovanni Delegato<br />

di Roma Nomentana, ha tenuto<br />

un breve intervento sulle<br />

tradizioni del Natale a Roma.<br />

Molti gli Accademici e<br />

gli ospiti fra i quali l’ex Delegato<br />

di Roma Nomentana<br />

Ambasciatore Maurizio Moreno,<br />

il dott. Pierluigi Gentile,<br />

l’Accademico di Sulmona<br />

Giovanni D’Amario. Molto<br />

gradito il menu, con un particolare<br />

apprezzamento per<br />

le mezze maniche con crema<br />

di zucca e la grande varietà e<br />

ricercata delicatezza degli<br />

stuzzichini serviti con l’aperitivo.<br />

L’apprezzamento più<br />

caloroso è stato per l’alta<br />

professionalità del servizio di<br />

sala, e la cura dell’apparecchiatura,<br />

merito del responsabile<br />

<strong>della</strong> serata, il signor<br />

Francesco Boi, che ha diretto<br />

tutto il personale con competenza<br />

e discreta presenza.<br />

Con il brindisi augurale si è<br />

conclusa una bella serata all’insegna<br />

dello spirito di socialità<br />

e di amicizia.<br />

ROMA APPIA<br />

23 novembre 2012<br />

Ristorante “L’Archeologia” di<br />

Gianluca Pasquali, fondato<br />

nel 1890. ●Via Appia Antica<br />

139, Roma; 06 7880494,<br />

fax 06 78391337; coperti<br />

250. ●Parcheggio incustodito;<br />

prenotazione consigliabile;<br />

ferie mai; chiusura mai.<br />

●Valutazione 7,40; prezzo €<br />

38; elegante, caratteristico,<br />

sito in un’area di rilevanza<br />

paesaggistico-archeologica.<br />

Le vivande servite: buffet<br />

di apertura con fritti e stuzzichini<br />

vari; tortino di carciofi<br />

con salsa al pecorino; risotto<br />

al radicchio trevigiano; orecchiette<br />

con cime di rapa; abbacchio<br />

al forno con patate<br />

arrosto; carciofi alla romana;<br />

tortino al cioccolato caldo.<br />

I vini in tavola: Prosecco<br />

Docg (Cantine Cantarini);<br />

Cesanese del Piglio “Capitolium”<br />

Doc 2010 (Azienda Vinicola<br />

Federici).<br />

Commenti: La Delegazione<br />

ha riproposto questo noto ristorante<br />

anche per valutarne<br />

l’attuale livello di cucina e di<br />

servizio. Per questo, il Simposiarca<br />

Vice Delegato Donato<br />

Pasquariello, attraverso<br />

una stretta interazione con il<br />

gestore e il responsabile <strong>della</strong><br />

cucina sig. Giovanni Quattromini,<br />

ha proposto un menu<br />

dal carattere per così dire<br />

“trasversale”, contemplante<br />

pietanze di diverse tradizioni<br />

regionali. Dopo alcune parole<br />

di benvenuto del Delegato<br />

Publio Viola, il Simposiar-<br />

ca ha illustrato i contenuti<br />

del menu e i motivi delle<br />

scelte effettuate. Particolarmente<br />

apprezzati dai numerosi<br />

Accademici e ospiti, sono<br />

risultati il tortino di carciofi,<br />

l’abbacchio al forno e<br />

il dessert finale. La serata si<br />

è svolta, come sempre, in un<br />

clima di convivialità e di<br />

amicizia, che ha consentito<br />

di sviluppare ai tavoli una<br />

positiva dialettica circa la<br />

qualità delle materie prime<br />

impiegate e l’idoneità delle<br />

soluzioni di cucina. Funzionale<br />

il servizio nella raffinata<br />

e capace “Sala degli Scipioni”,<br />

nell’occasione interamente<br />

riservata.<br />

ROMA APPIA<br />

ROMA AURELIA<br />

3 novembre 2012<br />

Ristorante “L’angolino di<br />

Mirko” <strong>della</strong> famiglia Mancini.<br />

●Via <strong>della</strong> Missione 3, Tivoli<br />

(Roma); 0774 312027;<br />

●Parcheggio poco distante;<br />

ferie mai; chiusura domenica<br />

sera e lunedì. ●Valutazione<br />

8,50; prezzo € 45.<br />

Le vivande servite: sfizi di<br />

Borgia; salviata con pecorino<br />

grigliato e salsa cardinale;<br />

zuppa di farro e porro con<br />

crostoni di pane arso; stringozzi<br />

di macina grossa con<br />

funghi porcini e tartufo; faraona<br />

in bellavista con erbe<br />

aromatiche; verdure selvatiche<br />

insaporite con uvette e<br />

pinoli; torta di Messisbugo.<br />

I vini in tavola: Prosecco di<br />

Valdobbiadene; Campo Vecchio<br />

Bianco e Rosso (Castel<br />

de Paolis); Passito di Pantelleria.<br />

Commenti: Dopo la visita<br />

alla mostra “Magnificenze a<br />

tavola” e a Villa d’Este, le<br />

due Delegazioni romane sono<br />

state accolte nel giardino<br />

del ristorante. Con il brindisi<br />

di benvenuto sono stati serviti<br />

ottimi frittini preparati al<br />

momento e gustati caldi e<br />

croccanti. Si è poi passati al<br />

primo piano di un bel palazzo<br />

d’epoca in un’ampia sala<br />

affrescata, per gustare un<br />

menu “rinascimentale”, preparato<br />

dallo chef Gioacchino<br />

Jannelli, in collaborazione<br />

con la Simposiarca June di<br />

Schino. Le vivande che rievocavano<br />

i fasti e le raffinatezze<br />

gastronomiche del Rinascimento<br />

sono state molto<br />

CIVILTÀ DELLA TAVOLA <strong>2013</strong> • N. 246 • PAGINA 48<br />

apprezzate, in particolare la<br />

zuppa di farro e porro servita<br />

in gustosi crostoni di pane<br />

arso e la faraona in bellavista<br />

presentata in maniera<br />

scenografica dall’ottimo e<br />

professionale personale di<br />

servizio diretto da Giampaolo<br />

De Luca. Il pranzo si è<br />

concluso con i ringraziamenti<br />

dei Delegati Publio Viola e<br />

Giovan Battista Guerra alla<br />

signora Anna Mancini, alle<br />

figlie Federica e Marianna e<br />

allo chef Nino Jannelli, acclamati<br />

calorosamente.<br />

ROMA EUR<br />

9 dicembre 2012<br />

Ristorante “Gavius dell’Hotel<br />

OP” di Gianluca Pasquali,<br />

fondato nel 2011. ●Viale<br />

dell’Oceano Pacifico 153,<br />

Roma; 06 592801, fax 06<br />

52208441; coperti 100.<br />

●Parcheggio sufficiente; prenotazione<br />

consigliabile; ferie<br />

mai; chiusura domenica sera.<br />

●Valutazione 8,5; prezzo<br />

€ 50; accogliente, ristorante<br />

annesso all’albergo.<br />

Le vivande servite: aperitivo<br />

(rustici e focaccine calde<br />

con Prosecco e soft drink);<br />

tramezzino caldo/freddo di<br />

tartare di manzo e carciofo<br />

“dalla romana alla giudia”;<br />

risotto al Sangiovese con salame<br />

e scaglie di parmigiano<br />

reggiano Dop gran riserva;<br />

tagliolini cacio e pepe Wellness®;<br />

filetto di manzo con<br />

olio fumé e cicoria impazzita;<br />

tiramisù e dolci natalizi.<br />

I vini in tavola: Prosecco<br />

“Danzante” extra dry Doc;<br />

Rosso di Toscana Igt “Tenuta<br />

Frescobaldi di Castiglioni”<br />

Chianti Rufina riserva Docg<br />

“Nipozzano Riserva”, Brunello<br />

di Montalcino Docg<br />

“Castegiocondo”, Pomino<br />

Bianco Doc “Pomino Vendemmia<br />

Tardiva” (tutti <strong>della</strong><br />

Soc. Agricola Marchesi de’<br />

Frescobaldi, Firenze).<br />

Commenti: La Delegazione<br />

ha scelto ancora una volta<br />

questo ristorante per lo<br />

scambio degli auguri e la<br />

presentazione del volume<br />

“La <strong>Cucina</strong> degli anni Cinquanta”<br />

che conclude le celebrazioni<br />

per il decimo anniversario<br />

<strong>della</strong> propria costituzione.<br />

La decisione si è<br />

rivelata felice. Fugate le perplessità<br />

sulla cucina Wellness®<br />

per la validità dei sa-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!