13.06.2013 Views

Febbraio 2013 - Accademia Italiana della Cucina

Febbraio 2013 - Accademia Italiana della Cucina

Febbraio 2013 - Accademia Italiana della Cucina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TOSCANA<br />

Livorno<br />

Consultori<br />

Sabrina Dominici<br />

Pierluigi Manachini<br />

Maremma - Grosseto<br />

Vice Delegato<br />

Alessandro Bracciali<br />

Consultore-Segretario<br />

Ezio Maria Di Natali<br />

Consultore-Tesoriere<br />

Domenico Saraceno<br />

Consultori<br />

Simonetta Carnazza<br />

Luigi Jaselli<br />

Alessandro Marzocchi<br />

LAZIO<br />

Roma Olgiata Sabazia-Cassia<br />

Delegato<br />

Raffaello Ragaglini<br />

PUGLIA<br />

Foggia<br />

Consultore<br />

Adolfo Affatato<br />

CARNET DEGLI ACCADEMICI<br />

BASILICATA<br />

Vulture<br />

Delegato<br />

Giustino Donofrio<br />

STATI UNITI<br />

Virginia<br />

Delegato<br />

Marino de Medici<br />

Vice Delegato<br />

Judy Lloyd<br />

Consultore Tesoriere<br />

Carole Fox<br />

Consultori<br />

Carol Flax<br />

Thomas Leahly<br />

Philip Pate<br />

Hartley Schearer<br />

NON SONO PIÙ TRA NOI<br />

LIGURIA<br />

Albenga e del Ponente Ligure<br />

Pasquale Balzola<br />

CIVILTÀ DELLA TAVOLA <strong>2013</strong> • N. 246 • PAGINA 59<br />

LOMBARDIA<br />

Milano<br />

Livio Cerini Di Castegnate<br />

VENETO<br />

Padova<br />

Roberto Stefanelli<br />

SICILIA<br />

Modica<br />

Emanuele Nicola Sgarlata di Chiosi<br />

ARGENTINA<br />

Buenos Aires<br />

Mirco Zampieri<br />

ISTRUZIONI PER LA COLLABORAZIONE ALLA RIVISTA<br />

La collaborazione degli Accademici alla loro rivista, oltre<br />

che gradita, è indispensabile. Ma occorre che gli Accademici<br />

tengano presenti alcune norme essenziali, affinché i loro<br />

scritti, frutto di passione e impegno, trovino rapida ed esauriente<br />

pubblicazione.<br />

■ Testi degli articoli: è necessario, che i testi vengano inviati<br />

per via elettronica, in formato word (no pdf) utilizzando<br />

questo indirizzo e-mail:<br />

redazione@accademia1953.it<br />

■ Lunghezza dei testi: importante che i testi abbiano una<br />

lunghezza compresa tra i 4.000 e i 6.000 caratteri (spazi<br />

inclusi): in questo modo si eviteranno tagli fastidiosi per chi li<br />

deve effettuare quanto per chi li subisce. Qualsiasi computer<br />

prevede il conteggio delle battute.<br />

■ Rubrica “Dalle Delegazioni”: Al fine di agevolarne la lettura,<br />

contenere gli articoli nella lunghezza massima di<br />

2500 caratteri spazi inclusi<br />

Aggiornamenti a cura di<br />

Carmen Soga<br />

Ilenia Callegaro<br />

Marina Palena<br />

■ Schede delle riunioni conviviali: vanno inviate in Segreteria<br />

(segreteria@accademia1953.it). È altrettanto importante<br />

che nella compilazione delle schede per le “Note e<br />

commenti” venga rispettato il limite di 800 caratteri<br />

(massimo 1000) spazi inclusi, onde evitare anche in questo<br />

caso tagli e mutilazioni. Le schede giunte in Segreteria oltre<br />

il limite regolamentare di 30 giorni verranno cestinate.<br />

■ Si prega inoltre di non inviare relazioni di riunioni<br />

conviviali tenute al di fuori del territorio <strong>della</strong> propria<br />

Delegazione, o di quelle effettuate in casa degli Accademici,<br />

o che comunque non si sono svolte nei ristoranti o negli<br />

esercizi pubblici, in quanto non verranno pubblicate.<br />

■ Osservando queste semplici norme si potrà avere la ragionevole<br />

certezza di una rapida e testuale pubblicazione, evitando<br />

quei dolorosi tagli che sovente vengono lamentati.<br />

■ La Direzione <strong>della</strong> rivista si riserva, ovviamente, i necessari<br />

controlli, l’eventuale revisione dei testi e la possibilità di<br />

pubblicarli secondo gli spazi disponibili.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!