13.06.2013 Views

Febbraio 2013 - Accademia Italiana della Cucina

Febbraio 2013 - Accademia Italiana della Cucina

Febbraio 2013 - Accademia Italiana della Cucina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

vece era il sartù ed era eccellente,<br />

eseguito con tutti i<br />

crismi e le raffinatezze dei<br />

famosi monzù. Non cambia<br />

l’antifona col polpettone:<br />

stessa salsa, stesso disappunto<br />

dei commensali. Poi il sapore<br />

risulta ottimo. I dolci<br />

appagano gli occhi ma anche<br />

il palato, quindi risale la<br />

votazione. Queste sviste però<br />

sono abbastanza inammissibili<br />

in locali così raffinati,<br />

soprattutto sotto la maestria<br />

non solo del grande<br />

Sorrentino ma anche del suo<br />

maestro di cucina Vito Gnazzo.<br />

Grazie di cuore a entrambi<br />

per la calorosa accoglienza<br />

e il validissimo accoppiamento<br />

dei vini.<br />

SAN FRANCISCO<br />

5 dicembre 2012<br />

Ristorante “Poggio” di Larry<br />

Mindel. ●801 Bridgeway,<br />

Sausalito (California); 415<br />

3327771, fax 415 3326847;<br />

coperti 70. ●Parcheggio con<br />

valletto; prenotazione consigliata;<br />

ferie mai; chiusura<br />

mai. ●Valutazione 8; prezzo<br />

$ 140; elegante.<br />

Le vivande servite: crostini<br />

con fegatini di pollo; crocchette<br />

di baccalà; tavolozza<br />

di salumi <strong>della</strong> casa; mezzelune<br />

di castagne con ventrigli<br />

d’anatra; stinco di vitello<br />

con lenticchie e foglie di cavoletti;<br />

bunet <strong>della</strong> nonna.<br />

I vini in tavola: Prosecco<br />

Dirupo NV (Andreola); Greco<br />

di Tufo 2010 (Villa Raiano);<br />

Carmignano Riserva<br />

Docg “Villa Medicea” 2007<br />

(Villa Artimino); Vin Santo<br />

“Occhio di Pernice” 2007<br />

(Villa Artimino).<br />

Commenti: Quando Larry<br />

Mindel (proprietario dei ristoranti<br />

“Ciao”, “Prego” e<br />

<strong>della</strong> catena de “Il Fornaio”)<br />

è andato in pensione, ha<br />

pensato di aprire sotto casa<br />

un ristorante che racchiudesse<br />

tutte le sue esperienze nel<br />

settore <strong>della</strong> ristorazione.<br />

Nasce così “Poggio”, situato<br />

nella ridente cittadina di<br />

Sausalito, nella baia di San<br />

Francisco. Larry ha voluto<br />

con sé un giovane ambizioso<br />

e ha trovato in Peter<br />

McKnee il candidato perfetto<br />

per eseguire una cucina regionale<br />

italiana che cambi<br />

con le stagioni. Per la cena<br />

degli auguri la Delegazione<br />

VITA DELL’ACCADEMIA<br />

è stata deliziata con piatti<br />

<strong>della</strong> tradizione veneta e toscana.<br />

Le mezzelune sono<br />

state particolarmente apprezzate,<br />

anche se qualcuno le<br />

ha giudicate “troppo ricche”.<br />

I vini che hanno accompagnato<br />

la cena sono stati presentati<br />

da Romano Chietti,<br />

Presidente <strong>della</strong> “Siena Imports”,<br />

il veterano tra gli importatori<br />

di vini italiani nel<br />

Nord California.<br />

SILICON VALLEY<br />

13 dicembre 2012<br />

Ristorante “Limone” di Enzo<br />

Rosano, fondato nel 2012.<br />

●619 Laurel Street, San Carlos<br />

(California); 650<br />

4861479; coperti 100. ●Parcheggio<br />

incustodito, sufficiente;<br />

prenotazione consigliabile;<br />

ferie mai; chiusura mai. ●Valutazione<br />

8,2; prezzo $ 95;<br />

elegante, accogliente.<br />

Le vivande servite: antipasto<br />

Positano; risotto con tartufo<br />

nero; pesce spada alla<br />

siciliana; assaggi di dessert e<br />

gelati.<br />

I vini in tavola: Prosecco<br />

Stellina di Notte; Tormaresca<br />

Neprica (Antinori); Lacrima<br />

di Orazio Aglianico (Cantine<br />

Bonifacio).<br />

Commenti: Nell’accogliente<br />

nuovo ristorante, giusto accanto<br />

al più antico “Locanda<br />

Positano”, è stata servita una<br />

cena semplice nel menu, ma<br />

con tutti piatti di impeccabile<br />

fattura, come ben rappresentato<br />

dall’alto punteggio<br />

ottenuto nella valutazione.<br />

VIRGINIA<br />

9 dicembre 2012<br />

Ristorante “Village Square”<br />

di David Smith e Joerg Eichman,<br />

fondato nel 2000.<br />

●103 N Loudon Street,<br />

Winchester (Virginia);<br />

540 6678961; coperti<br />

200. ●Parcheggio abbondante;<br />

prenotazione consigliabile;<br />

ferie Natale e Capodanno.<br />

●Valutazione 8;<br />

prezzo $ 75.<br />

Le vivande servite: stracciatella;<br />

gnocchi alla carbonara;<br />

porchetta con fagioli e<br />

radice di pastinaca al limone;<br />

torta di gorgonzola con<br />

pere al miele.<br />

I vini in tavola: Prosecco<br />

Caposaldo; Falanghina Rocca<br />

dei Leoni 2011 (Villa Matilde);<br />

Montepulciano Farnese<br />

2011.<br />

Commenti: Seconda cena<br />

degli auguri presso questo<br />

ristorante che vanta uno<br />

chef di successo, Dan Kalber,<br />

più che avvezzo a cimentarsi<br />

in piatti regionali<br />

italiani. La cena ha portato<br />

in tavola tre specialità romanesche<br />

interpretate in chiave<br />

innovativa. In verità, gli<br />

gnocchi alla carbonara hanno<br />

lasciato interdetto l’unico<br />

Accademico romano, che<br />

però ha ammesso che gli<br />

gnocchi fatti personalmente<br />

dallo chef erano di qualità<br />

ottima e altrettanto gradevole<br />

il sugo con il quale erano<br />

conditi. Lo chef non ha voluto<br />

rivelarne il segreto.<br />

Simposiarca <strong>della</strong> riuscita serata<br />

era la trentino-america-<br />

CURIOSITÀ<br />

Negli Usa, il cibo al museo<br />

na Jane Postale Vickers, che<br />

ha intrattenuto gli ospiti con<br />

una ghiotta descrizione dei<br />

cibi e dolciumi dell’Alto Adige<br />

e in particolare del villaggio<br />

di Mattarello, dal quale<br />

proveniva la sua famiglia.<br />

Tra le celebrazioni del villaggio,<br />

Jane ha ricordato<br />

con emozione quella di Santa<br />

Lucia. La riunione conviviale<br />

non poteva insomma<br />

essere più piacevole, in uno<br />

spirito natalizio improntato<br />

alle usanze di una famiglia<br />

trentina.<br />

TURCHIA<br />

ISTANBUL<br />

5 dicembre 2012<br />

Ristorante “Cipriani” di Michele<br />

Leone, fondato nel<br />

2011. ●Levent Mah. Büyükdere<br />

Cad. N.2 1st Floor Levent,<br />

Istanbul; 0090212<br />

3177787; coperti 150. ●Parcheggio<br />

sufficiente; prenotazione<br />

consigliabile; ferie<br />

mai; chiusura mai. ●Valutazione<br />

8; prezzo € 120; elegante.<br />

Le vivande servite: fettine<br />

sottili di tacchino tonnato;<br />

uova in cocotte con tartufo<br />

bianco e asparagi verdi; ravioli<br />

alla ricotta ed erbe con<br />

tartufo nero; brasato di manzo<br />

al Barolo con purè di carote,<br />

patate e zucchine; panna<br />

cotta; dolci alle noci e<br />

noccioline; biscottini.<br />

I vini in tavola: Capriva<br />

Collio Pinot Grigio 2011<br />

(Russiz); Dolcetto d’Alba<br />

(Domenico Clerico); Barolo<br />

Gli Stati Uniti, pur non essendo la terra madre <strong>della</strong> gastronomia<br />

mondiale, celebrano il cibo con due mostre nei musei più importanti<br />

del Paese. All’American Museum of Natural History di New<br />

York, fino ad agosto, andrà in scena “Our Global Kitchen: Food,<br />

Nature, Culture”, un percorso interattivo nella storia del cibo,<br />

dalla preistoria ad oggi. Il National Museum of American History,<br />

invece, ospiterà per i prossimi due anni la mostra, organizzata<br />

dallo Smithsonian Institute, “Food: Transforming the American<br />

Table, 1950-2000” su come sono cambiate le abitudini alimentari<br />

in Usa in seguito alle rivoluzioni sociali.<br />

CIVILTÀ DELLA TAVOLA <strong>2013</strong> • N. 246 • PAGINA 57<br />

Arborina 1998 (Mauro Veglio);<br />

Barolo Chinato (Montanaro).<br />

Commenti: Grazie alla collaborazione<br />

dell’Ente del Turismo<br />

Alba Bra Langhe Roero,<br />

la Delegazione ha potuto<br />

gustare un eccezionale tartufo<br />

bianco.<br />

URUGUAY<br />

MONTEVIDEO<br />

11 dicembre 2012<br />

Ristorante “Ricci” di Marisa<br />

Fraga, fondato nel 2007. ●J.<br />

Nuñez 2844, Montevideo;<br />

2712 0030, anche fax; coperti<br />

70. ●Parcheggio incustodito;<br />

prenotazione consigliabile;<br />

ferie 1° maggio, 24,<br />

25 e 31 dicembre, 1° gennaio;<br />

chiusura mai. ●Valutazione<br />

7; prezzo € 40; accogliente.<br />

Le vivande servite: tartine<br />

e bocconcini vari al tonno,<br />

pancetta affumicata, ricotta<br />

e spinaci e cipolle caramellate;<br />

carpaccio di vitella;<br />

cappelletti in brodo di carne<br />

ripieni di magro e morta<strong>della</strong>;<br />

salmone grigliato su letto<br />

di melanzane, zucchine e<br />

pomodorini al vino bianco<br />

al profumo di capperi e basilico;<br />

bignè alla crema pasticciera<br />

su salsa allo zabaione.<br />

I vini in tavola: Spumante<br />

“Fond de Cave” brut (Santa<br />

Rosa); Chardonnay 2012<br />

(Joanicó); Cabernet Sauvignon<br />

Roble 2010 (Joanicó);<br />

Porto “Ramos Pinto” (Portogallo).<br />

Commenti: Convivio di<br />

Natale in ambiente cordiale,<br />

con la quasi totalità degli<br />

Accademici <strong>della</strong> Delegazione.<br />

L’esercizio, sotto la conduzione<br />

del rinomato chef<br />

Claudio Torre, ha eseguito<br />

con professionalità le indicazioni<br />

<strong>della</strong> Simposiarca<br />

Claudia Piazza-Cidonio la<br />

quale si è prodigata con gusto,<br />

efficienza e cordialità<br />

per la riuscita riunione a<br />

conclusione delle attività<br />

<strong>della</strong> Delegazione nel 2012.<br />

Buoni i cappelletti che mantengono<br />

la tradizione <strong>della</strong><br />

cucina regionale italiana.<br />

Ottimo il salmone. Da migliorare<br />

la scelta dei vini, ad<br />

eccezione dell’eccellente<br />

Porto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!